Cattani dal 1952, un brand


Marzio e Simone eredi della passione per il lavoro di famiglia del fondatore Dante Cattani, a destra, padre e nonno. Immagine: Cattani


Marzio e Simone eredi della passione per il lavoro di famiglia del fondatore Dante Cattani, a destra, padre e nonno. Immagine: Cattani
UNA STORICA AZIENDA. Parte da lontano la storia della Cattani di Bironico, una piccola bottega artigiana, a conduzione familiare, che ha saputo sfidare il tempo e crescere grazie a un sapiente mix di artigianalità e industrializzazione, di tradizione e innovazione creativa.
Il legno è il filo conduttore della storia di quella che oggi è la «Cattani dal 1952», un’azienda che si è specializzata in lavorazioni impensabili 70 anni fa. Da allora, la passione e la perseveranza del fondatore Dante Cattani e dei suoi figli, unite alle intuizioni imprenditoriali di Marzio, anima dell’azienda dal 1994, hanno prodotto un’esperienza di successo.
Continuando a portare avanti un percorso di crescita e cambiamento. C’è tanta carne al fuoco, a partire dai nuovi certificati per la «Panorama» che viene affiancata da un prodotto molto simile nello scorrevole ma innovativo sulla finestra battente, iniziamo proprio ora la produzione. Finestre, porte, boiserie sono il nostro core business: vedo il marchio Cattani orientato su questi tre settori, un punto di riferimento dove tutto viene customizzato per soddisfare una clientela esigente; un marchio che vogliamo confermare anche oltre Gottardo. Ho seminato tanto, adesso vorrei raccoglierne anche i frutti. E vedere crescere l’azienda sotto Simone, con lui conoscerà probabilmente un’evoluzione ancora maggiore. Nuove sfide lo aspettano, nuove tecnologie, processi di lavorazione diversi, richieste di mercato sempre più specifiche. Lo accompagnerò finché ne avrò la possibilità, sapendo che il nome Cattani continuerà con lui ad essere sinonimo di qualità, professionalità, fiducia e competenza.
Veröffentlichung: 17. November 2022 / Ausgabe 46/2022
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr