Non fermarsi alla superficie

Trattare le superfici con prodotti ecologici è un’esigenza sempre più sentita, ma il cliente deve essere convinto della soluzione. Immagine: Daniel Ritter, Thymos

Ecologia e sostenibilità.  Sono sempre più le persone che pensano in termini di sostenibilità anche per l’interior design, preferendo soluzioni che durano nel tempo, realizzate con materiali naturali e trattati con prodotti ecologici e non tossici.

Trattare le superfici dei lavori di falegnameria con prodotti che riducono al massimo l’impatto sull’ambiente è un’esigenza sempre più sentita da parte di clienti che ricercano il benessere abitativo affidandosi a scelte sostenibili anche per l’interior design. Al tema la Schreinerzeitung ha dedicato un approfondito articolo (numero 24, 15 giugno 2023) che si sofferma sulla popolarità crescente delle superfici trattate con composti non tossici per richiamare l’attenzione sull’importanza per il falegname, che già lavora una materia naturale, di sfruttarne la domanda e di dare valore alla consulenza alla clientela, le cui competenze si acquisiscono con la formazione.

Essenziale un buon consiglio

Spesso i prodotti ecologici non hanno le stesse proprietà delle sostanze tradizionalmente in uso, ragione per la quale è importante offrire una consulenza competente al cliente. Quali tecniche e quali prodotti possono essere utilizzati, come le superfici invecchieranno e come appariranno dopo alcuni anni, come averne cura nel tempo, sono informazioni che vanno comunicate in modo chiaro a soddisfazione del cliente e dell’azienda stessa: se ad esempio si richiama l’attenzione sui requisiti di manutenzione, si eviteranno problemi e discussioni in seguito.

Una lavorazione che va appresa

L’offerta di prodotti ecologici come vernici, smalti, oli, cere e saponi è ampia, oltre al fatto che anche prodotti a base di plastica vengono venduti come sostenibili ed ecologici. Capirne le differenze non è sempre semplice e occorre prestare attenzione al prodotto che si intende utilizzare perché a contare sono i componenti: la vernice giusta può essere molto più ecologica dell’olio sbagliato. Essere aggiornati sulle tendenze del mercato e sui requisiti di legge in materia di protezione ambientale, conoscere vantaggi e svantaggi dei prodotti naturali che sono di norma anche più esigenti in termini di lavorazione, significa avere conoscenze specifiche: da qui l’importanza di formare i propri dipendenti.

Corso sul trattamento delle superfici

L’ASFMS, tramite la Scuola specializzata superiore del Bürgenstock (HFB), risponde a questa esigenza con un corso mirato che sull’arco di due giornate permette di rafforzare le competenze, anche sulla base di esercizi pratici per una corretta applicazione dei prodotti. In collaborazione con l’Accademia del falegname, l’HFB offre agli associati italofoni un nuovo corso di due giorni – 30 ottobre e 3 novembre al centro Arca a Gordola – che si rivolge a quadri, verniciatori e falegnami da banco: ci sono ancora quattro posti liberi, non perdete questa opportunità! Annunciarsi a luca.pedrotta[at]luomochefa[dot]ch, 079 310 69 34. E rimanendo in tema formazione, ricordiamo la serata informativa sui corsi di perfezionamento di domani, venerdì 13 ottobre 2023, alle 17 al centro ARCA di Gordola.

www.hfb.ch

Due prodotti: un olio e una vernice

L’articolo della Schreinerzeitung dedica un riquadro a due prodotti. L’olio Complex a base di materie prime rinnovabili (oli vegetali e essenziali, acidi grassi) è adatto a tutti i mobili e alle superfici in parquet. Il prodotto consente di ottenere superfici traspiranti, a pori aperti che non provocano cariche elet-trostatiche per cui si addice alle persone allergiche alla polvere. Toplin Aqua di Thymos è una vernice diluibile all’acqua, a base di resina naturale e olio di lino. Adatta per interni, può essere applicata come una vernice trasparente convenzionale, le sue proprietà sono conformi allo standard Minergie-Eco.

www.complex-farben.atwww.thymos.ch

Vania Castelli, CA

Veröffentlichung: 12. Oktober 2023 / Ausgabe 41/2023

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina