Nel nome della professionalità


Attenersi alle tariffe a regia per lavorare nel nome della qualità e dell’immagine del «falegname, l’uomo che fa». Immagine: Vania Castelli


Attenersi alle tariffe a regia per lavorare nel nome della qualità e dell’immagine del «falegname, l’uomo che fa». Immagine: Vania Castelli
Tariffe a regia 2016. L’associazione dei falegnami ha inviato ai propri affiliati il tariffario a regia per l’anno 2016, al quale si raccomanda di attenersi alfine di lavorare con professionalità nel nome della qualità e dell’immagine del «falegname, l’uomo che fa».
L’anno nuovo porta con sé proposte di corsi nell’ambito del perfezionamento professionale promosse dall’Accademia del falegname in collaborazione con la scuola dei tecnici falegnami del Bürgenstock, come pubblicato sul numero della scorsa settimana, ma anche la pubblicazione delle tariffe a regia 2016 secondo le indicazioni provenienti dalla sede centrale di Zurigo; informazioni che negli scorsi giorni sono state inviate per posta elettronica agli associati.
Il consiglio di sempre del presidente Francesco Lurati è di prestare attenzione a un giusto rapporto qualità-prezzo, e di non giocare al ribasso. In un momento difficile per l’economia occorre dare prova di grande responsabilità nel nome della professionalità.
Nel merito delle tariffe a regia, da rilevare che non vi sono stati dei cambiamenti per rapporto al 2015 e che per il secondo anno non c’è stato un aumento dei costi della manodopera. Ecco nello specifico le tariffe per categoria:
Il tariffario 2016 è pubblicato su luomochefa.ch, dove c’è un file specifico dedicato ai calcoli dei supplementi salariali – secondo l’articolo 7 del CCL l’orario di lavoro medio annuo è di 2164 ore, mensile 180,33, settimanale 41,50 e giornaliero 8,30 – e degli oneri sociali. C’è pure una tabella excel che una volta scaricata, inserendo alcune cifre personali, (salario orario, spese amministrative, spese generali, ore produttive) permette un calcolo della regia individuale.
Il comitato ASFMS sta lavorando su due temi importanti per la difesa della professione; la Legge sulle imprese arti- giane (Lia) e la cauzione obbligatoria; temi che saranno presentati mercoledì 24 febbraio in occasione dell’assemblea straordinaria. Rinviata una prima volta al 17 febbraio, è stata nuovamente posticipata in attesa che il Consiglio di Stato approvi il regolamento di applicazione della Lia, i cui contenuti delle pro- cedure di accreditamento saranno presentati all’incontro del 24, inizio dei lavori alle 19 circa. Riservare la data.
Veröffentlichung: 28. Januar 2016 / Ausgabe 4/2016
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr