Pagina

Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.

Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Legni preziosi

Legni preziosi

MATERIALI SPECIALI.  Spesso l’industria globalizzata guarda alle nuove tecnologie per offrirle alle masse a prezzi vantaggiosi. La caratteristica svizzera è fatta però di molte culture e mercati di nicchia: basta trovare i prodotti giusti e seducenti.

mehr
Scudi antiscasso

Scudi antiscasso

Sicurezza.  Per evitare le effrazioni, la protezione va individuata anche nei componenti più deboli. Ogni elemento ha un ruolo molto importante, in particolare i cilindri e le bocchette non perforabili assumono molteplici funzioni essenziali.

mehr
In forma per il futuro!

In forma per il futuro!

Fitness Tour. L’associazione dei falegnami ha inviato ai propri affiliati l’invito, con la domanda d’iscrizione, al pomeriggio di formazione «Fitness Tour»: aperto a tutti i falegnami (associati e non) avrà luogo venerdì 20 aprile a Giornico.

mehr
Cucina a 360 gradi

Cucina a 360 gradi

Tendenze 2018.  L’universo Cucina ha avuto diversi punti forti a Swissbau. Oltre agli innovativi accessori e alle possibilità di organizzare gli spazi, sono state messe in scena materiali e soluzioni performanti per pavimenti, pareti, mobili e illuminazione.

mehr
Essere sempre aggiornati

Essere sempre aggiornati

Swissbau 2018.  Fiera principale nel settore svizzero delle costruzioni con l’83 % di visitatori specializzati, Swissbau ha posto l’attenzione sulle sfide ma soprattutto sulle opportunità dell’era della digitalizzazione. Obiettivo comune: essere sempre all’avanguardia.

mehr
Una questione di prezzo

Una questione di prezzo

Presidente vssm.  Thomas Iten traccia un bilancio positivo per il settore della falegnameria e per l’associazione. I profitti sono buoni, malgrado il punto dolente dei prezzi di vendita che per i prodotti finiti dovrebbero essere aumentati.

mehr
ASFMS: un comune patrimonio

ASFMS: un comune patrimonio

Le sfide del 2018.  È tempo di bilanci per il presidente Renato Scerpella che continuerà ad impegnarsi, assieme ai colleghi di comitato, per tutelare e valorizzare l’artigianato di pregio prodotto dal «falegname, l’uomo che fa».

mehr
L’arte pioniera del legno

L’arte pioniera del legno

L’aula 036.  È un bellissimo esempio della collaborazione nata e cresciuta tra associazione, formatori Spai e Arca, e apprendisti falegnami: dai mobili della «fabbrica-scuola» di Gordola all’arredo dell’aula 036 all’Arti e Mestieri di Bellinzona.

mehr
Allenati per il futuro

Allenati per il futuro

Fitness Tour 2018.  Renato Scerpella e Luca Pedrotta hanno lanciato l’evento di «Il falegname, l’uomo che fa»: gli associati sono invitati a subito iscriversi (tre persone per équipe, un’azienda può avere anche due squadre) perché i posti sono limitati.

mehr
Bienne ma non solo

Bienne ma non solo

Semestri all’estero.  La Scuola universitaria di Bienne (BFH) propone diversi programmi di studi all’estero per gli studenti di ingegneria del legno, nell’ambito dello Swiss-European Mobility Programme (Semp): dieci partenariati in sei nazioni europee differenti.

mehr
Addio alle cedole

Addio alle cedole

Traffico pagamenti.  Le transizioni saranno semplificate, digitalizzate e rese conformi alle norme dell’Unione Europea. Nell’ambito di questa armonizzazione, tutte le società svizzere dovranno adeguare i sistemi contabili entro metà 2018 con la fattura «QR Code».

mehr
Stipendi invariati nel 2018

Stipendi invariati nel 2018

Congelamento salariale.  Trattative salariali ad una battuta d’arresto: i partner sindacali non hanno infatti accettato la proposta del VSSM per una compensazione del rincaro pari a + 0,4 %, di conseguenza gli aumenti salariali sono stati congelati.

mehr
L’esigenza di aggiornarsi

L’esigenza di aggiornarsi

Accademia del falegname.  Serata informativa dell’ASFMS Ticino dedicata ai corsi di perfezionamento per falegnami: datori di lavoro e collaboratori. L’appuntamento è per venerdì 24 novembre, dalle 17 alle 18.30 al centro Arca di Gordola.

mehr
Un’altra bella gita

Un’altra bella gita

Donne in azienda.  La gita 2017 delle donne «dell’uomo che fa» ha avuto quale meta la Valle di Blenio, la valle del Sole che ha regalato momenti piacevoli di buona compagnia: una giornata speciale perché condivisa tra amiche.

mehr
Prevenire è la priorità

Prevenire è la priorità

Sicurezza dell’alloggio. È stato un interessante mix di consigli ed esempi concreti che ha permesso, in quasi tre ore di seminario, di perfezionare conoscenze e tecniche contro lo scasso. All’evento «il falegname, l’uomo che fa» hanno partecipato più di 50 artigiani.

mehr
Campioni del mondo

Campioni del mondo

World skills 2017.  «Il falegname, l’uomo che fa» è orgoglioso della vittoria conseguita dagli apprendisti falegnami svizzeri alle olimpiadi delle professioni di Abu Dhabi: la migliore pubblicità per il sistema formativo dell’associazione dei falegnami.

mehr
Specializzarsi, sempre!

Specializzarsi, sempre!

Falegnami 2017.  Come da tradizione la cerimonia di consegna dei diplomi ai 19 neo falegnami che hanno conseguito gli attestati di capacità AFC e i certificati CFP si è svolta nella ditta che ha formato l’apprendista con i migliori risultati.

mehr
«Vero svizzero» è qualità

«Vero svizzero» è qualità

Campagna pubblicitaria.  L’immagine del «falegname, l’uomo che fa» dai primi di ottobre fa bella mostra di sé sulle strade: i manifesti dell’associazione pubblicizzano la campagna «Vero svizzero» che mira ad assicurare all’artigianato locale il ruolo che si merita.

mehr
Dimitri per il legno svizzero!

Dimitri per il legno svizzero!

Woodvetia.  Anche un clown nella campagna per la promozione del legno svizzero #woodvetia: la diciannovesima figura è dedicata a Dimitri ed è stata realizzata in legno svizzero, il ciliegio che proviene dal Ticino e ha circa 50 anni.

mehr
Costruisci il tuo futuro!

Costruisci il tuo futuro!

Ticino Skills 2017.  Sono stati tre giorni intensi per «il falegname, l’uomo che fa»: le giornate di porte aperte al Centro Arca di Gordola hanno rappresentato una bella vetrina per la professione, un evento coronato con il campionato ticinese degli Swiss Skills.

mehr

Seiten