Finanzia la tua formazione

Il Ticino trae vantaggio dai contributi formativi del fondo Maek: specializzarsi oggi costa meno! Immagine: Fotolia

I contributi formativi.  La decisione del comitato centrale dell’ASFMS di compensare i contributi formativi della CPC tramite il Maek favorisce gli associati ticinesi che possono approfittare di condizioni molto più favorevoli.

La situazione a-contrattuale in cui si trova da inizio anno il settore della falegnameria ha un’influenza diretta sul finanziamento della formazione continua perché i contributi della Commissione paritetica centrale (ZPK) e della CPC (per il Ticino) non sono più garantiti. L’ASFMS ha dovuto pertanto trovare una soluzione «sostitutiva» per assicurare ottime prestazioni ai dipendenti delle aziende associate, anche in assenza di CCL. La soluzione si chiama fondo di compensazione per la formazione Maek. Una soluzione particolarmente vantaggiosa per il Ticino che approfitta di condizioni molto più favorevoli per il semplice fatto che i contributi della CPC erano inferiori rispetto alla ZPK. Per i dipendenti e le aziende ticinesi è dunque il momento ideale per intraprendere un percorso postformativo. Ne parliamo con Monika Albertalli della Scuola superiore del Bürgenstock (HFB).

Schreinerzeitung: Perché i contributi sono oggi più vantaggiosi per i ticinesi?
Monika Albertalli: Lo vediamo benissimo se facciamo il raffronto dei costi prendendo ad esempio il corso di diploma «Specialista della produzione». La CPC versava allo studente un contributo di 3000 franchi solo alla fine del corso e se passava gli esami. Se era il datore di lavoro a pagare, allora la CPC corrispondeva 6 franchi per lezione, calcolati su 396 lezioni fanno 2376 franchi, e anche in questo caso il rimborso avveniva solo se il candidato passava gli esami. La ZPK sosteneva invece lo studente con 4800 franchi, l’importo era versato in tutti i casi anche con il mancato superamento degli esami.
Adesso entrano in gioco però i contributi formativi assicurati dal fondo Maek a tutti i dipendenti delle aziende ASFMS che pagano il contributo alla cassa: cosa cambia?
Cambia che chi inizia il diploma il prossimo settembre approfitta di un’indennità del 60 % in più rispetto al contributo della CPC. Togliendo tutti i contributi, il corso di diploma come «specialista della produzione» – con gli esami – verrà a costare 2950 franchi. Un guadagno notevole e dunque un’occasione da non perdere per sviluppare e adattare il proprio bagaglio professionale: i corsi di diploma al Bürgenstock rappresentano una risorsa per chi oggi vuole mantenere il passo con le «nuove realtà» del mercato del lavoro. Naturalmente i contributi Maek sono validi solo per i dipendenti delle aziende associate. Questa soluzione transitoria vale per tutto il corso, ossia fino a settembre 2022. I dettagli per coloro che inizieranno il corso di diploma nel 2022 saranno disponibili nell’autunno di quest’anno.
www.ticino.hfb.chwww.luomochefa.ch

Rimborsi per la formazione

L’ASFMS è in effetti impegnata nel trovare una soluzione lungimirante, con prestazioni ottimali anche nel 2022 e negli anni a seguire, per un settore delle falegnamerie che si vuole moderno e competitivo, con dipendenti ottimamente formati. E ciò dovrebbe avvenire utilizzando gli strumenti già esistenti del Maek nonché le sovvenzioni federali e cantonali, un sostegno ai costi di formazione fra il 75 % fino al 100 %. Per domande e dubbi potete contattare la sede centrale ASFMS di Wallisellen: ci sarà uno specialista a rispondervi. Ogni momento è buono per sviluppare le proprie conoscenze professionali e investire nei propri dipendenti che sia alla Scuola del Bürgenstock o ancora in una Scuola professionale universitaria come Bienne. Vale la pena seguire una formazione, oggi più che mai! ca

Vania Castelli

Veröffentlichung: 25. Februar 2021 / Ausgabe 9/2021

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina