Autunno «caldo» di eventi

L’ASFMS invita i datori di lavoro a investire sui giovani potenzialmente pronti ad acquisire più respon-sabilità. Immagine: Vania Castelli

Specialista della produzione.  Il 23 settembre partirà al Bürgenstock un nuovo corso di formazione, con l’assistenza in lingua italiana, che prepara all’esame di «Falegname specialista della produzione ASFMS». Le iscrizioni sono da inoltrare entro il 12 agosto.

Le falegnamerie ticinesi risentono di una mancanza di forze dirigenziali, ragione per la quale l’Accademia del falegname promuove un’offerta formativa in collaborazione con la scuola del Bürgenstock. Il nuovo corso che porta al diploma di «specialista della produzione» permette di formare apprendisti, di saper gestire il personale, di essere dei bravi macchinisti. L’invito che l’ASFMS rivolge ai datori di lavoro è di promuovere i giovani collaboratori che si sentono potenzialmente pronti ad acquisire maggiori responsabilità. Il corso si svolgerà con accompagnamento e traduzione in italiano per le parti teoriche, per cui anche chi ha solo conoscenze di base della lingua può seguire le lezioni grazie ad un sistema audio collegato al coach. La durata sarà di 10 settimane ripartite su un anno (396 lezioni); di regola si soggiorna nei pressi della scuola. I costi e i sussidi si differenziano in base alle caratteristiche personali dello studente e dell’azienda in cui lavora. La collaborazione che l’Accademia ha istaurato con la scuola del Bürgenstock offre ai falegnami di lingua italiana una possibilità di formazione pari a quanto viene offerto nella Svizzera tedesca (Informazioni Luca Pedrotta: 079 310 69 34, luca.pedrotta[at]luomochefa[dot]ch; iscrizioni Monika Albertalli: 041 619 89 82, monika. albertalli[at]hfb[dot]ch).

Successione e protezione acustica

Il tema della successione aziendale, della vendita o delle joint ventures è di importanza sempre crescente. Qualsiasi sia il motivo che spinge a valutare simili eventualità, è certo che devono essere preparate con professionalità e per tempo. L’ASFMS ha perciò deciso di affrontare il tema con Loris Biaggio, amministratore delegato della WM Focus SA. La data è giovedì 19 settembre, dalle 16.30 al Centro Arca di Gordola. Conferme di partecipazione da inviare a Luca Pedrotta entro il 6 settembre.

Da segnare in agenda è pure la data di mercoledì 2 ottobre: dalle 15.30 alle 18, nella nuova sede della Edilcentro Wullschleger SA di Muzzano, avrà luogo il seminario professionale sul tema «protezione dal rumore e acustica». Iscrizione da subito sul sito www.luomochefa.ch, digitare «eventi».

Porte aperte il 26 ottobre

La giornata delle porte aperte dei falegnami ticinesi che in un primo tempo avrebbe dovuto tenersi il 19 ottobre, è stata posticipata al 26 ottobre in ragione della concomitanza con la Holz 2019, che richiama molti associati a Basilea. L’obiettivo è di aumentare la visibilità dell’azienda (e quindi acquisire nuovi clienti) con il coinvolgimendo di produttori locali, sfruttando i social network attraverso la condivisione delle immagini dell’evento. Chi si è già iscritto (una dozzina finora gli interessati) è invitato ad annunciarsi nuovamente, e chi non lo avesse ancora fatto a non mancare questa bella iniziativa promossa dall’associazione che conta su una buona partecipazione di aziende.

E a proposito di social network, è confermato il corso per la serata del 26 settembre. Chi partecipa si dovrà presentare con foto della ditta e lavori svolti salvati su telefono o computer, serviranno per creare una pagina facebook e instagram.

Dichiarazione d’interesse

L’ASFMS si occuperà di pubblicizzare gli eventi, creare la cartina delle porte aperte, preparare il materiale e i gadget necessari all’organizzazione: le aziende interessate sono invitate a ritornare la «dichiarazione d’interesse» che è stata inviata nuovamente per email negli scorsi giorni; i partecipanti saranno tenuti informati sull’avanzamento del progetto. Un’ultima informazione per quanto riguarda le attività con le Scuole elementari: la visita aziendale degli alunni andrebbe programmata entro metà novembre cosi da avere per inizio dicembre gli addobbi fatti dai ragazzi per l’albero di Natale. Concordare quindi la visita con la scuola del paese ad inizio anno scolastico.

www.luomochefa.ch

CA

Veröffentlichung: 08. August 2019 / Ausgabe 32-33/2019

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina