La funzionalità incontra l’estetica

Le tendenze nell’interior design portano alla ribalta materiali innovativi che combi-nano l’estetica di una finitura opaca con pro-prietà anti-impronta. Immagine: Christian Härtel

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

Sempre più persone ricercano soluzioni che non solo valorizzano l’estetica degli ambienti e la personalità di chi ci vive, ma si preoccupano anche dell’origine e dell’impatto ambientale dei materiali impiegati. Questa nuova prospettiva sta rivoluzionando le tendenze della progettazione portando alla ribalta un design più responsabile e sostenibile senza rinunciare all’originalità e alla funzionalità degli spazi abitativi. Per soddisfare queste esigenze, si stanno affermando materiali innovativi che combinano l’estetica di una finitura opaca con esigenze d’igiene e proprietà anti-impronta; prodotti innovativi, rispettosi dell’ambiente e dal design ricercato.

Superficie opaca anti-impronta

Le superfici opache hanno un basso riflesso di luce, nascondendo meglio le imperfezioni e creando un effetto materico piacevole e setoso al tatto; grazie a speciali rivestimenti – dalle nanotecnologie alle laccature UV a strutture polimeriche reticolate – hanno proprietà funzionali avanzate che garantiscono non solo un’estetica accattivante, ma sono anche facili da pulire senza bisogno di detergenti speciali. Alla Holz 2025 il gruppo Woodpecker ha presentato la gamma Best Of che è stata estesa alle superfici anti-impronta come gli XTreme Products di Pfleiderer. Il laminato ad alta pressione Duropal offre una superficie laccata resistente e un retro levigato; Duropal SolidColor ha le stesse proprietà ma con un nucleo decorativo colorato; la versione Duropal HPL plus, grazie alla superficie oleofobica, è adatta anche a superfici soggette a forte usura orizzontale e può essere combinata con texture in pietra o legno dall’aspetto naturale.

Superfici pratiche da pulire

In ambienti come cucine e bagni, le superfici opache sono molto pratiche perché facili da pulire e resistenti, il che le rende ideali per l’uso quotidiano e per mantenere l’ordine.

I rivestimenti di ultima generazione sono dotati di trattamenti speciali che li rendono resistenti a graffi, abrasioni, calore, acqua e raggi UV; offrono anche funzionalità aggiuntive come proprietà antibatteriche e antipolvere, sono concepiti per non trattenere le impronte digitali così da mantenere inalterati nel tempo l’aspetto estetico e le caratteristiche tattili. E per quanto riguarda la pulizia, la soluzione migliore secondo i produttori è un panno morbido leggermente inumidito con acqua tiepida e sapone neutro.

www.woodpeckershop.chwww.pfleiderer.com

Nuova norma SIA 241 «opere da falegname»

In vigore dal 1° novembre

È entrata in vigore la nuova versione della norma Sia 241 «Opere da falegname»: completamente rivista, aggiorna sugli attuali progressi dei materiali, dei processi di produzione e della terminologia tecnica.

Il gruppo di lavoro, che comprendeva anche tre falegnami, si è posto l’obiet- tivo di creare una norma moderna, pratica e chiara, con dettagli più pre- cisi su aspetti come l’umidità del legno, dell’aria e l’umidità di equilibrio. Il numero limitato di risposte ricevute durante la consultazione dimostra che, grazie al coinvolgimento tempestivo di esperti e falegnami, molte preoccupazioni sono già state affrontate. Secondo Pierre Scheidegger, capo progetto Tecnica & Economia aziendale ASFMS e presidente del gruppo consultivo Sia 241, «è un riconoscimento del lavoro svolto. Siamo convinti che la nuova norma fornirà un prezioso supporto alle falegnamerie nelle loro attività quotidiane».

Vania Castelli, CA

Veröffentlichung: 06. November 2025 / Ausgabe 45/2025

Artikel zum Thema

30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr
16. Oktober 2025

Premiati impegno e passione

18 NEO FALEGNAMI.  L’ASFMS Ticino e Mesolcina ha premiato sabato i giovani che hanno terminato il tirocinio, una tappa formativa importante superata da 16 falegnami AFC e 2 falegnami CFP. La migliore media è stata conseguita da Lucia Metzger e Matteo Zappa.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina