Finestra: Esperienza dal vivo

Uno spazio standistico dalle grandi dimensioni per dimostrare che le finestre sono elementi complessi e importanti di un edificio. Immagine: Vania Castelli

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

Cinque giorni di fiera all’insegna del savoir-faire e di una passione palpabile per il legno: Holz 2025 ha mostrato ancora una volta la forza e la coesione dell’industria del legno, mettendo in luce gli ultimi sviluppi, macchine, materiali, tendenze e novità di rilievo tra cui una nuova sezione dedicata alla finestra. Una rubrica speciale per vivere il dietro le quinte del processo di fabbricazione che trasforma un semplice tronco in una finestra, passo dopo passo! La prima edizione, nata da una proposta della Federazione svizzera delle finestre e delle facciate (FFF), si è rivelata particolarmente preziosa, un tangibile valore aggiunto per la stessa Holz .

Il meglio in un unico spazio

Le finestre svolgono un ruolo chiave non solo nell’estetica ma anche nell’efficienza energetica di un edificio. A seconda del progetto, alcuni materiali strutturali sono più adatti di altri, ognuno con le proprie qualità uniche. Tuttavia, una cosa accomuna tutte le finestre: la loro complessità è spesso sottovalutata. Ed è proprio questa complessità ad essere stata evidenziata dalla quarantina di espositori che hanno messo in risalto le loro competenze e mostrato le soluzioni e i prodotti più rappresentativi e innovativi come finestre dai materiali diversi e energeticamente efficienti, soluzioni automatizzate, robot progettati per il trattamento e la verniciatura dei telai. Uno spazio dedicato anche alle riproduzioni di finestre storiche, ai modelli con protezione antieffrazione e antincendio, comprese finestre con un ottimo isolamento acustico, e alle possibilità offerte dal legno e dai materiali legno/metallo per la creazione di vetrate eccezionali.

Impressionante linea di produzione

Il format, convincente e promettente, ha trovato un momento forte nell’impressionante linea di produzione dal vivo che ha fabbricato un’ottantina di finestre, destinate a fine fiera a un progetto sociale del Sab, il Gruppo svizzero per le regioni di montagna. La linea di produzione combinata agli stand espositivi ha consentito alle discussioni tecniche di essere immediatamente seguite dalla pratica. Oltre a ciò, l’accento è stato posto su un sistema di monitoraggio della produzione completamente digitalizzato e su argomenti chiave come la formazione continua, l’economia circolare, la ventilazione, la sicurezza, gli standard e le leggi nonché l’ombreggiamento e la protezione solare. Per la FFF, l’esposizione «Finestre» è stata un’opportunità unica di sperimentare il risultato di una buona rete di conoscenze e contatti professionali orientata alla ricerca di soluzioni che ridefiniscono le funzionalità delle finestre, per Holz di mettere in risalto un nuovo focus e costruire il successo del salone diversificando le tematiche e promuovendo contenuti di valore e attrattive uniche per far vivere un’esperienza coinvolgente a espositori e visitatori.

www.fff.chwww.holz.ch

Perfezionamento professionale

Serata informativa

La serata informativa di venerdì 7 novembre, dalle 17 alle 18.30, al centro Arca di Gordola, permetterà a datori di lavoro e collaboratori di approfondire le conoscenze e le competenze pratiche offerte dal nuovo sistema di perfezionamento, introdotto dopo la revisione della formazione professionale superiore. Il nuovo sistema mira a garantire che i falegnami siano costantemente aggiornati.

Iscrizione desiderata: e-mail: luca.pedrotta[at]luomochefa[dot]ch, cellulare: 079 310 69 34. Informazioni aggiornate sul sito ticino.hfb.ch.

Vania Castelli, CA

Veröffentlichung: 30. Oktober 2025 / Ausgabe 44/2025

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr
16. Oktober 2025

Premiati impegno e passione

18 NEO FALEGNAMI.  L’ASFMS Ticino e Mesolcina ha premiato sabato i giovani che hanno terminato il tirocinio, una tappa formativa importante superata da 16 falegnami AFC e 2 falegnami CFP. La migliore media è stata conseguita da Lucia Metzger e Matteo Zappa.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina