Il legno, tra carenza e aumento dei prezzi

Difficoltà di approvvigionamento sempre più frequenti, con conseguenti aumenti dei prezzi, a causa della carenza di materie prime. Immagine: Vania Castelli

Materie prime.  Gli effetti della pandemia sul flusso globale delle merci stanno causando distorsioni nei mercati del legno e dei materiali a base di legno, creando alle falegnamerie non poche difficoltà di approvvigionamento e di conseguenza un aumento dei prezzi.

Da mesi le falegnamerie sono confrontate con due fenomeni strettamente correlati: da un lato la carenza di materie prime e dall’altro il costante aumento dei prezzi delle stesse (e conseguentemente dei prodotti derivanti). A ciò si aggiunge la naturale conseguenza dell’allungamento delle tempistiche di approvvigionamento creando così una situazione di mercato estremamente instabile che coinvolge ogni elemento della filiera, dal produttore al cliente. La VSSM ha elaborato dei consigli pratici – il documento è stato tradotto in italiano e inviato per email nei giorni scorsi agli associati ticinesi e moesani – sul comportamento da adottare in relazione agli ordini e su come eseguirli con profitto. Questo importante strumento distingue infatti la fase dell’offerta da quella dell’ordine, con l’avvertenza di reagire con flessibilità e di comunicare in modo trasparente con il committente: il servizio giuridico della VSSM è a disposizione delle aziende.

Fronteggiare la domanda

Difficile prevedere come la situazione evolverà, certo è che il quadro generale preoccupa le falegnamerie ticinesi. Renato Scerpella, presidente: «Il settore ha attualmente un buon livello di occupazione pertanto i prodotti in legno sono molto richiesti. L’aumento delle esportazioni dall’Europa agli Stati Uniti, come pure la forte crescita economica in Cina hanno però creato un’elevata domanda che influisce sulla catena di approvvigionamento con conseguenze nefaste per i clienti e per i piani di lavoro degli architetti. Le falegnamerie ricevono con difficoltà il materiale richiesto, con ritardi e a prezzi più elevati. Questa situazione è peggiorata molto nelle ultime settimane e continuerà anche in autunno/inverno per cui l’invito è di osservare i consigli dell’associazione.»

Legno svizzero competitivo

Con l’aumento mondiale dei prezzi del legno, la materia prima delle foreste svizzere torna ad essere competitiva. Un recente articolo della Schreinerzeitung definisce la situazione quasi storica. A conferma l’intervista ad Hans-Rudolf Wälchli, responsabile vendite e marketing della segheria Trachsel AG di Rüti, in cui afferma che «per la prima volta, possiamo offrire listelli di abete rosso prodotti da legno svizzero a un prezzo più basso della merce importata. Questo non è mai successo prima». L’azienda è specializzata in prodotti semi finiti per l’industria delle finestre, porte e falegnamerie.

Sondaggio sulla VSSM

La vostra opinione conta!

Cosa pensano gli associati dei prodotti, dei servizi, e della comunicazione della VSSM? Un sondaggio online tasta il polso della base: l’obiettivo è di ottenere una valutazione critica e definire gli sviluppi futuri, prendendo in considerazione i desideri e le aspettative dei membri. L’inizio del sondaggio è incentrato su informazioni statistiche, si entra poi nello specifico su servizi, prodotti e comunicazione per concludersi con domande sul futuro della propria azienda e del settore della falegnameria. Il sondaggio è anonimo; chi vuole può partecipare anche a un concorso con premi interessanti.

La VSSM invita pertanto gli associati a prendersi 15 minuti di tempo per rispondere al questionario alfine di delineare un quadro il più chiaro e ampio possibile: il sondaggio in italiano è su www.vssm.ch/it . Il termine è il 20 ottobre, i risultati sono attesi nel primo trimestre 2022. L’ultimo sondaggio simile risale al 2012. ca

Vania Castelli

Veröffentlichung: 07. Oktober 2021 / Ausgabe 41/2021

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina