«Il futuro siamo noi»

L’assemblea nazionale, un’occasione per stare assieme tra associati. Immagine: Vania Castelli

Assemblea VSSM.  «Jeder ist seines Glückes Schmied» con queste parole il presidente nazionale Thomas Iten ha voluto ricordare agli oltre 200 delegati presenti a Zurigo quanto è stato fatto nel 2018, con uno sguardo rivolto ai progetti in corso e alle sfide che attendono il VSSM.

«Ciascuno è artefice del proprio destino.» Impegnarsi per raggiungere ciò che si desidera e per rendere più malleabili gli imprevisti che la vita ci riserva è il monito che ha rivolto Thomas Iten ai propri associati. «Siamo noi che decidiamo il futuro delle nostre aziende, siamo noi che dobbiamo essere attenti al mercato e agire di conseguenza», ha affermato il presidente. «Le nostre scelte vanno analizzate con cura, solo così possiamo raggiungere i nostri obiettivi. Le scelte politiche vanno soppesate anch’esse perchè hanno un ruolo fondamentale per il nostro settore, sia a livello cantonale sia nazionale.» Nel 2018 il ramo artigianale dell’edilizia ha segnato un andamento stabile, a preoccupare tuttavia l’associazione è la difficoltà che persiste nel riuscire ad aumentare i prezzi e di riflesso nell’acquisire i mezzi necessari per effettuare investimenti aziendali. Influenzare la politica con impegno e spirito d’iniziativa è l’obiettivo che si è posto il VSSM affinchè siano create più condizioni quadro favorevoli alle imprese.

CCL più flessibile

Una condizione essenziale per il settore è anche un CCL più flessibile. Iten si è soffermato sulle trattative in corso con i partner sindacali, rilevando che le discussioni non sono sempre positive ciò che rende più complicato raggiungere un compromesso vantaggioso su taluni aspetti quale può essere il prepensionamento. Il dialogo tuttavia continua.

Formare validi falegnami

In un’associazione di categoria come il VSSM c’è molto di più di quello che si possa pensare. Ci sono progetti, iniziative e servizi per dare forza all’immagine del «falegname, l’uomo che fa», c’è l’impegno nella formazione di base e continua confrontata con sempre nuove sfide. Lo ha ricordato anche Johann Schneider-Ammann. Ospite dell’assemblea ha rallegrato gli animi facendo ridere spesso la sala con espressioni quali «Den Hölzigen geht es gut». L’ex ministro si è speso nei suoi anni alla direzione del DEFR per dare valore alla formazione duale, fiore all’occhiello del sistema scolastico svizzero. «Il meglio per la nostra popolazione lo facciamo solo quando possiamo darle i migliori istituti formativi», ha detto Schneider-Ammann. «È proprio la conoscenza che fa la differenza, e voi che operate nel settore del legno siete su un’ottima strada!»

I 75 anni del Bürgenstock

Ci sono di fatto eccellenti motivi per rendere orgoliosa l’associazione. Nel 2018 il VSSM ha completato tre grandi progetti: l’iniziativa per la formazione continua, la riforma dell’apprendistato e il progetto RC2/RC3 per le porte di sicurezza. L’associazione è riuscita inoltre a lanciare nuove campagne per le aziende associate (un esempio è la figura del coach che ha permesso ai falegnami ticinesi di seguire corsi superiori al Bürgenstock o ancora il format della manifestazione «SchreinerUpdate») che saranno migliorate nel 2019. Thomas Iten ha tenuto a ringraziare chi fa formazione: le aziende, gli istruttori e gli esperti che sono quelli che «ci danno visibilità sul mercato internazionale», ha sostenuto. Ma anche la Berner Fachhochschule di Bienne e la Scuola superiore del Bürgenstock che quest’anno festeggia i suoi primi 75 anni.

Il grazie a Bruno Krucker

La scuola del Bürgenstock festeggerà il giubileo in occasione della Holz 2019. Un’appendice la si è avuta però già a Zurigo con l’omaggio a Bruno Krucker per i suoi 35 anni di intenso lavoro a favore del futuro professionale dei falegnami. La sua tenacia e la sua visione futuristica gli hanno permesso di fare quel cambiamento di cui il settore aveva bisogno proprio al momento giusto. Infatti è proprio con queste parole che diverse persone hanno ringraziato Bruno Krucker.

www.vssm.ch

ZFC

Veröffentlichung: 27. Juni 2019 / Ausgabe 26/2019

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina