Premiati impegno e passione


Foto di gruppo deineo falegnami con autorità di Mendrisio, presidente, responsabile esami, istruttori e docenti. Immagine: Vania Castelli
Foto di gruppo deineo falegnami con autorità di Mendrisio, presidente, responsabile esami, istruttori e docenti. Immagine: Vania Castelli
18 NEO FALEGNAMI. L’ASFMS Ticino e Mesolcina ha premiato sabato i giovani che hanno terminato il tirocinio, una tappa formativa importante superata da 16 falegnami AFC e 2 falegnami CFP. La migliore media è stata conseguita da Lucia Metzger e Matteo Zappa.
La cerimonia di consegna dei diplomi è un evento che va oltre la semplice formalità, è il riconoscimento del successo dei neo falegnami che celebrano l’inizio di un nuovo percorso verso il mondo del lavoro. La tradizione vuole che si svolga nella falegnameria che ha formato il o la migliore apprendista. La cerimonia ha assunto quest’anno un significato particolare perché la miglior media è stata conseguita, a pari merito, da una donna formata per la prima volta da un ente pubblico. La scelta del Municipio di Mendrisio di offrire un posto di tirocinio come falegname è stata definita lungimirante dal presidente Renato Scerpella che ha ringraziato i momò per una splendida giornata di festa. Quale responsabile degli esami, Aldo Bugada ha esortato i neo falegnami a cercare sempre nuove sfide, a migliorare le prospettive di carriera che sono il futuro della professione.
La miglior media – 5,40 – è stata conseguita da Lucia Metzger di Brunate, a pari merito con Matteo Zappa di Maggia che con la nota del 5,30 si è aggiudicato la «pialletta», assegnata per le medie superiori al 5 nei due esami «Lavori professionali fondamentali» del terzo anno e «Lavoro pratico» del quarto; Zappa è stato formato da Efrem Foresti di Prato-Sornico. Seguono con la media del 4,90 Aris Arcotti di Quartino (Falegnameria Losa, Sementina) e Cristian Lovati di Grandola e Uniti (Falegnameria Lepori, Sala Capriasca). Premiato pure Giacomo Santinelli di Arbedo (Losa, Sementina) che con la media del 4,90 ha conseguito il certificato di formazione pratica (CFP).
Oltre ai premiati hanno conseguito il diploma federale di capacità: Sirio Alcamo di Cugnasco (Ul legnamé Mantovani, Lumino), Valerio Beretta di Gordevio (Lurati & Frei, Ascona), Alessandro Crameri di Mezzovico-Vira (Svanotti, Muzzano), Sasha Fiorina di Sementina (Mordasini William, Solduno), Adriano Galli di Bellinzona (Losa, Sementina), Gabriele Guccione di Viganello (Rossi G. Falegnameria, Vezia), Lukas Jäger di Melano (Municipio di Lugano), Leo Malacrida di Figino (Cavaleri Carlo, Mendrisio), Simone Militello di Massagno (privatista), Silvio Prestinari di Arogno (Mordasini William, Solduno), Thierry Soborak di Gordevio (Santini Delbiaggio, Giubiasco), Hadir Zekan di Rivera (Baccialegno, Sementina). Ha ottenuto il CFP Dennis Maggiore di Cuasso al Monte (Il Massimo falegnameria, Miglieglia)
Vania Castelli
Le due classi del primo anno di tirocinio hanno trascorso anche quest’anno una settimana a Olivone, un’esperienza voluta dall’associazione per avvicinare gli apprendisti alla professione e permettere loro di conoscersi meglio. Tra lavori in atelier e all’aperto, abbinati ad attività sportive pensate dai docenti della SPAI di Bellinzona e del centro ARCA di Gordola, imparano il senso del rispetto e del lavoro di squadra che significa anche realizzare un progetto per il centro G+S. E come ogni anno il presidente Renato Scerpella ha fatto loro visita, questa volta però insieme ai colleghi di comitato che si sono ritrovati per la consueta riunione proprio a Olivone. Il saluto del presidente ai 30 apprendisti è stata un’esortazione a dare il meglio e ad avere la giusta attitudine per portare a termine con successo il tirocinio. CA
Veröffentlichung: 16. Oktober 2025 / Ausgabe 42/2025
CENTRO DELL’ECCELLENZA. L’ASFMS porterà a Holz 2025 l’eccellenza dei propri servizi, facendosi anche portavoce delle problematiche del settore come la digitalizzazione, tema di una tavola rotonda. Momento clou della fiera sarà il concorso «Schreiner-Nachwuchsstar».
mehrFederlegno.ch. In collaborazione con Supsi, federlegno.ch sta portando avanti uno studio in grado di proteggere il legno da acqua, muffe e batteri, mantenendo intatta l’estetica naturale e aumentando durata e sostenibilità, grazie al nanocoating di nuova generazione.
mehrHolz 2025. Dall’edizione di tre anni fa, l’industria svizzera della lavorazione del legno ha continuato a svilupparsi in modo sostenibile, innovativo e con un dinamismo impressionante. Un evento al quale «il falegname, l’uomo che fa» non può mancare: dal 14 al 18 ottobre.
mehr