16 neo «uomini che fanno»

I diplomati 2018 con i docenti e i rappresentati di ASFSM e VSSM. Immagine: Vania Castelli

Falegnami 2018.  L’ASFMS ha premiato sabato i giovani che hanno terminato il tirocinio, una tappa formativa importante superata da 12 falegnami AFC e 4 falegnami CFP. Il miglior apprendista è Vincenzo Manfreda formato dall’azienda del presidente Renato Scerpella.

Nel suo ruolo di presidente e di datore del miglior apprendista, Renato Scerpella, si è detto doppiamente soddisfatto per il risultato conseguito da Vincenzo Manfreda. Non tutti però ce l’hanno fatta, «segno della difficoltà degli esami ma anche del valore del diploma che oggi vi viene consegnato. Un diploma che deve essere un inizio e non un arrivo: sta adesso a voi, da adulti, sviluppare nuove competenze». Scerpella ha invitato i neo falegnami a cogliere le opportunità offerte dai corsi dell’Accademia del falegname, un trampolino di lancio per costruire una carriera professionale di successo. E proprio sui corsi proposti nel 2019 dall’Accademia, il responsabile Luca Pedrotta ha ricordato la serata informativa del 9 novembre a Gordola.

L’albero della formazione

Il direttore dei corsi interaziendali Costantino Shadlou ha spronato i neo falegnami a dar prova «di tenacia, costanza e impegno, quindi non abbattetevi se nel corso della vita professionale vi troverete confrontati con qualche intoppo, tenete duro e vedrete che avrete delle belle soddisfazioni». Il direttore degli esami Aldo Bugada ha dal canto suo portato l’attenzione sulla finale degli Swiss Skills che è stata vinta da una ragazza e un ragazzo: saranno loro gli ambasciatori dei falegnami svizzeri ai campionati mondiali del prossimo anno in Russia. «Vi ho ricordato i campionati svizzeri perché sono uno dei tanti possibili tasselli che danno forma all’apprendistato. Immaginatevi il falegname come un albero, i rami sono le possibilità di formazione. Voi siete alle prime ramificazioni, non fermatevi, cogliete al volo le tante sfide con passione ed entusiasmo.»

I premiati

A consegnare premi e diplomi ai neo falegnami è stato Fabrizio Wüthrich, membro del comitato centrale VSSM, che si è felicitato con Vincenzo Manfreda, miglior apprendista con una media del 5.1. Con Vincenzo sono stati premiati Tommaso Mercolli di Purasco formato dalla falegnameria Gehringer di Pura e Michele Scaglia d Riazzino della falegnameria Casè di Minusio; Nicolò Vanini di Vacallo della falegnameria Angelo Bernaschina di Riva San Vitale, è stato premiato per avere conseguito con la media del 5.1 il certificato di formazione pratica.

I diplomati

Oltre ai premiati hanno conseguito il diploma federale di capacità: Elia Giroldelli di Olivone (formato dall’azienda Elio Solari, Olivone); Patrick Guscetti di Ambrì (Guido Guscetti, Ambrì); Riccardo Jacqueroud di Pura (Falegnameria Svanotti, Muzzano); Luca Janner di Bignasco (Giulio Sartori, Maggia); Loris Lafranchi di Rivera (azienda Gianettoni, Riazzino); Gabriele Passera di Airolo (Walter Marchetti, Airolo); Alan Poncini di Verscio (Poncini&Monaco, Avegno); Simone Riva di Genestrerio (Falegnameria Pirmin Murer, Mendrisio); Mattia Testa di Vergeletto (Falegnameria Casè, Minusio). Hanno infine ottenuto il CFP Idris Hussen Giire di Balerna (Max Mobil, Balerna); Ivan Kovic di Locarno (Idea Legno Luca Martinoli, Losone); Dylan Quadri di Rodi Fiesso (azienda Sandro Grotto, Airolo).

www.luomochefa.ch

Donne in azienda

Mogli, segretarie, mamme, amiche del «falegname, l’uomo che fa» prendete posto sul trenino rosso del Bernina Express per un viaggio entusiasmante. L’appuntamento è per martedì 6 novembre. Partenza da Chiggiogna (alle 6.30) e da Bellinzona (alle 7) in direzione di St.Moritz via San Bernardino e passo dello Julier, arrivo in tarda mattinata; altre fermate su richiesta e in base alle possibilità. Pranzo alle 13.30 in un buon ristorante di Tirano, rientro verso le 16.30. Annunciarsi entro il 31 ottobre a Loredana Bonetti: fax 091 864 16 09, e-mail dilegnosagl[at]bluewin[dot]ch o SMS allo 079 473 70 52.

CA

Veröffentlichung: 18. Oktober 2018 / Ausgabe 42/2018

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina