Calore e atmosfera

Il pannello a raggi in-frarossi sviluppa il 70% in radiazione termica e il 30% in convezione; i tradizionali riscaldamenti ad acqua calda funzionano con un rap-porto quasi inversamente proporzionale. Immagine: Thermored

Energia friendly.  Come il sole riscalda la terra con la sua radiazione infrarossa (radiazione termica) così anche il sistema di riscaldamento a raggi infrarossi Thermored irradia di raggi termici ambienti domestici e professionali, vecchie e nuove costruzioni.

I pannelli a raggi infrarossi Thermored sono prodotti con una tecnologia utilizzata a bordo della stazione spaziale e nelle auto elettriche di una famosa casa tedesca come sistema di riscaldamento. Il calore generato è diretto e differisce dai sistemi termici più tradizionali, dove il calore, diffuso per convenzione, si dissolve nell’aria. La radiazione infrarossa Thermored a onda lunga riscalda la superficie di pareti, soffitti, pavimenti e oggetti, i quali, a loro volta, restituiscono calore all’ambiente. L’emanazione infrarossa non esce dalle finestre ma è assorbita dal vetro come nelle serre botaniche. Il calore Thermored viene usato anche in fisioterapia ed è paragonabile a quello delle vecchie stufe in maiolica.

Innovativo ed economico

I pannelli a infrarossi dispongono di una tecnica di riscaldamento brevettata. L’energia generata dalla sorgente di calore viene irradiata sotto forma di radiazioni infrarosse in tutte le direzioni. Per usufruire del- l’energia irradiata verso le pareti, è stato installato un pannello riflettente dietro la sorgente di calore; un isolamento supplementare impedisce la dispersione del calore. In tal modo l’irradiazione viene riflessa verso la sorgente e l’aria nell’intercapedine si scalda, trasformando il 30% dell’energia in calore convettivo. Da questa combinazione – fra riscaldamento a infrarossi e a convezione – si ottiene non solo un utilizzo ottimale dell’energia ma anche un clima dell’ambiente migliore per un miglior ben-essere: con l’abbassamento della temperatura, l’umidità dell’aria aumenta, di conseguenza le mucose, soprattutto d’inverno, non si disidratano e si riattiva la protezione naturale contro le malattie. Il minor calore di convezione evita inoltre il vorticare della polvere e dei suoi componenti, i soggetti più sensibili ne possono trarre giovamento. Tra i vantaggi indicati dai produttori: la funzionalità di un riscaldamento individuale per ogni stanza che permette di riscaldare l’ambiente soltanto quando si è presenti; la facilità di montaggio; un maggior spazio libero in cantina perché non è necessario un locale caldaia; la distribuzione uniforme di calore; l’adattamento rapido della temperatura.

Il pannello è un vero e proprio elemento d’arredo che può essere applicato dove si vuole, a seconda dell’utilizzo; è consigliabile anche per restauri e ristrutturazioni. Grazie alla tecnica di produzione il design spazia tra una grande varietà di forme, colori e rivestimenti delle superfici: dall’approccio a buon prezzo (Thermored Smart) a quello Glamour (Thermored lucidità vellutata), dal riscaldamento personalizzato (Thermored Fotoprint, anche con immagini su misura) ai pannelli in pietra naturale (Thermored Sasso vero) … e a «thermored» Mirror, il pannello ideale per il bagno, che consuma pochissimo, che non si appanna, e che può essere applicato direttamente sopra il lavandino e collegato al circuito d’illuminazione.

www.thermored.ch

Samuele Dado di Cavergno, apprendista al quarto anno della falegnameria Foresti Efrem e figlio di Prato Sornico, sta vivendo la finale ginevrina del campionato svizzero dei falegnami. In gara da martedì nella Cité des métiers et de la formation, la più grande esposizione nazionale e transfrontaliera delle professioni e della formazione organizzata al Palaexpo, Samu dovrà dimostrare di avere le capacità tecniche e mentali per imporsi e qualificarsi per l’edizione del prossimo anno dei campionati mondia- li delle professioni. Domenica (alle tore 11) si conosceranno i nomi dei due apprendisti falegnami che rappresenteran- no la Svizzera a Lipzia. Forza Samu!

CA

Veröffentlichung: 22. November 2012 / Ausgabe 47/2012

Artikel zum Thema

17. Juli 2025

Lehrabschlussfeiern 2025

Erfolg. In diesem Dossier finden sich die Berichte über die Lehrabschlussfeiern in den verschiedenen Regionen, teilweise ergänzt mit den Listen der Absolventinnen und Absolventen. Herzliche Gratulation und einen guten Start im neuen Lebensabschnitt allen Jungschreinerinnen und Jungschreinern! Eure Schreinerzeitung

mehr
17. Juli 2025

Webseite traumjob-schreiner.ch mit neuen Tipps

Webauftritt. Die Website traumjob-schreiner.ch wurde vom VSSM überarbeitet und erweitert. Neu werden nicht nur Jugendliche angesprochen, sondern auch Ausbildungsbetriebe sowie Eltern und andere Begleitpersonen finden spannende und wichtige Informationen rund um den Beruf der Schreinerin bzw. des Schreiners. 

mehr

weitere Artikel zum Thema:

News