Premio speciale per i falegnami

L’edizione 2018 ha visto tra i partecipanti anche il corno delle Alpi della falegna-meria Bugada. Immagine: Aldo Bugada

Prix Lignum 2021.  Far conoscere e promuovere progetti significativi realizzati con il legno: questo l’obiettivo del Premio Lignum che attribuirà – unicamente a livello nazionale – un premio speciale al settore della falegnameria.

Il Prix Lignum 2021 premierà nuovamente i progetti svizzeri eseguiti in legno. Per poter partecipare – dal 1º dicembre al 31 marzo – tutti i progetti vanno iscritti in formato digitale all’indirizzo www.prixlignum.ch. Novità dell’edizione 2021 sono il nuovo «premio speciale falegname» e i due nuovi enti promotori: l’ASFMS e l’Associazione Holzbau Schweiz che figurano così assieme alla Lignum e al Piano d’Azione Legno dell’UFAM. È dal 2009 che il Prix Lignum viene assegnato a scadenza triennale per l’utilizzo innovativo del legno nell’edilizia, design, arredamento e nelle opere artistiche. Nelle cinque macroregioni della Svizzera una giuria indipendente premierà i primi tre ranghi di ogni regione oltre che un numero limitato di riconoscimenti; una giuria nazionale assegnerà oro, argento e bronzo per il primo, il secondo e il terzo classificato a livello Svizzero.

Il premio speciale

Il premio speciale 2021 è dedicato al settore delle falegnamerie. Si cercano pertanto opere da falegname che si distinguano dal profilo del design, abilità artigianale, innovazione tecnica e funzionalità. Il premio speciale viene assegnato solo a livello nazionale. Una giuria apposita assegnerà il premio speciale nonché il numero complessivo dei premi.

Le condizioni di partecipazione

Al concorso possono partecipare architetti e progettisti, committenti, artigiani e artisti, che potranno presentare soltanto oggetti e lavori realizzati, o che saranno ultimati, tra il 1º gennaio 2017 e il 31 marzo 2021. Il concorso è aperto all’intera gamma di possibili impieghi del legno: edifici (opere architettoniche e d’ingegneria), arredamenti interni, mobilio, arte, utensili in legno e approcci ideali con il legno. Non sono ammessi i progetti di ricerca e di sviluppo, e i lavori riguardanti forme d’organizzazione nel settore del legno. La partecipazione avviene in tre fasi distinte: la prima è l’iscrizione online del progetto o di più progetti; la seconda riguarda l’upload dei dati del progetto entro il 28 febbraio; la terza è la conferma di partecipazione. La tassa di iscrizione è di 130 franchi per ogni progetto registrato.

Iscrizione online

Il 1º dicembre è arrivato: da martedì è possibile registrare i propri progetti per il Prix Lignum 2021 tramite un login sul sito della Lignum, dove si trovano pure le istruzioni dettagliate concernenti il concorso, le condizioni di partecipazione, la composizione delle giurie regionali e quella del premio speciale. Il concorso si chiuderà mercoledì 31 marzo 2021. La consegna dei premi nazionali è in agenda giovedì 30 settembre 2021 mentre quelli regionali saranno attribuiti il giorno successivo, venerdì 1º ottobre 2021. In seguito, i progetti saranno presentati al pubblico di tutta la Svizzera tramite esposizioni itineranti sul Prix Lignum. I premiati di tutte le regioni verranno pubblicati su un numero speciale, ampliato e in tre lingue, della rivista di architettura «Hochparterre».

www.prixlignum.ch

Le bocce di Natale

Natale si avvicina ed è tempo – se non è stato ancora fatto – di decorare l’al- bero con le bocce rosse scintillanti di «Il falegname, l’uomo che fa», che da quest’anno sono disponibili anche nella versione in italiano. Chi si fosse perso l’azione promossa dall’ASFMS Ticino, può sempre ordinare il set di 80 bocce opache e lucide nelle misure di 8, 12 e 20 centimetri, tra cui una catena luminosa a LED lunga 35 metri, sul sito www.schreiner.ch/shop. La cam- pagna natalizia dei falegnami è oggi ancora più importante perché permette di suscitare emozioni e un sentimento di normalità in tempi di grande incer- tezza e preoccupazione per noi tutti. ca

www.schreiner.ch/shop

VANIA CASTELLI

Veröffentlichung: 03. Dezember 2020 / Ausgabe 49/2020

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina