Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.
Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Priorità ai giovani residenti
Apprendistato. Il Consiglio di Stato ha rinnovato l’invito ai datori di lavoro e alle associazioni professionali attive in Ticino a voler dare la priorità nell’assunzione di apprendisti ai giovani residenti nel cantone.
mehr
Un cielo sempre sereno
Materiali innovativi. Protagonisti delle nuove tendenze nel campo dell’arredamento sono sempre più spesso i materiali innovativi, dove la tecnologia ha un’importanza determinante. Piccole rivoluzioni che trasformano il modo di vivere gli ambienti.
mehr
Un passo avanti contro il bagnato
ANTIUMIDITÀ. Durante il montaggio di mobili nelle stanze da bagno o in locali molto umidi, oltre alla preoccupazione dell’idoneità dei vari materiali, il falegname deve anche dare un’occhiata ai rischi d’infiltrazione d’acqua.
mehr
In base al valore economico
NUOVO RENDICONTO 2015. Col nuovo diritto contabile, per la prima volta sono legalmente ancorati il principio sul rendiconto e la valutazione in forma dettagliata. Queste prescrizioni diventano obbligatorie a partire da quest’anno.
mehr
Fuoco nell’armadio a muro
ARMADI ANTINCENDIO. Quadri elettrici e scatole di derivazione rappresentano un rischio di pericolo negli edifici. Poiché sono spesso in punti di passaggio, le vie di fuga vanno protette – un compito anche per i falegnami.
mehr
Valorizzare il lavoro di gruppo
L’armadio dell’aula 036. Collegare l’apprendista con l’esperienza diretta del costruire rappresenta uno stimolo per capire il processo produttivo. Il punto di partenza dell’operazione è il sistema modulare di armadi dell’aula 036 della Spai di Bellinzona.
mehr
Nel nome della qualità
Tariffe a regia 2015. L’associazione ha pubblicato le tariffe a regia per il 2015 secondo le indicazioni provenienti dalla sede centrale di Zurigo; la raccomandazione, come negli anni passati, è di valorizzare al meglio il lavoro del «falegname, l’uomo che fa».
mehr
In lotta per soluzioni adeguate
NORMATIVE. La legge sui prodotti da costruzione è stata riveduta, armonizzandola con le norme UE. I vantaggi vanno agli imprenditori svizzeri su scala industriale, mentre le falegnamerie devono aspettarsi ulteriori ostacoli.
mehr
Affrontiamo uniti il 2015
Anno 2014. Il presidente Francesco Lurati traccia un bilancio soddisfacente sull’anno che ci lasciamo alle spalle, ed esprime il suo grazie ai colleghi di comitato e agli associati per il determinante appoggio nel promuovere con motivazione «il falegname, l’uomo che fa».
mehr
Tra Romoos e Palazzo federale
RETROSPETTIVA. Non c’è mai stato un falegname con la carica associativa più alta e contempora-neamente primo cittadino della Confederazione. Il presidente Ruedi Lustenberger racconta le sue esperienze ricche ed emozionanti.
mehr
Laboratori nel verde
Lavoro e sport. Anche quest’anno la Nostra Pagina archivia il 2014 raccontando l’esperienza vissuta a Olivone dai 31 apprendisti del primo anno attraverso il diario di Patrick Guscetti, 15 pagine fitte di descrizioni e immagini di 5 giorni di lavoro e sport.
mehr
Uniti per essere forti
Associato è meglio. In un mercato del lavoro che si fa sempre più duro, complesso e competitivo è fondamentale essere uniti: l’assemblea straordinaria dei falegnami ha fatto appello al senso di appartenenza, avvalorando la tesi che «associato è meglio».
mehr
Dare forza al Terroir
Lavoro artigianale. Ne avevamo parlato solo due settimane fa, ed ecco che il tema degli «Arredamenti interni con ricupero di materiali locali» è stato oggetto d’interesse in occasione della Fiera cantonale dell’artigianato organizzata dalla Glati a Bellinzona.
mehr
Materiali di recupero
Artigiani antispreco. È la storia di quattro giovani milanesi che del recupero hanno fatto un’opportunità di lavoro. Perché ve la raccontiamo? Perché è un esempio anche per altri ragazzi, ma non solo, soprattutto in tempi difficili come questi.
mehr
Uno «scrigno» di cucina
Open space. Una casa mutevole, mai ferma, che ruota attorno ad un centro: la cucina. Uno scrigno prezioso per creare un unico ambiente, nel quale progettare autonomamente le migliori configurazioni a seconda delle esigenze dei padroni di casa.
mehrCostruire il futuro della Svizzera
Mauro Dell’Ambrogio. È il ticinese che occupa il massimo ruolo in campo federale. Segretario di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, è il funzionario che più di altri si dedica al futuro del nostro paese.
mehr
Incollare bordi curvi
ATTREZZI MANUALI. La comparsa sulle scene fieristiche e nei workshop delle bordatrici mobili per ottenere lo spigolo perfetto, come il modello «Conturo», ha avviato un battage pubblicitario che richiede un approfondimento.
mehr
Il «fare» e l’essere associati
Miglior media 2014. Leonardo Scheuermann è stato premiato sabato della scorsa settimana nella falegnameria che lo ha formato – la Gianettoni di Riazzino – e festeggiato assieme ai suoi undici colleghi che hanno conseguito l’attestato federale di capacità.
mehr
Anche questa è scuola …
Settimana montana. 31 apprendisti del primo anno di tirocinio hanno trascorso una settimana al centro G + S di Olivone nel verde della splendida regione alpina del Lucomagno, tra lezioni pratiche, attività sportive e divertimento nello stare assieme.
mehr
L’amianto come andicap
Premi SUVA. Aumenteranno del 10 % anche nel 2015. La ragione è riconducibile alla problematica «amianto». Preoccupata dall’evoluzione dei premi, il VSSM ha chiesto alla Suva un’assunzione di responsabilità più solidale così da ripartire i costi su un gruppo di rischio più ampio.
mehr