Abbracciare nuove opportunità

I neo falegnami nella foto di rito con i loro formatori.

Falegnami 2015.  Sabato di festa al centro Arca di Gordola per la consegna dei diplomi ai 20 neo falegnami che hanno conseguito l’attestato federale di capacità e per il campionato ticinese dell’edizione 2016 di SwissSkills.

Sono stati tre giorni intensi ma per «il falegname, l’uomo che fa» la cerimonia di consegna degli attestati federali di capacità, TicinoSkills e le giornate di porte aperte hanno rappresentato una bella vetrina per la professione. 20 i neo falegnami che si affacciano sul mondo del lavoro con le loro competenze e capacità. L’augurio che è stato rivolto loro dal presidente Francesco Lurati e dal direttore della Divisione della formazione professionale Paolo Colombo è stato quello di guardare con fiducia al futuro, abbracciando nuove sfide con una visione che possa andare oltre i confini cantonali. L’importanza di raggiungere nuovi traguardi formativi è stata ribadita anche dal capo degli esperti agli esami, Aldo Bugada, che ha dato pure qualche cifra: «In quattro anni avete sostenuto 22 esami. L’esame pratico del terzo ha ottenuto il 4,8, la media di conoscenze professionali è 4,2, quella di cultura generale e del Lip è 5,3. Con la cerimonia di consegna degli attestati professionali vogliamo riconoscere il merito a chi si è impegnato. Il primo scalino lo avete salito, adesso inizia il percorso del ‹falegname, l’uomo che fa›. Non fermatevi mai, andate avanti con passione e impegno.»

Premiati e diplomati

Ma veniamo ai premiati. Fabrizio Pellegri di Prato Leventina, formato da Fulvio Bronner, ha conseguito la miglior media con la nota del 4,6; seconda miglior media con il 4,55 per Simone Personeni di Tegna, tirocinio Poncini e Monaco di Avegno; terzo in graduatoria con la media del 4,52 è risultato Matteo Scerpella di Giubiasco che ha seguito la formazione presso la ditta di famiglia, Scerpella SA. Premiato pure Andrea Mazzola di Marchirolo che con la media del 5 ha ottenuto il certificato federale di capacita dopo aver seguito il tirocinio di due anni nella falegnameria Svanotti Sagl di Muzzano.

Oltre ai premiati hanno conseguito il diploma federale di capacità: Thierry Bernasconi di Novazzano (Bernaschina Angelo e figlio SA, Riva San Vitale); Max Bizzini di Solduno (Bertolini SA, Quartino); Samuele Broggi di Olivone (Locatelli e Bagutti SA, Dangio-Torre); Diamantino Da Cunha Horta di Malvaglia (Veroma SA, Malvaglia); Charly Felder di Gordevio (Centrovalle Sagl, Cevio); Mathis Frizzas di Taverne (Scerpella Tullio SA, Giubiasco); Flavio Giamboni di Olivone (Oliva falegnameria SA, Motto); Maico Gianettoni di Frasco (Scascighini Giancarlo, Gordola); Alan Gotti di Lugano (Il falegname Fabrizio Sagl, Lamone); Manuel Mazzolini di Carona (Pastorelli Fabio Sagl, Pregassona); Marco Menotti di Mesenzana (Vetti SA, Biasca); Ruben Occhi di Olivone (Vetti SA, Biasca); Sandro Rainelli di Stabio (Arsala Sagl, Chiasso); Luis Rianda di Moghegno (Zanini Mirto e Daniele, Coglio); Natan Tarasconi di Ligornetto (Koechli Roberto, Riva San Vitale); Raphael Wahrenberger di Lugano (Tamborini F.lli SA, Lugano).

TicinoSkills 2015

La consegna degli attestati professionali era associata ai campionati di TicinoSkills. 16 gli apprendisti in gara. Campione ticinese è Alan Giussani (falegnameria Foresti Efrem) con 80 punti; al secondo posto si è classificato Geremia Cima (Jacmolli Flaviano) con 79,5 punti; terzo Samuele Jelmoni (falegnameria Thoma) con 75,5 punti. I primi due parteciperanno alle selezioni regionali che designeranno poi i finalisti ai mondiali delle professioni ad Abu Dhabi nel 2017.

Auguri Presidente

Nel giorno dei suoi 65 anni, Francesco Lurati ha partecipato a un comitato speciale. I colleghi hanno organizzato una festa di compleanno con gli auguri della grande famiglia dei falegnami. Un regalo molto apprezzato dal presidente che esprime da queste colonne un grazie di cuore per la bella e inaspettata sorpresa.

CA

Veröffentlichung: 22. Oktober 2015 / Ausgabe 43/2015

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina