Pagina

Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.

Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

I valori dello stare insieme

I valori dello stare insieme

Settimana montana a Olivone.  La Nostra Pagina augura Buone feste attraverso le immagini e i racconti degli apprendisti del primo anno che in ottobre, come tradizione vuole, hanno trascorso una settimana arricchente a Olivone.

mehr
Scalpelli come rasoi

Scalpelli come rasoi

UTENSILI AFFILATI.  Gli attrezzi artigianali sono l’equipaggiamento molto personale di ogni falegname e devono essere sempre tenuti affilati. Grazie all’impiego degli apparecchi di affilatura è possibile farlo efficacemente.

mehr
Novità per l’edilizia del legno

Novità per l’edilizia del legno

Protezione antincendio.  Dal 1º gennaio 2015 sono in vigore nuove prescrizioni. Al tema il VSSM ha dedicato un pomeriggio di studio, al quale hanno partecipato una novantina di professionisti, falegnami e specialisti del settore legno.

mehr
Più concetti che macchine

Più concetti che macchine

LIGNA 2015.  Ad Hannover, i visitatori hanno avuto un’ampia visione di nuove macchine e molteplici aggregati. Gli organizzatori hanno pure annunciato un cambiamento sostanziale del concetto fieristico che si terrà tra due anni.

mehr
L’abc delle scale sicure

L’abc delle scale sicure

STRUTTURE.  Le scale rappresentano da sempre un rischio d’infortuni. La causa è da ricondurre, almeno parzialmente, alla scarsa perizia e al montaggio della struttura. Osservare le regole più elementari aumenta la sicurezza e il comfort.

mehr
Valposchiavo: factory del legno

Valposchiavo: factory del legno

PICCOLE CNC.  Qual è il futuro dei prodotti locali? La fiera «Mestieri & Sapori 2.0» ha affrontato il tema invitando imprese innovative come la FDA Automation Sagl che sviluppa dei centri di lavorazione CNC personalizzabili.

mehr
Tecnico del legno a Bienne

Tecnico del legno a Bienne

Formazione di quadri.  Il settore del legno, come altri ambiti professionali, necessita di persone formate ed efficienti, che sappiano rispondere a un mercato in continua evoluzione e alle esigenze sempre più complesse della clientela.

mehr
Una giornata in trasparenza

Una giornata in trasparenza

Donne in azienda.  L’appuntamento con la gita delle donne «dell’uomo che fa» avrà quest’anno quale meta la Svizzera tedesca, e più precisamente Hergiswil per scoprire, attraverso la storia della fabbrica Glasi, la vetreria più ricca di tradizioni della Svizzera.

mehr
Sapere, da promuovere e garantire

Sapere, da promuovere e garantire

Formazione in azienda.  Nella forma di workshop il Centro di formazione professionale SSIC di Gordola ha voluto porre l’attenzione sul formatore in azienda, prendendo spunto da studi recenti sul fenomeno dello scioglimento dei contratti di tirocinio.

mehr
Abbracciare nuove opportunità

Abbracciare nuove opportunità

Falegnami 2015.  Sabato di festa al centro Arca di Gordola per la consegna dei diplomi ai 20 neo falegnami che hanno conseguito l’attestato federale di capacità e per il campionato ticinese dell’edizione 2016 di SwissSkills.

mehr
I «primi» 70 anni

I «primi» 70 anni

Scerpella SA.  L’azienda di Giubiasco ha festeggiato con clienti, amici, collaboratori, autorità e colleghi la storia di una famiglia di falegnami, il cui nome da 70 anni è marchio di fiducia in tutto il Ticino, e la cui tradizione si rinnova da quattro generazioni.

mehr
Albo delle imprese artigianali

Albo delle imprese artigianali

CONFERENZA CANTONALE UAE.  L’Unione Associazioni dell’Edilizia ha presentato la bozza del Regolamento di applicazione della Legge sulle imprese artigianali (Lia) e ora tocca all’ASFMS fissare i requisiti professionali minimi.

mehr
Premiare il legno e chi lo usa

Premiare il legno e chi lo usa

Prix Lignum 2015.  Il concorso della regione Centro-Sud ha attribuito il secondo premio alla casa di vacanza Bozzini di Campo Blenio e uno dei quattro riconoscimenti allo Stabile amministrativo 3 del Dipartimento del territorio a Bellinzona.

mehr
Costruire in qualità

Costruire in qualità

Orizzonte a tinte grigie.  L’indagine dell’Ustat sul secondo trimestre 2015 segnala una scarsa vivacità per il settore delle costruzioni. Le previsioni degli operatori indicano un possibile calo dell’attività che potrebbe essere relativizzato dalle ingenti riserve di lavoro.

mehr
«WoodAward» 2016

«WoodAward» 2016

Seconda edizione.  L’Associazione svizzera fabbricanti mobili e serramenti organizza la seconda edizione del «WoodAward», concorso che mira a promuovere le relazioni creative tra l’artigianato svizzero e l’innovazione del design internazionale. Iscrivetevi subito!

mehr
Cucine social e ipertecnologiche

Cucine social e ipertecnologiche

Il mondo delle App.  La domotica, ossia l’insieme delle scienze, sta lavorando per rendere la cucina sempre più intelligente, ma soprattutto smart e social. Alcune delle innovative piattaforme e applicazioni interattive sono state presentate al CES di Las Vegas.

mehr
Valori ticinesi

Valori ticinesi

FIERA FORESTALE.  Con 280 espositori e 26 000 visitatori, l’esposizione di Lucerna rappresenta l’evento più importante della Svizzera per il settore bosco-legno. Il Ticino era presente con il suo albero nobile: il castagno.

mehr
Architettura di legno moderna

Architettura di legno moderna

Costruzioni in Ticino.  Il Bollettino 114/2015 edito da Lignum è dedicato alla costruzione in legno al sud delle Alpi. L’occasione del nuovo numero – 9 anni dopo la pubblicazione «Canton Ticino» – è il seminario organizzato in maggio da S-Win con federlegno.ch.

mehr
Proteggere gli spigoli

Proteggere gli spigoli

VETRI SPIGOLOSI.  Lo spigolo è considerato il punto debole, specialmente con i vetri di sicurezza. Se la smussatura dei bordi aumenta la protezione, non è però spesso la soluzione migliore perché vari fattori giocano un ruolo.

mehr
Vetro sicuro in edilizia

Vetro sicuro in edilizia

Seminario ASFMS.  Il vetro è un materiale edile che grazie alle sue qualità – come trasparenza e luminosità – può trasformarsi nell’elemento architettonico che determina lo stile di un’opera. Richiede però un utilizzo conforme alle normative in materia di sicurezza.

mehr

Seiten