L’innovazione è tangibile

La mucca Lotti ambasciatrice della competitività e dell’innovazione del made in Svizzera. Immagine: BFH

Holz 2019.  È l’indirizzo numero uno per tutte le professioni della filiera Legno. L’edizione 2019 avrà luogo dal 15 al 19 ottobre alla Messe di Basilea. Punti forti dell’evento saranno l’innovazione e la digitalizzazione di cui sarà ambasciatrice la vacca Lotti.

Il mondo del lavoro sta cambiando. Termini come Bim, Industria 4.0 o Lean sono sulla bocca di tutti, eppure solo pochi possono immaginare qualcosa di concreto. Come possono le imprese artigianali partecipare a questi complessi processi? Come possono essere implementati nella formazione di base e continua? Il modo migliore è rispondere a queste domande con un esempio e questo esempio si chiama Lotti, una gigantesca mucca di legno che ha una missione: rendere la digitalizzazione visibile e tangibile (stand Z04, padiglione 1.1).

Enorme, innovativa, imponente, pesante, elegante e agile, Lotti simboleggia la competitività svizzera, il sistema formativo duale, l’interdisciplinarietà e la messa in rete di professioni, associazioni, aziende e mestieri. Realizzata con legno svizzero, Lotti riunisce gli artigiani: costruttori di campane, sarti, idraulici, pittori ... e naturalmente i falegnami. Gli apprendisti di queste professioni lavoreranno su Lotti offline ma anche «live» a Holz 2019 con il compito di promuovere i loro bei mestieri; saranno presentate anche le professioni del commercio, della logistica, dell’informatica e del commercio.

Lotti, la mucca Bim

Software per l’ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni, identificatori a radiofrequenza, parametrizzazione, soluzioni CAD-CAM, droni, robot, negozi online e molto altro ancora ... tutto ciò appartiene a Lotti: una mucca giocattolo di legno, ma molto più grande con un’altezza di 3 metri e un peso si 6 tonnellate, che permette a 150 aziende della filiera legno di sperimentare e lavorare insieme su concetti e scenari del futuro, e su come applicarli. La gemella digitale è nel cloud e nel periodo che precede la fiera anche la più piccola azienda può contribuire al suo aspetto, scaricando e producendo una parte di essa. Lotti sarà «reale» a Holz 2019.

A Holz 2019, sotto la direzione di Holzbau Schweiz, verrà costruita una Tiny House (la piccolissima casa, ecosostenibile, completa di tutto l’occorrente per abitarci) che mostra al grande pubblico l’interazione tra una molteplicità di materiali e gli attori dell’industria del legno. Con la realizzazione della Tiny House, l’efficienza delle costruzioni in legno viene spiegata attraverso l’attuale tema della post-compattazione di alta qualità. La casa in legno, per 2 persone, rifletterà le più recenti conoscenze in termini di design, costruzione e tecnologia.

La terza edizione dell’evento Future Wood punterà i riflettori su materiali, design, tendenze e nuove tecnologie. Un’attenzione particolare sarà dedicata quest’anno al Forum dell’innovazione. La scuola univesitaria professionale per l’architettura, il legno e l’edilizia di Berna proporrà conferenze e tavole rotonde con specialisti di aziende, istituzioni e associazioni per affrontare insieme gli sviluppi nell’industria del legno e le loro conseguenze.

Halle 1.1: il falegname

Partecipare alle fiere di settore è una buona regola, che dovrebbe appartenere ad ogni professionista, anche da semplice visitatore. Parola di Renato Scerpella, presidente dell’ASFMS Ticino: «La Holz è un’occasione unica per scoprire, o approfondire, le novità del settore nel quale si lavora. Si possono conoscere nuove tecnologie, trovare soluzioni a problemi irrisolti, creare una rete di amicizie, contatti e relazioni così da tenersi sempre informati. Le fiere professionali offrono il ‹lusso› di parlare faccia a faccia, che non è poi così scontato nell’era della comunicazione online. Solo poche settimane ci separano dalla Holz di Basilea: l›evento più importante per gli operatori del settore del legno. Vi invito a visitare lo stand del VSSM nel padiglione 1.1, dove l’associazione dei falegnami ha riunito tutto le sue competenze: l’evento-concorso Schreiner-Nachwuchsstar, la SchreinerZeitung, la Höhere Fachschule del Bürgenstock e l’esposizione con i fantastici lavori eseguiti dagli apprendisti falegnami. Una visita a Holz 2019 è sicuramente utile!»

www.holz.chwww.holz.ch/lottiwww.vssm.ch

CA

Veröffentlichung: 26. September 2019 / Ausgabe 39/2019

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina