Sveltire col diamante

Il diamante velocizza il lavoro di qualità e massima precisione. Immagine: Oertli Werkzeuge AG

UTENSILI.  Nel settore del legno massiccio, il taglio con attrezzi diamantati non è una novità. I produttori continuano però a sviluppare utensili per le più svariate applicazioni innovative, a beneficio delle macchine standard.

Fino a pochi anni fa era chiaro che la lavorazione del legno massiccio venisse fatto con utensili in metallo duro, mentre l’avvento di attrezzi diamantati era quasi impensabile dato l’angolo di taglio superiore. In particolare per il legno resinoso, la velocità d’esecuzione era troppo lenta, mentre nel campo dei pannelli truciolari venivano adottati su larga scala.

Thomas Oertli, amministratore dell’omonima ditta di Höri ZH, fa una riflessione: «La situazione era simile col metal duro non credendolo utile per il massello.» Poi si sono ottimizzati gli angoli di taglio, ciò che avviene oggi con lame e frese diamantate, fornendo prestazioni convincenti e soprattutto di lunga durata.

Materiale più resistente

Le esigenze delle varie lavorazioni richiedono un corpo dell’utensile più resistente, da un lato per garantire l’alta stabilità e la precisione di taglio, d’altra parte i materiali devono durare per essere parzialmente affilati parecchie volte e perciò vengono aggiunte leghe speciali, rendendoli più pesanti, senza creare problemi per la maggior parte degli apparecchi, anche se per le macchine CNC si raccomanda l’uso di supporti idonei per alte prestazioni.

Metal duro legittimato

Con l’avanzare degli utensili diamantati, spariranno quelli in metal duro? «No, questi hanno sempre la loro validità d’impiego», dice Thomas Oertli e aggiunge, «è una semplice questione di redditività.» In concreto, se una fresa viene usata saltuariamente non necessita assolutamente del diamante, anche se per la Oertli ci sono alcune eccezioni: «La lavorazione di materiali estremamente abrasivi, come pannelli con componenti in gesso o cemento, consumano velocemente l’affilatura, e quindi il diamantato garantisce una miglior durata e qualità d’esecuzione», anche nella fabbricazione di porte, spesso con rivestimenti HDF – HPL o laminati d’alluminio.

Il «ProfilCut Q Premium» della ditta Leitz è uno degli utensile più veloci del mercato con un taglio di 120 metri al secondo, rispetto agli 80 a 90 metri della concorrenza, e pur avendo lo stesso numero di coltelli aumenta l’espulsione dei trucioli e la produttività, oltre a un’elevata precisione di rotazione con conseguente alta qualità di lavorazione delle superfici. Gli ingegneri della Leitz hanno inoltre sviluppato una gestione dell’utensile che permette di essere manipolato con grande facilità e il sistema di taglio ad alta velocità del «ProfilCut Q Premium» si basa sull’innovativo modo d’inserimento dei coltelli, che perfeziona anche la sua rotazione grazie al corpo dell’attrezzo, più duro e con minor usura. Il suono udibile diminuisce di 3 dB rispetto agli utensili simili.

Le novità sul mercato

La fresa «Sprint» al diamante di Oertli si rivolge alla lavorazione universale del legno, e quindi anche al settore di porte e finestre in massello. Si contraddistingue da una maggior angolatura dell’asse e una miglior evacuazione dei trucioli, ciò che offre ottime prestazioni e una lavorazione delle superfici di grande qualità, valori che dovrebbero convincere anche i fervidi sostenitori del metal duro, in particolare perché si riducono i tempi e non c’è più bisogno di sostituire l’utensile.

Le circolari «SuperSilent» della ditta Ake Knebel GmbH sono apparse sul mercato con una nuova concezione circa tre anni fa. La novità si chiama «Chipbelt» che in pratica «diluisce» la segatura, asportandola facilmente. Il modello «SuperSilent-2» ha una larghezza di taglio di soli 2 mm, non adatto a materiali di grande formato. Perciò è stato sviluppato il «SuperSilent-3», limitato però al solo uso manuale. Questa lama al diamante di 2,4 mm, è molto silenziosa (75 %) rispetto ai concorrenti e può essere affilata due volte, ciò che permette, secondo i calcoli del fabbricante, un taglio di ca. 13 000 metri lineari.

www.oertli.chwww.leitz.orgwww.saturn-rafz.ch

cca

Veröffentlichung: 25. Februar 2016 / Ausgabe 8/2016

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina