Legno, fonte d’orgoglio

Visita allo stand del VSSM accolti da Claudio Valenti (a sinistra) con Marylou Bassin e Pierre Scheidegger. Immagine: Vania Castelli

Holz 2019.  Il VSSM ha presentato a Basilea le sue prestazioni, suscitando emozioni con l’evento-concorso «Schreiner-Nachwuchsstar»: 95 mobili di apprendisti falegnami esposti all’occhio attento dei visitatori che hanno rivestito l’importante ruolo di giuria.

La Holz di Basilea rappresenta un luogo ideale per un’associazione di categoria come il VSSM. È qui che si incontra l’industria del legno, che si propongono idee e prodotti innovativi, che si parla di futuro, che si affrontano le sfide di un settore che sa ascoltare le aspettative degli artigiani del legno. Esserci è importante.

Una giuria, una star

Nei cinque giorni di fiera l’associazione si è proposta in tutta la sua competenza, valorizzando l’impegno a favore della formazione. Lo stand A80 è stato una piattaforma concepita per rispondere alle esigenze degli associati di oggi e di domani, e l’interesse è stato grande come ci conferma Claudio Valenti, responsabile Marketing del VSSM. A80 è stato però anche un palcoscenico privilegiato per gli apprendisti falegnami che si sono confrontati nella competizione «Schreiner-Nachwuchsstar»: ad aggiudicarsi il titolo di star è stato Dino Hediger con il suo tavolo da biliardino che ha entusiasmato i visitatori; Fabian Schlatter e Jonas Staffelbach hanno concluso al secondo e terzo posto. Due giurie di esperti hanno assegnato, dal canto loro, il premio Opo Oeschger Hardware a Nikola Dukanovic e il Lamello Talent Prize a Dario Guler.

Soluzioni innovative

Un pubblico di professionisti esigente si è aggirato tra gli stand degli espositori per scoprire nuovi prodotti, senza lasciarsi sfuggire lo sviluppo di altri già noti, ed è ripartito da Basilea portando con sé quel valore aggiunto in più necessario per supportare le sfide della propria azienda. In ogni dove si parlava di una macchina o di un accessorio straordinari, dell’ultimo programma in campo digitale, a dimostrazione che l’industria del legno è ricca di nuove idee e soluzioni come quelle presentate dai vincitori del Premio Innovazione 2019. Il primo premio se l’è aggiudicato Hawa Sliding Solutions con il suo sistema di ferramenta per porte scorrevoli insonorizzate che funzionano quasi in silenzio. Timber Structures 3.0 ha vinto il secondo posto con TS3, una rivoluzione nelle costruzioni in legno dalle ampie superfici, affidabile quanto il beton. La medaglia di bronzo è andata alla bordatrice «Format-4 GlueBox» del gruppo Felder.

Pensare il futuro

L’evento Zukunft Holz ha dimostrato una volta ancora la forza innovativa delle costruzioni in legno facendo parlare materiali, design e nuove tecnologie. Il forum dell’innovazione ha offerto giornalmente conferenze e discussioni altamente qualificate, la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) ha sviluppato e costruito in diretta una Tiny House, sotto la direzione di Holzbau Schweiz. Lo scopo era esibire un prodotto frutto dell’interazione tra una grande varietà di materiali e gli attori dell’industria del legno, dimostrando l’efficienza e le grandi potenzialità delle costruzioni in legno.

Vivere in miniatura

Per realizzare la «mini casa» sono stati utilizzati 36,1 m3 di legno svizzero, rivestimento interno e pavimento della terrazza compresi, una casa dunque per il 95 % fatta con essenze indigene. L’edificio, concepito per 2 persone, riflette le più recenti conoscenze in materia di progettazione, costruzione e tecnologia, e interpreta la tendenza del momento: ridimensionare lo spazio in cui vivere, senza perdere nulla in efficienza energetica, comfort e sostenibilità. E proprio nel nome della sostenibilità, la Tiny House sarà ricostruita nella località sangallese di Bazenheid, inserendosi perfettamente in una proprietà piuttosto piccola, inadatta per una casa unifamiliare convenzionale. E dal 1º dicembre sarà abitata.

CA

Veröffentlichung: 24. Oktober 2019 / Ausgabe 43/2019

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina