ASFMS: un comune patrimonio


L’augurio del presi-dente Renato Scerpella agli associati è «di perseverare in quella tenacia e volontà imprenditoriale che fanno la forza della nostra associazione». Immagine: Vania Castelli
L’augurio del presi-dente Renato Scerpella agli associati è «di perseverare in quella tenacia e volontà imprenditoriale che fanno la forza della nostra associazione». Immagine: Vania Castelli
Le sfide del 2018. È tempo di bilanci per il presidente Renato Scerpella che continuerà ad impegnarsi, assieme ai colleghi di comitato, per tutelare e valorizzare l’artigianato di pregio prodotto dal «falegname, l’uomo che fa».
Sicuramente il nuovo CCL che entrerà in vigore nel 2021. Siamo già in piena trattativa e vedrà coinvolti i nostri associati nella primavera 2018 con un questionario. Una parte fondamentale sarà la questione del pre-pensionamento. Zurigo ci sta lavorando intensamente per vedere di trovare una soluzione specifica per i falegnami, ammesso che loro lo vogliamo. Di certo non sarà la soluzione dei 5 anni degli impresari costruttori. Dovrà essere più breve, ci siamo dati un tetto massimo e pertanto vedremo fino a dove possiamo arrivare.
Evento faro del 2018 sarà l’azione fitness-tour. È una sfida personale oltre che dell’associazione, ci tengo veramente che l’iniziativa del VSSM riscuota il successo avuto negli altri cantoni. Mi aspetto la partecipazione di una novantina di associati e non. All’evento del 20 aprile farà seguito l’assemblea cantonale che rappresenta pure una sfida in quanto si terrà di venerdì e non più di sabato. Altre sfide sono l’organizzazione dell’assemblea nazionale che si svolgerà in Ticino nel 2020 – un piccolo comitato è già al lavoro per garantirne la buona riuscita – e la ricerca di nuovi soci all’altezza dell’associazione, non associati a tutti i costi!
Ho accettato la carica di presidente perché sapevo di poter contare su un comitato competente e sperimentato. Rispetto agli anni passati diversi sono i colleghi che parlano tedesco, fondamentale per la collaborazione con Zurigo. Ognuno ha un suo ruolo e lo sta svolgendo egregiamente, colgo l’occasione per ringraziare tutti per l’ottima collaborazione. Il mio augurio agli associati è di essere testimonianza di qualità – aggiornate le conoscenze professionali (desiderio dell’Accademia è di riuscire a riproporre un corso che possa portare ad un diploma tutto ticinese), date voce al vostro lavoro sulle nostre pagine Internet e Facebook (basta contattare Nicola Giudicetti) – e di perseverare in quella tenacia e volontà imprenditoriale che fanno la forza della nostra associazione, presente e futura.
www.luomochefa.chVeröffentlichung: 11. Januar 2018 / Ausgabe 1-2/2018
Campagna PEIK. Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.
mehrCOMITATO CENTRALE VSSM. Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.
mehrRapporto 2024. È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.
mehr