Porte EI 30, l’offerta si amplia

Il test positivo su nuove combinazioni di porte EI 30 permette allʼASFMS di offrire dal 2024 molte più opzioni ai falegnami con licenza di produzione. Immagine: Elvedin Bahonjic (ASFMS)

Prodotti su licenza ASFMS.   Il test antincendio su nuove combinazioni di porte EI 30 ha avuto esito positivo. L’ASFMS può quindi ampliare i suoi prodotti e offrire dal 2024 molte più opzioni ai falegnami che hanno un contratto di licenza per la produzione.

Un video per documentare la resistenza di nuovi prodotti sviluppati dall’ASFMS nel campo delle porte tagliafuoco: è pubblicato sul sito dell’associazione che attendeva da tempo questi test. E a settembre il momento è arrivato. A essere collaudate sono combinazioni di porte El 30: «due porte per volta» specifica in una nota Elvedin Bahonjic, project manager per la tecnologia dell’ASFMS. Per accertare la resistenza al fuoco, hanno dovuto superare una prova di 30 minuti a oltre 800 gradi. E l’hanno superata, come testimonia il video. Evidente la soddisfazione dei responsabili del progetto.

Più opzioni dal 2024

L’ASFMS può ora ampliare l’offerta di porte tagliafuoco EI 30 che per i falegnami con licenza significa poter qualificare la produzione grazie a una gamma di opzioni più ampia come montanti e traverse in legno massiccio più ampi, serrature aggiuntive, un’anta con fodrina e vetro o un’anta a doppio pannello. L’associazione attribuisce grande importanza al mantenimento del valore aggiunto in Svizzera che permette di essere presenti sul mercato nonostante il mutare delle condizioni, da qui l’attività di ricerca e sviluppo nel campo dei componenti collaudati, testando prodotti con caratteristiche ad alta prestazione. I falegnami con contratto di licenza per la produzione di porte EI 30 riceveranno informazioni più dettagliate all’inizio del prossimo anno.

Classatore versione 2023

Oltre a prodotti su licenza sempre all’avanguardia, l’ASFMS garantisce anche una documentazione professionale e aggiornata. Il classatore sulla protezione antincendio non è infatti solo un riassunto delle norme vigenti in materia di protezione antincendio, bensì uno strumento indispensabile per la pianificazione dei lavori che «non può mancare in nessuna falegnameria» come afferma Luca Pedrotta, maestro falegname. «Con molti casi di studio, raccomandazioni ed esempi di progettazione, trasmette la sicurezza necessaria quando si costruisce con il legno». L’ASFMS ha messo mano al documento del 2015 e gli aggiornamenti di Pierre Scheidegger sono in fase di traduzione: la versione 2023 in italiano curata da Francesco Riva, progettista, dovrebbe essere disponibile nella primavera 2024.

Cinque accessi digitali

La novità è rappresentata dai cinque accessi digitali per ogni cartella fisica che permette – come ci spiega Francesco Riva – di accedere online al classatore, simultaneamente su cinque computer o dispositivi portatili così che più professionisti all’interno di un’azienda possono consultare la documentazione in ogni momento e in ogni luogo, in ufficio, in cantiere o lavorando da casa. «Un’ottima proposta moderna» rileva Riva, «per incrementare la presenza» digitale nelle falegnamerie».

I punti più importanti

Il classatore è stato portato a giorno dal profilo della documentazione tecnica sull’attuale normativa antincendio AICAA 2015, compresi tutti gli adeguamenti rilevanti per i carpentieri fino alla pubblicazione a metà del 2023. Sono esposte le competenze mirate di protezione antincendio per il settore. E le formulazioni sono descritte in modo più comprensibile e su misura per le esigenze delle falegnamerie così come sono più chiare le spiegazioni della legislazione sui prodotti da costruzione in relazione alla «commercializzazione dei prodotti da costruzione». Vengono inoltre descritte le norme e le possibilità di «immissione sul mercato di prodotti da costruzione». Il classatore è comprensivo di tre documenti di Lignum sulla «Protezione antincendio» con lo status riconosciuto dalla AICAA e di ulteriori pubblicazioni di supporto.

www.vssm.ch/it

Vania Castelli

Veröffentlichung: 16. November 2023 / Ausgabe 46/2023

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina