Priorità chiare per il futuro

Thomas Iten, al centro, per la sua ultima foto da presidente con i colleghi del comitato centrale. Immagine: ASFMS

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

Come è evoluto il settore della falegnameria nell’ultimo anno? Quali sfide sono state superate? E in quali ambiti l’Associazione svizzera fabbricanti mobili e serramenti (ASFMS) ha dato impulsi concreti? Le risposte si trovano nel rapporto annuale 2024: in formato digitale offre una panoramica completa di tutte le attività, i progetti e i dati dell’associazione per l’anno 2024. Arricchito con immagini, video e contenuti interattivi, invita a essere esplorato.

La libertà di scelta

L’editoriale di Thomas Iten apre il rapporto. Il suo ultimo articolo di fondo da presidente nazionale è un richiamo alla libertà di scelta, un privilegio per i giovani che possono decidere quale strada professionale intraprendere e per le aziende di proporsi al pubblico/cliente nei modi che ritengono più opportuni. Un chiaro riferimento alla nuova campagna nazionale di marketing concepita per permettere agli associati di sfruttare «piani e strategie convincenti e trasversali». A fine giugno il presidente cederà il testimone, una corsa a due per lasciare ai delegati ancora libertà di scelta. Il successore di Iten sarà chiamato ad affrontare sfide e opportunità legate a «un mestiere creativo», in un settore «orientato all’innovazione, con una visione chiara su sostenibilità e digitalizzazione, e una fede incrollabile in un futuro prospero».

Una forte rappresentanza

Nel 2024 l’associazione ha difeso con successo gli interessi del settore a livello politico e ha tracciato un percorso importante per l’ulteriore sviluppo dei profili professionali con le riforme della formazione di base e superiore. Apprezzati sono stati pure gli eventi specialistici quali il seminario professionale sulla «Misurazione digitale» e lo SchreinerForum all’insegna del motto «Cambio generazionale». Un anno, il 2024, assai positivo anche dal profilo delle finanze con un profitto di segno più dopo anni più difficili: le ragioni di questo risultato positivo sono da ricercare nella locazione della palazzina di Schmelzbergstrasse a Zurigo, nell’elevata domanda di servizi di consulenza e nell’uso attento delle risorse in tutti gli ambiti aziendali.

I 135 anni della Schreinerzeitung

Parigi nel 1889 inaugurava la Torre Eiffel, in Svizzera nasceva una piccola ma preziosa rivista specializzata nel settore della falegnameria: il primo numero della Schreinerzeitung fu stampato l’11 ottobre. Da allora è cresciuta costantemente, i temi e le immagini hanno seguito l’evoluzione dei tempi continuando a informare i lettori sugli argomenti più attuali e rilevanti, ha modificato il suo aspetto e si è aperta a nuovi canali online e social. Il fascino per l’artigianato però rimane inalterato, come immutato è lo spirito di appartenenza che ha portato a quel primo numero, in cui si leggeva: «Cari colleghi di tutta la Svizzera! Il nostro giornale dovrebbe essere un legame di solidarietà, un luogo in cui promuovere i nostri interessi comuni. Pertanto, cari colleghi! Promuovete il vostro giornale e lavorate per esso al meglio delle vostre capacità; ognuno può contribuire con la propria parte al suo successo».

Guardando al 2025

L’ASFMS si identificherà ancora nelle priorità strategiche formative, con le due riforme sugli studi di base e superiore, e nella campagna nazionale di marketing. A marcare l’anno saranno pure l’imminente elezione del nuovo presidente, gli Swiss Skills e la fiera Holz.

www.asfms.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 12. Juni 2025 / Ausgabe 24/2025

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina