Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.
Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

La funzionalità incontra l’estetica
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
Finestra: Esperienza dal vivo
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
Sfruttare con successo il digitale
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr
Premiati impegno e passione
18 NEO FALEGNAMI. L’ASFMS Ticino e Mesolcina ha premiato sabato i giovani che hanno terminato il tirocinio, una tappa formativa importante superata da 16 falegnami AFC e 2 falegnami CFP. La migliore media è stata conseguita da Lucia Metzger e Matteo Zappa.
mehr
Il meglio dell’ASFMS a Holz
CENTRO DELL’ECCELLENZA. L’ASFMS porterà a Holz 2025 l’eccellenza dei propri servizi, facendosi anche portavoce delle problematiche del settore come la digitalizzazione, tema di una tavola rotonda. Momento clou della fiera sarà il concorso «Schreiner-Nachwuchsstar».
mehr
Il futuro del legno con il nanocoating
Federlegno.ch. In collaborazione con Supsi, federlegno.ch sta portando avanti uno studio in grado di proteggere il legno da acqua, muffe e batteri, mantenendo intatta l’estetica naturale e aumentando durata e sostenibilità, grazie al nanocoating di nuova generazione.
mehr
In scena innovazione e artigianalità
Holz 2025. Dall’edizione di tre anni fa, l’industria svizzera della lavorazione del legno ha continuato a svilupparsi in modo sostenibile, innovativo e con un dinamismo impressionante. Un evento al quale «il falegname, l’uomo che fa» non può mancare: dal 14 al 18 ottobre.
mehr
Frigoriferi sempre più evoluti
IFA 2025. Gli ultimi sviluppi nel campo degli elettrodomestici sono stati presentati alla 101a edizione della Internationale Funkausstellung Berlin o Ifa, la più grande fiera della tecnologia e dell’innovazione, nata come mostra radiofonica, il cui nome ne riflette ancora la storia.
mehr
Protezione antincendio per posatori
SEMINARIO FORMATIVO. Martedì 18 novembre si svolgerà al centro Arca di Gordola il corso «Protezione antincendio per posatori»: una giornata intensiva per imparare a essere vigili, a riconoscere situazioni di pericolo in cantiere e a reagire di conseguenza.
mehr
Il design minimal rivoluziona i mobili
SISTEMI INNOVATIVI. Nel panorama dell’interior design, l’innovazione nei sistemi di apertura e chiusura dei mobili rappresenta una vera rivoluzione per funzionalità e stile; soluzioni esteticamente all’avanguardia che ridefiniscono il modo di concepire lo spazio.
mehr
Far risaltare gli apprendisti
BANCO DI RICEZIONE. La mediateca del Centro professionale tecnico di Bellinzona avrà un nuovo banco d’accoglienza costruito dagli apprendisti falegnami del terzo anno: un bellissimo esempio della collaborazione tra associazione, formatori Spai e centro Arca.
mehr
Una scuola tra «onde» di legno
Edilizia sostenibile. Nella campagna di Buchs, comune sangallese, sorge un edificio scolastico innovativo e sorprendente, realizzato interamente in legno: «La Nave» è un esempio di edilizia sostenibile che combina architettura e pedagogia con armonia.
mehr
Una poltroncina a tensegrità
Design innovativo. Nel mondo del design contemporaneo, l'innovazione si traduce spesso in oggetti che uniscono estetica, artigianalità e tecnologia. È con questa visione che il marchio BBB presenta la sua nuova creazione: la poltroncina a tensegrità Seat-Machine.
mehr
«L'uomo che fa» alla festa del legno
mehrTre livelli chiave di luce
Illuminazione ambientale. La stratificazione della luce è una tecnica che implica l’utilizzo di più fonti luminose, dalle diverse intensità e temperature di colore alle direzioni e posizioni strategiche, per creare un’atmosfera dinamica e funzionale. Anche e soprattutto in bagno.
mehr
Garantire qualità della formazione
PERITI D'ESAME. Figure chiave nella valutazione delle competenze professionali acquisite dagli apprendisti durante il percorso formativo, i periti d’esame contribuiscono a mantenere elevata la qualità della formazione del «falegname, l’uomo che fa».
mehr
Jürg Rothenbühler, presidente
VSSM. Jürg Rothenbühler è stato eletto presidente dall’assemblea dei delegati a Engelberg. Succede a Thomas Iten che è stato omaggiato per la sua capacità di ispirare e motivare la grande famiglia dei falegnami verso una visione condivisa.
mehr
Aziende energeticamente efficienti
Campagna PEIK. Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.
mehr
Sfida a due per la presidenza
COMITATO CENTRALE VSSM. Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.
mehr
Priorità chiare per il futuro
Rapporto 2024. È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.
mehr