Personalizzazione «sartoriale»

L’innovativo frigorifero Door-in-Door di LG che dà al consumatore la possibilità di acce-dere a un assistente personale intelligente. Immagine: LG

Cucina 2017.  Perfezione stilistica e praticità: sono gli ingredienti che caratterizzano la cucina contemporanea. Particolare attenzione è riposta anche nella ricerca dei materiali, dalle essenze più calde del legno ai materiali più innovativi e nel mix degli stessi.

Le nuove tendenze si concentrano su una cucina a misura delle effettive esigenze, con grandi superfici di lavoro, isole centrali che assecondano la convivialità e vani contenitori a scomparsa, che consentono di mettere in ordine con facilità. La ricerca sui materiali offre la possibilità di scegliere tra una ricca gamma di essenze in legno o tra materiali altamente performanti, come l’acciaio o le superfici hi-tech.

Tra i nuovi materiali la finitura fusion che imita il metallo e la biomalta, ecologica e non porosa, che assicura l’igiene. Si aggiornano anche gli elettrodomestici con elevate prestazioni che riducono i consumi, comprimono i tempi di gestione della casa, adeguano i programmi di cottura ai nuovi stili di vita ispirati a una cucina salutare.

Minimal e triangolare

L’arredamento punta sulla personalizzazione per materiali, finiture, dotazioni e composizioni sartoriali, per una cucina su misura. Il minimal la fa da padrone, quindi non più suppellettili e grandi pensili a vetro, dove si vede tutto, bensì complementi a scomparsa, armadiature a tutta altezza per contenere elettrodomestici e cavi, grandi superfici di lavoro e isole centrali dove ritrovarsi per momenti di pura convivialità.

Addio alle maniglie: il trend punta su scanalature, soluzioni push-pull e gole che permettano l’apertura e la chiusura dei pensili senza comprometterne estetica e pulizia delle linee. Fa tendenza pure la soluzione della cucina a triangolo, ideale per ottimizzare al meglio gli spazi soprattutto se confrontati con un ambiente quadrato o rettangolare piuttosto ampio; nella cucina a struttura triangolare ogni vertice corrisponde a una delle tre parti principali, intervallate da ampi piani lavoro.

Materiali hi-tech

I materiali sono uno degli elementi fondamentali per la cucina: il legno, in tutte le sue essenze, continua ad essere protagonista per pensili e piani di lavoro, ma sono le nuove superfici hi-tech a base di inerti, tanto tecnologiche quanto performanti e ad alto valore estetico, ad essere sempre più frequenti. Il gres ceramico (Laminam, Kerlite, Ultra, Ariostea Great Surfaces) e di pietra sinterizzata (Dekton, Lapitec e Neolith) permettono di realizzare piani di lavoro e rivestimenti dalle superfici molto ampie e continue, di oltre 3 metri, con uno spessore però di pochi centimetri, riproducendo la materia naturale e testure speciali come cemento, metallo ossidato, ma più vantaggioso dell’originale per peso e costi.

L’intelligenza artificiale

È un plus che arricchisce anche il mondo della cucina. Whirlpool ha ideato l’incubatore di innovazione W-Lab: Zera è il primo sistema di riciclo domestico in grado di convertire entro 24 ore i rifiuti alimentari di una settimana in fertilizzante fatto in casa e subito pronto all’uso.

Disegnato per integrarsi nella cucina, il sistema di riciclo alimentare può essere controllato da remoto dall’app Whirlpool. Uno schermo LCD al tocco, su cui si possono sfogliare le ricette o lanciare altre applicazioni, è anche l’innovazione proposta da LG per il frigorifero Smart Insta View Door-in-Door il cui vero punto di forza è l’assistente vocale di Amazon. Parlando al frigorifero sarà possibile utilizzare tutte le migliaia di funzioni di Alexa, tra cui controllare il meteo, impostare un timer per la cottura dello sformato, accendere le luci della sala da pranzo o controllare qualsiasi altro dispositivo connesso e compatibile con la piattaforma dell’azienda coreana. È pure possibile osservare l’interno del frigo direttamente dal proprio smartphone, grazie alle videocamere interne.

CA

Veröffentlichung: 08. Juni 2017 / Ausgabe 23/2017

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina