Pagina

Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.

Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Formare apprendisti, un impegno di tutti

Formare apprendisti, un impegno di tutti

Grigliata per «esperti».  Per una sera i periti d’esame hanno potuto trascorrere momenti di spensierata allegria in compagnia dei colleghi, dei loro familiari e dei membri di comitato con il presidente Francesco Lurati.

mehr
Nuovo Presidente nel 2016

Nuovo Presidente nel 2016

ASSEMBLEA DEI DELEGATI.  Le notevoli incertezze congiunturali facevano presumere un dibattito acceso, ma i circa 150 delegati e i numerosi ospiti presenti a Lucerna sono stati testimoni di una manifestazione senza digressioni.

mehr
Forgiare apprendisti

Forgiare apprendisti

Hans Jörg Frei.  A fine maggio ad Ascona ha tenuto la sua ultima relazione da presidente della commissione dei corsi interaziendali, annunciando all’assemblea che non rinnoverà il suo impegno nella formazione degli apprendisti.

mehr
Cosa dicono dell’Eco

Cosa dicono dell’Eco

Eco materiali.  A seconda del termine valgono direttive diverse. Pertanto per produttori, rivenditori e falegnami non è sempre facile consigliare i clienti. Abbiamo quindi posto la questione agli esperti della sostenibilità ecologica.

mehr
Una lotta ad armi impari

Una lotta ad armi impari

GIORNATE DEI PRESIDENTI.  Le trattative sul nuovo contratto collettivo di lavoro, l’uscita del gruppo arredo di negozi e il Franco forte hanno impegnato i presidenti sezionali e i gruppi di settore durante il loro congresso di Flüeli-Ranft.

mehr
Un comitato da dieci

Un comitato da dieci

Assemblea 2015.  Sabato ad Ascona gli associati dell’ASFMS Ticino hanno rinnovato il comitato e ringraziato Mauro Pellegrini ed Edy Bernasconi per il loro impegno pluriennale a favore della grande famiglia dei falegnami.

mehr
Architetture affascinanti e sostenibili

Architetture affascinanti e sostenibili

EXPO 2015.  Il grande evento sull’alimentazione che interpreta il tema «Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita» si caratterizza anche attraverso le forme dei padiglioni. Molti sono in legno con forme incantevoli, all’insegna del rispetto ambientale.

mehr
Luca Pagnamenta, presidente

Luca Pagnamenta, presidente

ASCOLETI.  L’Associazione svizzera delle imprese di costruzione in legno sezione Ticino e Moesano ha un nuovo presidente: Luca Pagnamenta subentra a Bruno Korell, dimissionario con Bernard Aschwanden, vicepresidente.

mehr

Esperti falegnami «a scuola»

38 corsisti.  A fine aprile si è svolto un corso per esperti falegnami che sull’arco di tre serate hanno affrontato la questione degli esami finali di tirocinio, delle procedure di qualificazione; il corso ha avuto luogo al centro Arca di Gordola.

mehr
Un successo la prima gita

Un successo la prima gita

Geoparco della Breggia.  Invitare i clienti in gita è la proposta culturale per il 2015 dei falegnami. Tre le escursioni in programma, la prima della quale si è svolta lo scorso 11 aprile al Geoparco della Breggia che include il Percorso del cemento.

mehr
Luce da plasmare

Luce da plasmare

Euroluce.  Il 2015 è l’Anno Internazionale della Luce, abbinato alla settimana milanese del Salone è una combinazione perfetta per conoscere questo affascinante mondo declinato sia nel campo dell’eco sostenibilità sia in quello del risparmio energetico.

mehr
Si amplia il design déjà vus

Si amplia il design déjà vus

SALONE DEL MOBILE.  Buona affluenza di pubblico tra gli stand dei Saloni di Milano, in particolare molti operatori di origine asiatica. Un ottimo segnale per il futuro dell’esportazione europea verso i mercati con forte crescita economica.

mehr
Ordinativi e fasi di produzione

Ordinativi e fasi di produzione

PRODUZIONE.  Per realizzare una porta comune è abbastanza semplice: bastano dei listelli, dei pannelli di truciolato e un rivestimento in MDF. Tuttavia le falegnamerie lo fanno raramente, con conseguenze anche sui fornitori.

mehr
Plug & Play per l’artigiano

Plug & Play per l’artigiano

PRODUZIONE.  Con i nuovi centri di lavorazione compatti per finestre, anche le falegnamerie più piccole possono produrre in modo completamente automatico e dunque efficiente. Ne abbiamo parlato con chi ha fatto l’investimento.

mehr
Antichi saperi, arredi moderni

Antichi saperi, arredi moderni

Roberto Köchli.  25 anni sono un momento speciale per un’azienda. La falegnameria RK Mobili di Riva San Vitale ha festeggiato l’evento inaugurando il nuovo show room con una giornata di porte aperte e una conferenza su «Sapere antico per un arredo moderno».

mehr
Riconoscere, intervenire, proteggersi

Riconoscere, intervenire, proteggersi

Serramenti e amianto.  I documenti da allegare alle offerte sono su luomochefa.ch: spiegano al cliente la procedura da seguire per un corretto smaltimento. Appena possibile sarà pubblicato pure l’elenco dei laboratori accreditati per le analisi.

mehr
In gita con il falegname

In gita con il falegname

Tre escursioni in omaggio.  Nell’ambito delle attività di pubbliche relazioni, l’associazione ha programmato, da aprile a settembre, tre escursioni in Ticino e nella Svizzera centrale: momenti privilegiati da condividere con i clienti e con i colleghi.

mehr
Priorità ai giovani residenti

Priorità ai giovani residenti

Apprendistato.  Il Consiglio di Stato ha rinnovato l’invito ai datori di lavoro e alle associazioni professionali attive in Ticino a voler dare la priorità nell’assunzione di apprendisti ai giovani residenti nel cantone.

mehr
Un cielo sempre sereno

Un cielo sempre sereno

Materiali innovativi.  Protagonisti delle nuove tendenze nel campo dell’arredamento sono sempre più spesso i materiali innovativi, dove la tecnologia ha un’importanza determinante. Piccole rivoluzioni che trasformano il modo di vivere gli ambienti.

mehr
Un passo avanti contro il bagnato

Un passo avanti contro il bagnato

ANTIUMIDITÀ.  Durante il montaggio di mobili nelle stanze da bagno o in locali molto umidi, oltre alla preoccupazione dell’idoneità dei vari materiali, il falegname deve anche dare un’occhiata ai rischi d’infiltrazione d’acqua.

mehr

Seiten