Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.
Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Buone feste dal Bürgenstock
Cultura aziendale. Unʼatmosfera lavorativa sana crea soddisfazione, promuove lʼimpegno verso lʼazienda e aumenta la produzione: parliamo di cultura aziendale che passa anche da una formazione superiore all’HFB, un orientamento doveroso per chi fa impresa.
mehr
Lo charme naturale del castagno
Buffet Bellavista. Nel 1890 con l’apertura della ferrovia del Generoso venne inaugurato anche il Buffet Bellavista, un ritrovo che gli escursionisti diretti in vetta potranno tornare a frequentare dal 25 marzo 2023, attorno a uno dei tavoli fabbricati da Lorenzo Bernasconi.
mehr
Portarifiuti per la differenziata
Cucina. È il fulcro della casa dove l’azione quotidiana è fonte di consumi d’energia e dove si generano molti rifiuti: l’attenzione a una differenziazione degli scarti è una scelta consapevole verso un approccio più efficiente nella gestione dei rifiuti domestici.
mehr
Busta paga più pesante
Aumenti salariali. Le parti sociali hanno concordato per il 2023 un aumento salariale generale di 110 franchi e salari minimi più alti per le categorie professionali con qualifiche AFC; gli aumenti saranno validi con l’emanazione del decreto di obbligatorietà generale del CCL.
mehr
Sicurezza e artigianato 4.0
Macchine. SCM protagonista a Xylexpo per celebrare 70 anni di innovazioni e successi al fianco dell’intero settore del woodworking. Lo stand innovativo e multimediale ha proposto la sua visione per una produzione digitale, connessa e integrata.
mehr
Cattani dal 1952, un brand
UNA STORICA AZIENDA. Parte da lontano la storia della Cattani di Bironico, una piccola bottega artigiana, a conduzione familiare, che ha saputo sfidare il tempo e crescere grazie a un sapiente mix di artigianalità e industrializzazione, di tradizione e innovazione creativa.
mehr
Prototipo di grande impatto
Esperienza romana. Un po’ del «falegname, l’uomo che fa» al museo MAXXI di Roma: Niccolò Boschetti ha realizzato il modello in scala 1:2 dell’abside lignea della chiesa di Mogno esposta nell’ambito della mostra dedicata alle opere di Mario Botta.
mehr
Una modalità del lavoro ibrida
Mondo ufficio. Connessione, flessibilità, tecnologia, sostenibilità caratterizzano sempre più gli scenari del design applicati ad un mondo del lavoro in modalità ibrida che un domani prossimo permetterà forse alle persone di poter potenzialmente lavorare ovunque.
mehr
L’innovazione per il manifatturiero
Xylexpo. La biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno è tornata dopo quattro anni d’attesa, confermandosi come un evento privilegiato per chi cerca innovazione, produttività, flessibilità e automazione.
mehr
Autorevole piattaforma della conoscenza
Holz 2022. È stato l’evento numero uno per tutti i professionisti del legno, un evento che ha posto l’accento sull’innovazione e sulla digitalizzazione nelle macchine, nei processi e nei prodotti. E per i falegnami ha rappresentato un’arena privilegiata del loro saper fare.
mehr
Porte esterne, l’uomo che sa
Seminario VSSM. Se le perizie rivelano sempre più spesso difetti importanti nelle porte esterne, a crescere sono pure i requisiti: il seminario di Muzzano ha permesso di avere informazioni di prima mano sullo stato attuale dell'arte, ma anche consigli ed esempi pratici.
mehr
Uomini che fanno, a pieno titolo
23 neo falegnami. La cerimonia di premiazione e di consegna degli attestati di capacità AFC e dei certificati CFP ai neo falegnami, si è svolta come da tradizione nella ditta che ha formato il miglior apprendista: Giona Renggli della Falegnameria Perucchi di Losone.
mehr
Dei professionisti per i professionisti
Holz 2022. Organizzata per la prima volta nel 1957, è considerata la più antica fiera della Svizzera che celebra, ogni tre anni, la tradizione e la passione dellindustria della lavorazione del legno. Momento forte del salone saranno i World Skills con la VSSM in primo piano.
mehr
Generosi rimborsi formativi
Contributi postformazione. Contributi postformazione. Il nuovo regolamento sui contributi della CPC contempla sensibili aumenti del sussidio a copertura dei costi di perfezionamento; rimborsi ulteriori sono versati dalla cassa MAEK dei datori di lavoro affiliati all’ASFMS.
mehr
Artigiani del legno da 50 anni
Oliva Falegnameria. 50 anni sono un traguardo importante per un’azienda, da ricordare con emozione ed orgoglio. La Oliva Falegnameria di Motto festeggerà l’anniversario con un pomeriggio di porte aperte, sabato 1° ottobre dalle 15 in poi.
mehr
Il promo truck del falegname
Pubblicizzare l’ASFMS. Il 30esimo del Pentathlon del boscaiolo, che ha animato a fine agosto il villaggio di Faido con la partecipazione di oltre 5000 visitatori, è stata l’occasione privilegiata per testare il rimorchio promozionale dell’ASFMS Ticino e Moesano.
mehr
Tecnologia per dare benessere
Sostenibilità. Il Salone di Milano ha riconfermato l’orientamento delle aziende dell’arredo bagno verso prodotti che uniscono al design, funzionalità, tecnologia e sostenibilità, senza tralasciare evidentemente la componente emozionale.
mehr
L’importanza di essere social
#social. Siamo costantemente connessi alla rete e pertanto anche per le aziende i social media sono una prerogativa imprescindibile per aumentare la visibilità di prodotti e servizi, comunicare con i clienti, generare nuovi contatti, far crescere l’attività.
mehr
Forcelle d’albero invece di giunti d’acciaio
Edifici in legno. Le forcelle degli alberi, normalmente scartate dal settore della costruzione, potrebbero sostituire i nodi strutturali negli edifici in legno, grazie a una tecnica ricostruttiva sviluppata da un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology.
mehr
Dedicare attenzione agli apprendisti
Periti d’esame. Il lavoro del perito d’esame è un indicatore importante della responsabilità dell’associazione nel promuovere una formazione di qualità. E come ogni anno organizza una cena per ringraziarli del loro impegno a favore degli apprendisti.
mehr