Addio alle cedole

La nuova fattura «QR Code» può essere scan-sionata anche con un semplice Smartphone. Visualizzazione: LNP

Traffico pagamenti.  Le transizioni saranno semplificate, digitalizzate e rese conformi alle norme dell’Unione Europea. Nell’ambito di questa armonizzazione, tutte le società svizzere dovranno adeguare i sistemi contabili entro metà 2018 con la fattura «QR Code».

Il traffico dei pagamenti in Svizzera è unico nel suo genere. Sebbene la Confederazione sia un paese molto piccolo, banche e Postfinance gestiscono sistemi diversi fra loro per il trasferimento bancario e l’addebito. Oggi ci sono più di dieci standard e formati, nonché sette diverse polizze di pagamento. Ed è proprio questo che cambierà in futuro. Entro la metà del 2018, tutti i pagamenti saranno convertiti in ISO 20022, il che significa che tutte le banche e le aziende opereranno con un unico standard.

Ciò rende le transazioni di pagamento più efficienti e più economiche. L’introduzione della nuova fattura QR, che sostituirà tutte le polizze di versamento a partire da gennaio 2019, è una pietra miliare dell’innovazione: «Anche per la piazza finanziaria svizzera è un’impresa straordinaria», sostiene Boris Brunner, project manager di Six Interbank Clearing che gestisce la piattaforma della Banca nazionale. Brunner e il suo team stanno lavorando al nuovo sistema per le banche e Postfinance che dovrebbe essere pienamente implementato entro il 2020. Il cambiamento riguarda proprio tutti: uffici postali, banche, aziende e privati. Ma cosa comporta questa armonizzazione e a cosa deve prestare attenzione un’azienda che opera nel settore del legno?

Pagamento degli stipendi

Entro metà 2018 i pagamenti dei fornitori e dei salari trasmessi alle banche tramite trasferimento di file devono essere effettuati nella norma ISO 20022. Ciò significa che i sistemi di contabilità dovranno essere aggiornati secondo il nuovo sistema. Inoltre, sarà necessario anche uniformare gli ordini permanenti e i dati dei clienti, poiché in futuro i vari numeri di conto scompariranno e verranno sostituiti dai numeri IBAN (numeri di conto bancario internazionale). Dal 2020 i pagamenti nazionali potranno essere effettuati solo con i numeri IBAN.

«L’imminente passaggio all’euro non è ancora arrivato nelle piccole imprese di falegnameria», afferma Robert Meier, responsabile finanza e contabilità del VSSM. È quindi importante che le banche, i produttori di software e i fiduciari siano informati su tale passaggio.

Le varie polizze di pagamento come quelle arancioni e quelle rosse saranno abolite e sostituite dalla nuova fattura digitale. Su questo nuovo bollettino di pagamento «bianco» verrà stampato un codice QR con croce svizzera come caratteristica distintiva. Il codice contiene tutte le informazioni necessarie per il pagamento come destinatario, numero di riferimento, importo e IBAN. Tale codice può essere facilmente scansionato con un lettore o uno smartphone. Inoltre, può essere generato dallo stesso emittente e stampato con una normale stampante. Da rilevare che malgrado questa innovazione, i pagamenti potranno ancora essere effettuati per posta, all’ufficio postale o tramite e-banking.

Aumento della sicurezza

Alla base di questa conversione vi sono principi normativi soggetti alla legge sul riciclaggio di denaro, ragione per la quale la Confederazione si è adattata allo standard UE che tre anni fa ha armonizzato i suoi pagamenti. Già alla fine del 2017 si potrà percepire il cambiamento per le aziende elvetiche: Postfinance trasferirà i pagamenti elettronici al nuovo sistema, le banche seguiranno fino a metà del 2018.

Per tutti i clienti le attuali polizze di versamento sono valide fino al 2020. A partire da gennaio 2019, è possibile utilizzare le fatture QR e l’IBAN sostituirà i numeri di conto nel 2020.

www.activating-digital-switzerland.ch/itwww.iso-20022.ch

ZFC

Veröffentlichung: 30. November 2017 / Ausgabe 48/2017

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina