Sfruttare con successo il digitale

Dalla tavola rotonda l'invito ad analizzare i flussi produttivi della propria azienda per meglio pianificarei progetti digitali. Immagine: Vania Castelli

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

La Holz ha presentato la filiera del legno nel suo processo di innovazione ed evoluzione, di trasformazione digitale. Un cambiamento quest’ultimo che interessa l’industria del mobile, ragione per la quale l’ASFMS ha dedicato al tema «Digitalizzazione nella filiera del legno – cogliere le opportunità, progettare il futuro» una tavola rotonda moderata da Noah Gautschi; il vicedirettore della Schreinerzeitung ha posto subito l’accento: la digitalizzazione non è più un tema del futuro, ma condiziona già oggi efficienza, processi e modelli di business. Sul palco: Basil Gasser (Gawo Gasser), Luca Föhn (Borm-Informatik), Tobias Cervinka (ASFMS) e Daniel Bolliger (WBZ Lenzburg).

Processi prima dei tool

La varietà del settore riflette quella dell’artigianato stesso: ogni azienda è unica e il punto di partenza per innovare è il mindset. Per Basil Gasser, curiosità, coraggio e voglia di imparare sono le basi per far evolvere i processi. Insistere sulla sequenza corretta è pure l’opinione di Luca Föhn: prima conoscere e mappare i propri processi, poi scegliere gli strumenti più adatti. Se ci si focalizza troppo presto sui software, si perde flessibilità. Solo processi chiari e strutturati permettono a tecnologie e macchine connesse di generare vero valore, migliorando qualità e redditività.

La trasformazione digitale non è fatta solo di macchine e programmi, bensì di persone. Tobias Cervinka ha affermato che la curiosità è il motore dell’apprendimento continuo, Daniel Bolliger che competenze digitali e fiducia reciproca sono decisive per portare la transizione nella pratica quotidiana, Basil Gasser che la predisposizione a sperimentare è già un criterio di assunzione. Oggi il cliente si aspetta un servizio integrato – dal preventivo all’assistenza – e la presenza digitale ne è parte integrante. Tuttavia, ha ricordato Föhn, resta fondamentale pianificare: molte aziende acquistano software costosi senza analizzare prima i propri flussi o i ruoli interni. L’organizzazione, dunque, deve precedere il tool.

Un corso di diploma

Per sostenere l’evoluzione digitale del settore, ASFMS e WBZ Lenzburg hanno sviluppato il corso «Specialista in digitalizzazione aziendale», un progetto pilota pensato per rispondere in modo concreto alle esigenze delle aziende del legno. Il programma offre strumenti pratici per riconoscere e sfruttare il potenziale della trasformazione digitale, indipendentemente da dimensione o orientamento aziendale. La formazione aiuta ad analizzare i processi, definire requisiti per soluzioni software e valutare differenze tecniche e costi in modo realistico, con particolare attenzione alla preparazione del lavoro, vero fulcro della produttività moderna. Il corso, interamente digitale e on-demand, combina moduli online e momenti di confronto tra colleghi, consentendo un apprendimento flessibile e integrabile nella quotidianità professionale, rafforzando autonomia e capacità decisionale all’interno dell’impresa.

Zoe Ferrari Castelli

Veröffentlichung: 23. Oktober 2025 / Ausgabe 43/2025

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
16. Oktober 2025

Premiati impegno e passione

18 NEO FALEGNAMI.  L’ASFMS Ticino e Mesolcina ha premiato sabato i giovani che hanno terminato il tirocinio, una tappa formativa importante superata da 16 falegnami AFC e 2 falegnami CFP. La migliore media è stata conseguita da Lucia Metzger e Matteo Zappa.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina