Aziende energeticamente efficienti

L’ASFMS offre agli associati l’opportunità di usufruire di una consulenza energetica personalizzata, a condizioni vantaggiose. Immagine: Vania Castelli

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

L’ASFMS ha sviluppato congiuntamente con PEIK, il servizio di consulenza energetica per le PMI di SvizzeraEnergia, nove pratici consigli per ridurre il consumo energetico in modo rapido, semplice ed economico. Raccomandazioni elaborate sulla base delle esperienze già effettuate sul campo, ossia nelle falegnamerie, che mirano a sensibilizzare anche i dipendenti sul tema. I consigli offrono un supporto orientativo iniziale. Ogni azienda è tuttavia unica. Parte integrante della campagna – lanciata lo scorso anno (ne abbiamo parlato sulla Nostra Pagina, edizione 33 del 15 agosto 2024) – è la consulenza energetica PEIK sul posto, in azienda.

Consulenza energetica PEIK

È un servizio professionale che guida le falegnamerie verso un piano d’azione personalizzato: un’analisi che identifica inefficienze e aree di miglioramento, che propone misure e soluzioni per ottimizzare i consumi e ridurre i costi operativi. Grazie proprio al partenariato VSSM-SvizzeraEnergia-PEIK, il costo per gli associati è estremamente vantaggioso: 1200 anziché 4800 franchi, IVA esclusa. Annunciarsi non è vincolante! Permette di prendere comodamente visione e toccare con mano i contenuti della conveniente proposta, grazie a un primo colloquio con un locale consulente accreditato PEIK di lingua italiana, direttamente in falegnameria.

Analisi energetica su misura

La consulenza energetica PEIK aiuta realmente a risparmiare fino al 20 % sui costi energetici, già solo attuando semplici misure. Ne sanno qualcosa le numerose falegnamerie che non si sono lasciate sfuggire questa opportunità. Durante il primo colloquio, gratuito e non vincolante, lo specialista PEIK fa una valutazione iniziale di massima, la quale sarà approfondita se si decide di usufruire della proposta. Il risultato confluirà in un rapporto dettagliato contenente le misure di efficientamento personalizzate individuate, i possibili costi e i tempi di ritorno dell’investimento.

Accompagnamento all’azione

PEIK è al fianco delle falegnamerie anche nell’implementazione delle singole misure individuate. Le sostiene nella valutazione tecnica, nell’interpretare le offerte degli artigiani, nel disbrigo di pratiche amministrative, nella richiesta di incentivi, nella rappresentanza del committente. E si prende pure carico del 50 % dei costi di accompagnamento, per un massimo di 13 000 franchi. Un flyer esplicativo in italiano spiega in maniera chiara e didascalica il piano d’azione della consulenza, con l’invito ad approfittare subito dell’agevolazione esclusiva per gli associati ASFMS. Il flyer in formato digitale è su www.asfms.ch: cliccare in alto su «Tecnologia» e quindi su «Tecnica». Il partenariato ASFMS-PEIK proseguirà, a livello nazionale, almeno fino a fine dicembre 2025.

Buone pratiche da adottare

A disposizione degli associati c’è anche un poster, solo in tedesco e francese però, magari da appendere in bacheca. Raccoglie in schede tecniche alcuni consigli pratici sulla base di analisi energetiche già effettuate nelle falegnamerie. Il semplice spegnimento di dispositivi e macchine non in uso, il controllo regolare della rete dell’aria compressa, la verifica di assenza perdite nelle condotte, la sostituzione delle sorgenti luminose in LED, il coinvolgimento attivo dei dipendenti, contribuiscono senza grandi sforzi a risparmiare in maniera significativa energia. Simon Schneider, responsabile ASFMS del settore Tecnica ed economia aziendale, giudica impressionante «quanto alcune misure siano semplici da attuare e quanto velocemente gli investimenti finanziari si ripaghino».

www.asfms.chwww.peik.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 26. Juni 2025 / Ausgabe 26/2025

Artikel zum Thema

19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr
05. Juni 2025

Rafforzare insieme il futuro

Assemblea 2025.  Rafforzare il presente e il futuro dell’uomo che fa, è la volontà dei vertici dell’ASFMS Ticino e Mesolcina: un impegno e una responsabilità in più atti che fissa azioni concrete per la crescita delle falegnamerie associate, riunite in assemblea a Locarno.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina