ASFMS: un comune patrimonio

L’augurio del presi-dente Renato Scerpella agli associati è «di perseverare in quella tenacia e volontà imprenditoriale che fanno la forza della nostra associazione». Immagine: Vania Castelli

Le sfide del 2018.  È tempo di bilanci per il presidente Renato Scerpella che continuerà ad impegnarsi, assieme ai colleghi di comitato, per tutelare e valorizzare l’artigianato di pregio prodotto dal «falegname, l’uomo che fa».

SchreinerZeitung: Ci siamo lasciati alle spalle il 2017 con quali effetti per i falegnami ticinesi?
Renato Scerpella: Abbiamo archiviato un anno in chiaroscuro, positivo per taluni associati, più difficile per altri. La pressione dall’estero è sempre più grande e ora se ne sono accorti anche i nostri colleghi d’oltrealpe. Facciamo però ancora fatica a fare capire loro che in Ticino c’è bisogno di qualche paletto in più, come potrebbero essere la nostra amata Lia e la cauzione. Non ci credono molto a questi strumenti, fa comunque piacere che Zurigo non si sia opposto a che la cauzione fosse introdotta da noi, la Seco ha deciso purtroppo altrimenti non vedendo i problemi che potrebbero sorgere più avanti.
Preoccupazioni che si ripresenteranno anche nel 2018?
Probabilmente si, dipenderà però da cosa succederà in Italia. Per il Ticino la speranza è che l’economia italiana ricominci a tirare, attenuando di conseguenza la pressione sul mercato locale. E dobbiamo puntare sulla produzione indigena: siamo rimasti in pochi ma quei pochi devono continuare a valorizzare il loro prodotto. È un aspetto importante per il comitato che si batte per dare rilevanza all’uomo che fa, nel senso vero della parola, e non all’uomo che commercia.
Valorizzare significa anche puntare sulla formazione?
Il nostro punto di forza è la formazione. A Gordola abbiamo un team che funziona molto bene, abbiamo anche un’ottima collaborazione con i carpentieri che ci vede uniti in una sorta di piccola filiera del legno. Gli istruttori alla Spai di Bellinzona stanno facendo un bel lavoro. I 30 apprendisti del primo anno sembrano bravi ragazzi, speriamo che capiscono che bisogna darci sotto per essere anche dei bravi falegnami, come stanno facendo i cinque corsisti al Bürgenstock seguiti dal coach Luca Pedrotta.
Altre sfide per il 2018?

Sicuramente il nuovo CCL che entrerà in vigore nel 2021. Siamo già in piena trattativa e vedrà coinvolti i nostri associati nella primavera 2018 con un questionario. Una parte fondamentale sarà la questione del pre-pensionamento. Zurigo ci sta lavorando intensamente per vedere di trovare una soluzione specifica per i falegnami, ammesso che loro lo vogliamo. Di certo non sarà la soluzione dei 5 anni degli impresari costruttori. Dovrà essere più breve, ci siamo dati un tetto massimo e pertanto vedremo fino a dove possiamo arrivare.

Evento faro del 2018 sarà l’azione fitness-tour. È una sfida personale oltre che dell’associazione, ci tengo veramente che l’iniziativa del VSSM riscuota il successo avuto negli altri cantoni. Mi aspetto la partecipazione di una novantina di associati e non. All’evento del 20 aprile farà seguito l’assemblea cantonale che rappresenta pure una sfida in quanto si terrà di venerdì e non più di sabato. Altre sfide sono l’organizzazione dell’assemblea nazionale che si svolgerà in Ticino nel 2020 – un piccolo comitato è già al lavoro per garantirne la buona riuscita – e la ricerca di nuovi soci all’altezza dell’associazione, non associati a tutti i costi!

Di che cosa dovrà dare prova l’associazione nel 2018?

Ho accettato la carica di presidente perché sapevo di poter contare su un comitato competente e sperimentato. Rispetto agli anni passati diversi sono i colleghi che parlano tedesco, fondamentale per la collaborazione con Zurigo. Ognuno ha un suo ruolo e lo sta svolgendo egregiamente, colgo l’occasione per ringraziare tutti per l’ottima collaborazione. Il mio augurio agli associati è di essere testimonianza di qualità – aggiornate le conoscenze professionali (desiderio dell’Accademia è di riuscire a riproporre un corso che possa portare ad un diploma tutto ticinese), date voce al vostro lavoro sulle nostre pagine Internet e Facebook (basta contattare Nicola Giudicetti) – e di perseverare in quella tenacia e volontà imprenditoriale che fanno la forza della nostra associazione, presente e futura.

www.luomochefa.ch

CA

Veröffentlichung: 11. Januar 2018 / Ausgabe 1-2/2018

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina