Attivo onlinewpk.ch

La nuova piattaforma onlinewpk.ch per l’attuazione e la gestione digitale del controllo della produ-zione in fabbrica. Immagine: Shutterstock, Montaggio: VSSM

Finestre e porte.  I produttori o subappaltatori di porte e finestre esterne sono tenuti ad avere un controllo della produzione in fabbrica (CPF): La piattaforma onlinewpk.ch, lanciata dalla VSSM, aiuta a documentare la creazione di un prodotto e la sua qualità.

La VSSM rappresenta gli interessi del settore della falegnameria anche nello sviluppo di processi digitali: entro il 2026 l’associazione intende digitalizzare diversi prodotti con l’obiettivo di standardizzare e condividere le conoscenze nell’ambito di progetti, della preparazione dei dati e di una biblioteca digitale dei prodotti per la preparazione del lavoro. Frutto di questa politica è la piattaforma onlinewpk.ch che rappresenta la soluzione ideale per una documentazione digitale del controllo della produzione in fabbrica CPF (WPK).

Video esplicativo

Sul sito dell’associazione è attivo un video esplicativo (in italiano) sui vantaggi e il metodo di utilizzo della piattaforma che permette l’amministrazione online del manuale CPF. Il falegname viene guidato attraverso le fasi dei processi di pianificazione e di produzione, a seconda del percorso scelto come produttore o subappaltatore. Con onlinewpk.ch l’azienda dispone di uno strumento per attuare il controllo di conformità alla legge, approfittando pure di vantaggi quali la sicurezza sui processi, la completezza degli ordini, migliori conoscenze sui prodotti dei collaboratori, la possibilità di una consulenza personale tramite il supporto online. E infine, ma non meno importante, la piattaforma permette uno scambio senza carta tra aziende, consulenti WPK e organismo di certificazione Sipiz AG (Istituto svizzero per test, ispezione, certificazione).

Soluzioni a valore aggiunto

Ma perché c’è bisogno di un controllo della produzione in fabbrica? Molte falegnamerie devono affidarsi al sistema di controllo della produzione in fabbrica per continuare a garantirsi l’accesso al mercato delle porte e delle finestre. Il CPF è infatti uno strumento necessario per documentare il processo di produzione in modo tale che il percorso sia tracciabile a garanzia che i prodotti immessi sul mercato siano conformi alle normative. Il cliente finale, al termine dei lavori riceve una dichiarazione di prestazione del suo prodotto. La versione digitale del CPF aiuta ad affrontare al meglio questo processo.

Come affermato da Simon Schneider, esperto WPK e project manager VSSM, in un’intervista apparsa sull’edizione del 20 gennaio della Schreinerzeitung, compito della VSSM è garantire servizi a valore aggiunto che «permettono alle aziende di produrre porte e finestre esterne anche in condizioni quadro cambiate. In questo modo possono continuare a soddisfare i requisiti di legge» e sono equipaggiate per affrontare al meglio il futuro.

Un investimento per il futuro

Il CPF è oggi richiesto per la fabbricazione di porte e finestre esterne e quelle con requisiti di protezione antincendio e/o vie di fuga. Ma questo potrebbe presto cambiare: nei prossimi anni entrerà in vigore anche la norma SN EN 14351-2, conforme per le porte interne. Il CPF rappresenta dunque un investimento per il futuro poiché il portale onlinewpk.ch è già pronto a soddisfare anche queste nuove disposizioni.

Seminari dell’HFB

L’introduzione di un CPF e l’uso della piattaforma online sembrano semplici, eppure il passo verso una gestione corretta presuppongono una certa competenza e un impegno iniziale. I processi di produzione devono infatti essere documentati con precisione, controllati e perfezionati se necessario. Per questo motivo, si consiglia di frequentare il seminario della scuola superiore del Bürgenstock. Il corso di una giornata permette di acquisire familiarità con i flussi del processo di certificazione e con la preparazione della dichiarazione di prestazione così da arrivare a creare il proprio manuale anche nella versione online. Il sito della scuola informa sulle date dei seminari, al momento in tedesco.

www.is-wp.hfb.chwww.vssm.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 17. März 2022 / Ausgabe 11/2022

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina