Buone feste dal Bürgenstock

L’augurio di Buone Feste ai nostri lettori arriva dal Bürgenstock: in piedi (da sinistra a destra) Samuele Dadò, Simone Cattani, Tiziano Sciolli, Luca Porta, Monika Albertalli; in prima fila Luca Pedrotta, Simone Tulipani, Gianmarco Kuchler, Loris Lafranchi, Alan Gotti. Immagine: HFB

Cultura aziendale.   Unʼatmosfera lavorativa sana crea soddisfazione, promuove lʼimpegno verso lʼazienda e aumenta la produzione: parliamo di cultura aziendale che passa anche da una formazione superiore all’HFB, un orientamento doveroso per chi fa impresa.

Essere attrezzati per garantire una buona cultura aziendale: i corsi di diploma promossi al Bürgenstock, in collaborazione con l’Accademia del falegname, giocano un ruolo importante nell’interpretare e contribuire a servire i bisogni reali delle aziende. Lo sanno bene la VSSM e i responsabili della Scuola tecnica superiore (HFB) che intervengono con percorsi formativi mirati ad accrescere le conoscenze e le competenze sia dei datori di lavoro sia dei loro dipendenti, ossia a fornire quel bagaglio di abilità tecniche che permette di sapersi muovere correttamente nel contesto del ruolo che si occupa all’interno dell’azienda. Un’opportunità unica per rispondere anche alla carenza di lavoratori qualificati, alleviandola attraverso le forze interne.

Sette ticinesi al Bürgenstock

Il sistema formativo VSSM/FRECEM ha confermato da tempo tutta la sua efficacia, permettendo ai corsisti di apprendere ciò di cui il futuro della professione ha bisogno. È un lavoro duro che richiede perseveranza e tenacia, molte ore di studio, passione per ciò che si sta facendo, soprattutto se si arriva dal sud delle Alpi e si parla poco o nulla il tedesco. Gli studenti di lingua italiana possono tuttavia contare su un format unico e dinamico che anch’esso ha dato grande prova di sé: il coaching per una traduzione simultanea in italiano. Attualmente stanno seguendo una formazione al Bürgenstock: Samuele Dadò (corso specialista antincendio), Simone Tulipani (formazione progettista al primo anno), Tiziano Sciolli, Luca Porta, Gianmarco Kuchler, Loris Lafranchi, Alan Gotti (formazione progettista al secondo anno).

I corsi in agenda nel 2023

Il prossimo corso di diploma in specialista della produzione inizierà a marzo. Monika Albertalli: «Al momento abbiamo un’iscrizione anche se altri giovani sembrano interessati e potrebbero iniziare anche senza coaching»; per il coach ci vogliono almeno cinque partecipanti. «L’invito è di cogliere questa opportunità come pure di frequentare uno dei seminari, di una giornata, proposti con traduzione simultanea».

Per sapere quali sono i corsi del 2023 al Bürgenstock – nuovo è quello su «Trattamento delle superfici per falegnami» – basta consultare il sito ticino.hfb.ch o non perdere la serata informativa del 27 gennaio, dalle 17 alle 18.30, al centro Arca di Gordola. Monika Albertalli (041 619 89 82) e Luca Pedrotta (079 310 69 34) sono le persone di riferimento. Buone feste alla grande famiglia del falegname dal Bürgenstock.

www.ticino.hfb.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 22. Dezember 2022 / Ausgabe 51-52/2022

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina