Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.
Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

I suoni della natura
Corno delle alpi. La falegnameria Fratelli Bugada crea con le tecniche più avanzate ma nel rispetto della tradizione più antica, il primo corno delle alpi ticinese: naturale, ecologico, a chilometro zero, è infatti un prodotto Swiss & Ticino made.
mehr
Dormire in armonia con la natura
Woodenboxspring. Grazie alle innovative molle in legno, il progetto «Ressobois» è pensato per rispondere alle esigenze di una clientela alla ricerca di un letto 100 % naturale. Nasce dalla collaborazione fra l’azienda Elite Beds AG e la Scuola universitaria di Bienne (BFH).
mehr
Il coach, strumento efficace
Neo diplomati. Carlo Bassi, Stefano Delorenzi, Christian Guerra, Francesco Riva e Ronnie Tunzi si sono diplomati in «specialista della produzione» con ottimi voti grazie anche all’accompagnamento del coach Luca Pedrotta, una prima in ambito formativo.
mehr
La chiave sotto pelle?
GESTIONE DELLE SERRATURE. La biometria e la tecnologia NFC sostituiranno le attuali tecniche di chiusura. Ma ci sono ancora difficoltà e già oggi le soluzioni offrono molte possibilità. Un ruolo chiave viene assunto dallo smartphone.
mehr
Il futuro è servito
La cucina 2018. Razionalità e purezza formale. Abbinate alle migliori soluzioni tecnologiche e, soprattutto, a uno spiccato gusto per le qualità materiche delle superfici. Questi i filoni chiave dell’edizione 2018 dell’evento milanese Eurocucina.
mehr
Il VSSM parla italiano
Assemblea dei delegati. Con Fabrizio Wüthrich il comitato centrale del VSSM torna a parlare italiano: l’assemblea dei delegati di Interlaken lo ha eletto a pieni voti. In comitato entra anche l’argoviese Heinrich Hochuli; riconfermati i membri uscenti e il presidente Thomas Iten.
mehr
Dare forza al futuro
Segretario-sindaco. È segretario dell’ASFMS Ticino da 25 anni ed è anche sindaco di Lostallo, ed è in questo ruolo che sabato 9 giugno Nicola Giudicetti ha vissuto una splendida ed emozionante giornata con il consigliere federale Ignazio Cassis.
mehr
Il castagno nell’edilizia
Travature lamellari. Il castagno era un essenza abbondante nei boschi ticinesi e nei secoli scorsi veniva usato per la costruzione di tetti. Oggi torna a proporsi quale materiale edile: il castagno mira infatti a ritagliarsi una nicchia nel settore della costruzione.
mehr
Impresa 4.0
XYLEXPO. Mai vista così tanta automazione, sistemi così avanzati, in nessuna altra fiera al mondo. Questa è l’impressione ricorrente fra i corridoi alla biennale internazionale delle tecnologie e dei sistemi per l’industria del legno.
mehr
Dai voce al sondaggio
Pensionamento anticipato. Il VSSM interpella i falegnami ticinesi, e i colleghi confederati, per testare un modello di pensionamento anticipato per il settore dei falegnami, possibilità da tempo ventilata dai sindacati. Il questionario è da ritornare entro venerdì 8 giugno.
mehr
Dare prestigio al VSSM
Comitato centrale del VSSM. La conferenza dei presidenti ha accolto la candidatura ticinese di Fabrizio Wüthrich unitamente a quella dell’argoviese Heinrich Hochuli, chiamati a subentrare a Rolf Märki e Jürg Rothenbühler in seno al comitato centrale del VSSM.
mehr
Fuorisalone
FIERA DEL MOBILE. All’apertura dei Saloni di Milano Rho non si era mai visto una quantità di visitatori asiatici come quest’anno, probabilmente dovuto all’effetto del Salone di Milano che si tiene da un paio d’anni anche a Shanghai.
mehr
Rigenerazione strategica
Successione. Dando seguito alla serata di un anno fa sulla trasmissione aziendale, lunedì 14 maggio inizierà un corso di introduzione rivolto a imprenditori di micro-imprese e PMI che intendono gestire al meglio il processo di successione della propria impresa.
mehr
La forza dell’associazione
Assemblea 2018. L’evento «fitness tour» è stata la prima grande sfida del presidente Renato Scerpella; una sfida vinta grazie alla presenza numerosa di associati (e non) come da lui stesso rilevato in occasione dell’assemblea di Giornico.
mehr
Perfezionarsi è il futuro
Fitness-tour. L’evento principe del VSSM, che nel 2017 ha fatto il giro della Svizzera con il nome «Fitmacher-Tour», è approdato venerdì in Ticino con l’obiettivo di «allenare» i falegnami a mantenersi «professionalmente» in forma per competere con successo.
mehr
Il diario del segretario
Nicola Giudicetti. Abbiamo incontrato Nicola Giudicetti, segretario dell’ASFMS Ticino da 25 anni, che in questa intervista ci spiega come è evoluta l’associazione e quali sono oggi i compiti di un sodalizio di categoria.
mehr
Logistica di alta qualità
Espo Opo. Si sono tenute nel centro di Kloten le ormai consuete giornate espositive, egregiamente accompagnate da un servizio consulenza impeccabile e un ambiente conviviale molto apprezzato dai clienti giunti da tutti gli angoli della Svizzera, Ticino compreso.
mehr
Digitale e sostenibile
Il bagno nel 2018. Spazio in continua evoluzione, che si è trasformato da luogo puramente funzionale e razionale a stanza del benessere e del relax, il bagno si fa digitale e sempre più pure green continuando a conservare la sua componente emozionale.
mehr
Montascale, un aiuto prezioso
Dispositivi per il trasporto. Prima del montaggio è necessario portare la merce sul cantiere, il più veloce possibile, senza danni materiali o di terzi. Il montascale è una soluzione intelligente: può rappresentare una sfida, ma in realtà è più confortevole di quanto appare.
mehr
Rispettare le regole
Albo Lia. Per evitare problemi – anche in ambito di commesse pubbliche – l’ASFMS Ticino invita gli associati a provvedere a rinnovare al più presto l’iscrizione all’albo Lia, anche in considerazione dei tempi tecnici necessari per evadere le domande.
mehr