Pagina

Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.

Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Azione collocamento in corso

Azione collocamento in corso

Posti di tirocinio.  Il numero di giovani che hanno firmato, a livello nazionale, un contratto di apprendistato AFC Falegname, è aumentato nel 2023 del 3,5 % rispetto all’anno precedente; in crescita pure la percentuale di ragazze che varcano la soglia delle falegnamerie.

mehr
Le nuove frontiere del lavoro

Le nuove frontiere del lavoro

Ambiente Ufficio.  Architetti, designer e aziende progettano e trasformano gli uffici in zone sempre più multitasking e versatili, flessibili e tecnologicamente avanzate; nuovi standard per un mondo del lavoro aperto alla condivisione e alla contaminazione con altre attività.

mehr
Apprendisti sangallesi all’ARCA

Apprendisti sangallesi all’ARCA

Collaborazione virtuosa.  Un’esperienza formativa fuori Cantone per conoscersi meglio e rafforzare lo spirito di squadra, per immergersi in un’altra regione linguistica e nella cultura d’accoglienza. Una collaborazione virtuosa tra i falegnami ticinesi e i colleghi confederati.

mehr
Consulenza PEIK personalizzata

Consulenza PEIK personalizzata

Efficienza energetica.  L’ASFMS offre ai propri associati l’opportunità di usufruire dei consigli di risparmio energetico specifici al settore delle falegnamerie attraverso una consulenza energetica individuale, a condizioni vantaggiose.

mehr
Esploratori, falegnami per un giorno

Esploratori, falegnami per un giorno

Progetto Scout.  Un’ottantina di giovani esploratori ed esploratrici si sono cimentati nel mestiere del falegname grazie alla stimolante iniziativa che ha visto «l’uomo che fa» a fianco dello Scoutismo Ticino.

mehr
Ri-formare il futuro dei falegnami

Ri-formare il futuro dei falegnami

Formazione.  Accrescere l’attrattiva della formazione professionale superiore migliorando la visibilità e la reputazione delle Scuole specializzate superiori (SSS): è l’obiettivo del pacchetto di misure posto in consultazione dal Consiglio federale.

mehr
Il progetto pilota avanza

Il progetto pilota avanza

Conciliabilità.  Il progetto pilota del VSSM e del servizio specializzato UND sul tema della conciliabilità professione – vita privata, lanciato nel 2023, è a buon punto. Oltre 60 le misure che sono state sviluppate durante i workshop e sperimentate da 16 falegnamerie associate.

mehr
L’IA applicata agli elettrodomestici

L’IA applicata agli elettrodomestici

Tecnologia.  La cucina è fra gli spazi della casa dove si misura maggiormente il progresso tecnologico, dove i sistemi di domotica trovano applicazione per facilitare ed essere al servizio della persona, dove l’innovazione si appoggia all’intelligenza artificiale.

mehr
Il buon nome ha un suo valore

Il buon nome ha un suo valore

VSSM 2024.  Dal lago di Lugano al lago di Costanza, da una regione di confine ad un’altra, per un’assemblea nazionale che ha messo in luce l’impegno del VSSM nell’adeguarsi allo spirito dei tempi. Due giorni tra colleghi, di discussioni stimolanti e momenti di festa.

mehr
Nel cuore di 18 aziende

Nel cuore di 18 aziende

Falegnamerie aperte.  Il pubblico ha risposto con entusiasmo all’invito delle 18 aziende che hanno partecipato all’evento «Vivi l’estate dal falegname»: un’iniziativa dagli echi positivi che ha fatto conoscere le realtà artigianali dell’ASFMS Ticino e Mesolcina.

mehr
Stabilità e sviluppo costante

Stabilità e sviluppo costante

Rapporto 2023.  Per la prima volta il rapporto annuale dell’ASFMS è solo in formato digitale, sia nella versione tedesca sia italiana. Una modalità che permette una retrospettiva in immagini, un video costruito a partire dalla bellissima assemblea nazionale di Lugano.

mehr
Le molte facce dell’innovazione

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
18 aziende a porte aperte

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
Elevare la qualità aziendale

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr
Qualità come punto di partenza

Qualità come punto di partenza

Design.  Il Salone del Mobile è il grande evento del design, dell’arte e dell’architettura che trasforma la città di Milano in un palcoscenico prediletto da interior designer, artisti e brand affermati per esibire la loro creatività e le loro idee; un evento che riconosce i giovani talenti.

mehr
Saggiare l’arte del falegname

Saggiare l’arte del falegname

Progetto Scout.  Sono otto le falegnamerie, principalmente del Sottoceneri, che hanno finora aderito al progetto Scout promosso dall’associazione per avvicinare i più giovani alla professione e spronarli ad abbracciare con consapevolezza la via dell’apprendistato.

mehr
Il dinamismo dell’uomo che fa

Il dinamismo dell’uomo che fa

Assemblea 2024.  Un momento importante di vita associativa per affermare la vitalità progettuale e l’unione d’intenti di un’associazione desiderosa di guardare avanti per il bene delle falegnamerie ticinesi. L’assemblea di Lugano ha riconfermato presidente e comitato.

mehr
Sapienza artigianale e design

Sapienza artigianale e design

Falegnami in assemblea.  Falegnami in assemblea. Sarà la 30ma assemblea quella che vedrà impegnati domani, venerdì 19 aprile a Lugano (ore 16, Hotel Villa Sassa), i falegnami ticinesi e moesani soci dell’ASFMS. Sul tavolo l’attività dell’associazione chiamata a rinnovare il comitato.

mehr
Funzionalità senza fili sul lavoro

Funzionalità senza fili sul lavoro

Utensili a batteria.  I progressi nel campo delle batterie ricaricabili stanno dando ulteriori impulsi allo sviluppo di utensili senza filo che si affermano gradualmente, conquistando anche il settore della falegnameria per tecnologia, innovazione ed operatività.

mehr
Falegnami, bella scoperta!

Falegnami, bella scoperta!

Apprendisti.  Nella promozione dei percorsi d’apprendistato le associazioni professionali devono dar prova di invettiva, un principio fatto suo dall’«uomo che fa» che ha aperto le porte del centro Arca al cane Peo, il beniamino dei bambini della Svizzera italiana.

mehr

Seiten