Finestre intelligenti

Le finestre a microspecchi applicate all’unità abitativa «SolAce» del Nest di Dübendorf. Immagine: Roman Keller

Domotica.  Applicata alle finestre consente di ottenere un notevole incremento delle prestazioni, ottimizzando i consumi e permettendo l’integrazione di diverse funzioni quali sicurezza, risparmio energetico e comunicazione in tempo reale.

Gestire oggi gli elettrodomestici attraverso le App dello smartphone è uso comune, allo stesso modo è possibile un controllo intelligente del benessere della casa grazie alla domotica che persegue tre obiettivi fondamentali: più comfort abitativo, più sicurezza, una maggiore efficienza energetica.

Le finestre sono un ottimo esempio di come questi tre obiettivi possono essere raggiunti. Per conseguire questi gradi di automazione, le finestre devono essere dotate, durante l’installazione, di una propria alimentazione elettrica – o anche solare – e di un’integrazione nel sistema di sensori che permette di programmare via radio tutti i singoli componenti. Grazie al monitoraggio remoto, è possibile sapere cosa sta succedendo a casa in ogni momento e intervenire in caso di necessità.

Finestre tecnologiche

Negli anni la ricerca si è sbizzarrita nello studio e nella progettazione di finestre intelligenti. A Windays 2019, l’Istituto tecnico di Bienne ha presentato una nuova generazione di cerniere per finestre che possiedono un controllo intelligente della gestione del movimento estremamente silenzioso (ne abbiamo parlato su La Nostra Pagina del 4 aprile). Ci sono poi vetri che sono in grado di raccogliere l’energia solare o di cambiare l’opacità senza fermare il passaggio della luce. O ancora le finestre elettrocromatiche che possono cambiare la tonalità su richiesta, passando da chiaro a scuro in pochi minuti, mentre altre possono essere regolate per bloccare luce o calore a seconda delle necessità.

Finestre a microspecchi

Un ulteriore passo avanti nel settore delle finestre intelligenti è stato compiuto da un team di ricerca del Politecnico di Losanna (EPFL), in collaborazione con i ricercatori Empa, che hanno sviluppato un sistema vetrato dotato di microspecchi – che vanno da 0,15 a 0,2 millimetri – in grado di modulare la radiazione solare in base alle stagioni e alle condizioni climatiche. D’estate i microspecchi riflettono la luce verso l’esterno, evitando i raggi diretti e il conseguente surriscaldamento degli ambienti, mentre d’inverno le microstrutture reindirizzano la luce all’interno aumentando fino al 150 % l’illuminazione della stanza. Questo significa che anche gli angoli più arretrati di un ufficio o di un appartamento sono meglio illuminati, ideale anche quando le giornate sono cupe.

Dai test alla sperimentazione

I minuscoli specchietti riflettenti, incorporati nel vetro e invisibili a occhio nudo, sono stati ottenuti grazie al taglio con il laser ad alta precisione. L’inclinazione di questi elementi rispetto ai raggi solari permette di regolare in maniera passiva luce e calore in entrata, garantendo nel contempo la trasparenza della finestra. Durante i test, le lenti hanno gestito un’incidenza luminosa di 60 gradi e sono state in grado di deviare l’80 % della luce in ingresso, diffondendola nella stanza quasi orizzontalmente. Il vetro può ridurre dal 10 al 20 % il consumo di energia termica da riscaldamento o condizionamento dell’aria. Il progetto è stato avviato nel 2015 ed è in fase sperimentale nell’unità abitativa «SolAce» inaugurata lo scorso settembre al Nest di Dübendorf ZH, l’edificio nato per testare nuove tecnologie edilizie sostenibili.

Assemblea ASFMS

Venerdì 24 maggio avrà luogo a Noranco (Serrafiorita) l’assemblea con inizio alle ore 17; ritrovo alle ore 16.30 con un rinfresco di benvenuto. All’ordine del giorno figurano i rapporti del presidente e dei capi dicastero; l’approvazione dei conti 2018 e del preventivo 2019; la presentazione dell’attività di propaganda e la fissazione della tassa per il 2020. A seguire la cena: ore 19, ristorante San Grato a Carona. Iscrizione entro il 18 maggio sul sito web.

www.luomochefa.ch/it/eventi

CA

Veröffentlichung: 09. Mai 2019 / Ausgabe 19/2019

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina