Una questione di prezzo

Thomas Iten, un Presidente felice e soddisfatto, fa bene per tutti gli associati. Bild: Patrik Ettlin

Presidente vssm.  Thomas Iten traccia un bilancio positivo per il settore della falegnameria e per l’associazione. I profitti sono buoni, malgrado il punto dolente dei prezzi di vendita che per i prodotti finiti dovrebbero essere aumentati.

SCHREINERZEITUNG: Il 2017 è stato il suo primo intero anno come presidente VSSM. Come si sente in questo ruolo?
THOMAS ITEN: È un gran piacere e un onore essere responsabili di questa associazione, anche se c’è davvero molto lavoro dietro a questo ruolo e le responsabilità sono notevoli. Sono contattato e coinvolto più frequentemente di prima; apprezzo molto lo scambio di opinioni e complessivamente il 2017 è stato un anno molto intenso. All’inizio il lavoro era concentrato sulla formazione del nuovo direttore Mario Fellner e sono contento che si sia adattato così bene e velocemente nel VSSM. Di seguito abbiamo tenuto una fruttuosa assemblea dei delegati nella splendida Zermatt, la prima per me nelle vesti di presidente. La VSSM ha anche realizzato eventi e campagne di grande successo con ottimi benefici per l’interno e intensi effetti positivi verso l’esterno.
Ha degli esempi?
Il tour Fitmacher è stato un grande successo e ha raggiunto il suo scopo completamente. Inoltre abbiamo avuto nuovamente una serie di eventi formativi molto ben frequentati e un forum di falegnami con ospiti di alto livello. Solo per citare alcuni esempi; ovviamente il VSSM è stato continuamente attivo su più livelli.
All’ordine del giorno ci sono state tenaci trattative per il contratto collettivo di lavoro …
Vero, è stata una questione significativa. Dopotutto siamo riusciti a raggiungere un accordo transitorio per i prossimi tre anni fino al 2020. Bisogna essere consapevoli però che dalla parte dei sindacati, ci sono persone che si battono appieno per la loro causa. Nonostante le opinioni contrastanti, abbiamo un metodo di conversazione molto buono ma dobbiamo continuamente impegnarci per ottenere risultati migliori.
I negoziati salariali per il 2018 non hanno funzionato come sperato.
Purtroppo i risultati sono stati praticamente nulli. Penso che sia un peccato che i sindacati non abbiamo intrapreso la proposta di accordo sulla compensazione del rincaro. Ma si continua ad andare avanti e i negoziati per il nuovo contratto di lavoro collettivo inizieranno presto per il rinnovo del 2020. Una domanda importante sarà se si può concordare un modello di pensionamento anticipato ben tollerato. Abbiamo assicurato ai sindacati che discuteremo di questo tema con i nostri associati. Al momento stiamo lavorando allo sviluppo di svariati modelli per diffondere al meglio le informazioni, in modo da poter offrire ai membri una buona base per il processo decisionale.
A proposito di associati: come stanno le falegnamerie, come valuta la situazione?
Attualmente abbiamo dei profitti per lo più positivi e, naturalmente, speriamo che rimangano tali. Il settore sta andando bene in questo senso. Difficoltà ne abbiamo per quanto riguarda la questione dei prezzi bassi. Le aziende non riescono ad aumentarli pur offrendo molti più servizi di prima, svolgendo la maggior parte del lavoro di pianificazione che era quasi interamente svolta dall’architetto. Realizzano visualizzazioni, consultazioni e molto altro. Un falegname non è più solo un artigiano e questi servizi sono però raramente riconosciuti; di conseguenza c’è una guerra dei prezzi che danneggia il nostro settore.

Iscrivetevi subito

Riservate la mezza giornata quale collaboratore all’evento «fitness tour» che avrà luogo venerdì 20 aprile, dalle 13.30 alle 18, a Giornico. Gli obiettivi sono: coinvolgere le aziende ticinesi sul tema perfezionamento in modo appassionante; riconoscere il perfezionamento quale fattore di successo aziendale e che esiste margine di miglioramento per tutti; evidenziare il pensiero che il perfezionamento è interessante, divertente e che ci arricchisce durante lo scambio con altri colleghi; mostrare che il perfezionamento è un investimento e che spesso le casse CIMF e CPC riducono massicciamente i costi della formazione. L’associazione si attende la partecipazione di 30 aziende con rispettivamente 3 persone: idealmente una persona per ogni funzione (imprenditore, preparatore del lavoro, operaio). La partecipazione è gratuita.

www.luomochefa.ch

CCA

Veröffentlichung: 18. Januar 2018 / Ausgabe 3/2018

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina