I «primi» 70 anni

Scerpella: una famiglia di falegnami da 70 anni. Da sinistra: Matteo, Renato, Isabella, Elio e Milly. Immagine: Vania Castelli

Scerpella SA.  L’azienda di Giubiasco ha festeggiato con clienti, amici, collaboratori, autorità e colleghi la storia di una famiglia di falegnami, il cui nome da 70 anni è marchio di fiducia in tutto il Ticino, e la cui tradizione si rinnova da quattro generazioni.

La Scerpella SA racconta nella qualità delle proprie finestre e nelle più svariate lavorazioni di porte e arredi, 70 anni di esperienza nell’alta falegnameria. Fondata nel 1945 da Tullio Scerpella, la bottega di Via Borghetto si afferma rapidamente e con essa l’esigenza di spazi più ampi, collaboratori qualificati e macchinari all’avanguardia. Nel 1951 l’azienda si sposta quindi in Via al Ticino e nel 1953, seguendo le orme del padre, anche Elio Scerpella inizia il tirocinio come falegname, diplomandosi nel 1957: in poco più di dieci anni l’azienda può contare sulla passione e la competenza di Elio, la seconda generazione attiva in fabbrica. Nel 1978 la ditta cambia la ragione sociale e diventa l’attuale Scerpella Tullio SA. Nel 1985 anche il figlio di Elio, Renato, inizia la sua collaborazione come falegname, dando vita alla terza generazione.

Una realtà importante in Ticino

La storia dell’azienda è fatta di duro lavoro e della volontà costante di migliorarsi, offrendo sempre e solo il meglio. Nel 1991 la produzione si trasferisce nella nuova fabbrica di Via Ressiga 24 e Renato consegue il diploma federale di maestro falegname alla Technische Fachschule di Berna.

Con l’avvento dell’era del digitale, nel 1993, la ditta integra nuovi macchinari a controllo numerico, crea il marchio delle finestre in legno e metallo «Winlux», ottiene il marchio di qualità dei prodotti Swiss Quality.

Falegnami da quattro generazioni

Nel 1998 un incendio di grandi proporzioni distrugge completamente la fabbrica ma la voglia di rivincita fa sì che in soli sei mesi lo stabilimento sia ricostruito permettendo alla Scerpella SA di ritornare a operare a pieno regime.

L’introduzione dei nuovi standard Minergie, l’acquisto di macchinari completamente elettronici per la produzione di serramenti in legno e in legno-alluminio, l’integrazione nel ciclo produttivo di due pantografi CNC fanno oggi della Scerpella SA una realtà importante per la produzione di porte e finestre.

Dopo 70 anni la ricompensa più grande è la soddisfazione dei clienti, tantissimi, la maestria artigianale dei 12 collaboratori ma soprattutto il diploma di falegname conseguito nell’anno del giubileo da Matteo Scerpella, figlio di Renato: la quarta generazione di falegnami. Fiero il nonno Elio che, nella festa dei 70 anni organizzata nello stabilimento di Via Ressega, ha voluto ringraziare assieme al figlio Renato tutti coloro che hanno contribuito alla crescita dell’azienda: clienti, amici, colleghi, collaboratori, autorità comunali e cantonali.

Emozionato, immensamente felice, Elio ha raccontato dei molti sacrifici fatti «con amore», ma anche della forza di una famiglia che ha saputo resistere anche alle prove più difficili, come l’incendio che ha distrutto la fabbrica. «È stata una mazzata però ho avuto attorno a me mia moglie Milly, mio figlio e tutti i collaboratori: ci siamo rimboccati le maniche e siamo risorti dalle ceneri come l’Araba fenice. I sindacalisti volevano che licenziassi gli operai per metterli in disoccupazione. Ho risposto che la Scerpella SA una cosa del genere non la farà mai, pensando anche alle famiglie di questi ragazzi. E così ci siamo messi di buzzo buono. Oggi i nostri sforzi sono stati ripagati e sono sicuro che porteranno anche in futuro a risultati interessanti. Ho la grande fortuna di avere Renato, un figlio con la F maiuscola, che sarà capace di fare più di quanto io ho fatto. E poi c’è Matteo, che però è ancora tutto da scoprire.»

La professionalità che da quattro generazioni viene tramandata di padre in figlio, il connubio tra tecnologia e tradizione, l’estre-ma cura per i dettagli, l’equilibrio tra funzionalità ed estetica dei prodotti, l’aver saputo costruire una collaborazione tra falegnameria e falegnameria, sono il segreto di 70 anni di attività: una strada valida sulla quale la Scerpella SA intende costruire il suo domani.

www.scerpella.ch

CA

Veröffentlichung: 15. Oktober 2015 / Ausgabe 42/2015

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina