Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.
Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Buon Natale all’uomochefa
L’albero del falegname. La campagna natalizia del VSSM ha contagiato anche il sud delle Alpi dove «il falegname, l’uomo che fa» ha voluto lasciare il segno da protagonista nella costruzione della più grande foresta di Natale della Svizzera!
mehr
Una strategia comune
Sicurezza dell’alloggio. L’ASFMS è partner dell’associazione «Sicurezza dell’alloggio in Svizzera»: costituita in luglio si prefigge di sensibilizzare la popolazione, assistendola con competenza, sull’importanza di rendere sicura la propria casa.
mehr
L’officina si fa mobile
Tutto in uno. Allestire, trasportare, lavorare. Da ottobre è sul mercato la nuova postazione di lavoro mobile della Festool che crea le condizioni ottimali per trasformare il cantiere in un laboratorio artigianale. Se il cliente non va alla officina, l’officina va dal cliente.
mehr
85 franchi in più al mese
Salari 2019. Dopo intense trattative le parti sociali hanno raggiunto un accordo: nella busta paga 2019 ci saranno 85 franchi in più al mese. Gli aumenti salariali che sono già stati concessi nel 2018 potranno essere presi in considerazione nel 2019.
mehr
Investire nella carriera
Perfezionamento professionale. Aggiornare le conoscenze acquisite e apprenderne di nuove, è la finalità dei corsi di perfezionamento proposti in lingua italiana dall’ASFMS Ticino e Moesano, in collaborazione con la scuola superiore del Bürgenstock.
mehr
Alla scoperta delle Alpi
Donne in azienda. Le donne del «falegname, l’uomo che fa» si sono regalate una giornata speciale a bordo del trenino rosso del Bernina Express, il treno più lento ma sicuramente il più emozionante e stupefacente d’Europa.
mehr
L’albero di Natale dei falegnami
Poco sforzo, grande effetto. Il VSSM lancia una campagna originale, semplice ma suggestiva che, se svolta da tutti i falegnami a livello nazionale, lascerà il segno della forza dell’associazione: creare la più grande foresta di Natale della Svizzera!
mehr
Smaltire in semplicità
Ceneri del legno. In futuro il corretto smaltimento delle ceneri del legno sarà facilitato. Il Consiglio federale ha infatti adattato l’ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti alle richieste della filiera del legno.
mehr
Perfezionarsi nel 2019
Accademia del falegname. Serata informativa dell’ASFMS Ticino dedicata ai corsi di perfezionamento per falegnami: datori di lavoro e collaboratori. L’appuntamento è per venerdì 9 novembre, dalle 17 alle 18.30 al centro Arca di Gordola.
mehr
16 neo «uomini che fanno»
Falegnami 2018. L’ASFMS ha premiato sabato i giovani che hanno terminato il tirocinio, una tappa formativa importante superata da 12 falegnami AFC e 4 falegnami CFP. Il miglior apprendista è Vincenzo Manfreda formato dall’azienda del presidente Renato Scerpella.
mehr
Le regole dell’arte
Norme SIA. L’ASFMS ha organizzato in settembre un seminario finalizzato ad aggiornare i propri associati sulle norme SIA che, unite ad altre normative, stabiliscono le regole dell’arte da osservare nell’esecuzione dei lavori di costruzione.
mehr
Anche questa è scuola …
Settimana a Olivone. L’inizio dell’autunno coincide con la settimana montana per le due classi del primo anno di tirocinio: 28 gli apprendisti che hanno approfittato delle attività proposte e dei momenti «arricchenti» trascorsi con compagni e docenti.
mehr
Un altro bel garbüi
Una poltrona a teatro. Patrocinata da «Il falegname l’uomo che fa», messa in scena dalla compagnia teatrale Flavio Sala, la commedia dialettale «Un altro bel garbüi» è un bel omaggio di Natale da offrire a clienti e partner commerciali.
mehr
Esperienza nel mondo … del lavoro
L’opportunità BFH. La scuola superiore universitaria di Berna non ti insegna solo una professione bensì ti prepara letteralmente alla vita lavorativa grazie all’opportunità di svolgere una pratica di minimo 9 mesi durante gli anni di bachelor.
mehr
La LIA non va abrogata
Rispetto delle regole. Favorire la qualità dei lavori, migliorare la sicurezza dei lavoratori, prevenire gli abusi e la concorrenza sleale sono principi inderogabili che non possono e non devono essere sacrificati per le difficoltà nell’applicare la LIA con il diritto superiore.
mehr
Nuova frontiera del design
Arredo 3D. Le nuove tecnologie hanno segnato la nascita di una nuova era – una rivoluzione industriale – dove strumenti digitali, botteghe artigiane e designer si uniscono per aprire un nuovo modo di creare e produrre mobili e complementi d’arredo.
mehr
L’ufficio che cambia
Workplace 3.0. Nasce a partire dai bisogni delle aziende e dei propri collaboratori, e si contraddistingue per la fluidità degli ambienti attraverso lo studio dell’illuminazione e l’adozione di soluzioni ergonomiche fisiche e cognitive, alti livelli di agio e salubrità.
mehr
I suoni della natura
Corno delle alpi. La falegnameria Fratelli Bugada crea con le tecniche più avanzate ma nel rispetto della tradizione più antica, il primo corno delle alpi ticinese: naturale, ecologico, a chilometro zero, è infatti un prodotto Swiss & Ticino made.
mehr
Dormire in armonia con la natura
Woodenboxspring. Grazie alle innovative molle in legno, il progetto «Ressobois» è pensato per rispondere alle esigenze di una clientela alla ricerca di un letto 100 % naturale. Nasce dalla collaborazione fra l’azienda Elite Beds AG e la Scuola universitaria di Bienne (BFH).
mehr
Il coach, strumento efficace
Neo diplomati. Carlo Bassi, Stefano Delorenzi, Christian Guerra, Francesco Riva e Ronnie Tunzi si sono diplomati in «specialista della produzione» con ottimi voti grazie anche all’accompagnamento del coach Luca Pedrotta, una prima in ambito formativo.
mehr