Apprendisti sangallesi all’ARCA


Costantino Shadlou incontra Urs Lenzlinger: direttore dei corsi interaziendali di Gordola il primo, responsabile della formazione da Fust il secondo. Immagini : Schreinerei Fust Wil


Costantino Shadlou incontra Urs Lenzlinger: direttore dei corsi interaziendali di Gordola il primo, responsabile della formazione da Fust il secondo. Immagini : Schreinerei Fust Wil
Collaborazione virtuosa. Un’esperienza formativa fuori Cantone per conoscersi meglio e rafforzare lo spirito di squadra, per immergersi in un’altra regione linguistica e nella cultura d’accoglienza. Una collaborazione virtuosa tra i falegnami ticinesi e i colleghi confederati.
Una cinquantina di apprendisti svizzero tedeschi hanno trascorso una settimana di full immersion nella bella Sonnenstube per condividere tutti assieme la cultura del lavoro, le competenze e le abilità professionali in un luogo speciale come lo è il centro formativo ARCA di Gordola. Svolgere uno stage lontano da casa, collaborare attivamente alla realizzazione di un progetto, approfittando nel contempo di tutte le ricchezze che offre il Locarnese, rappresenta un’esperienza meritoria e apprezzata da chi questa esperienza l’ha vissuta. Un’iniziativa interessante, decisamente interessante che innesca una collaborazione virtuosa tra il Ticino e la Svizzera tedesca come ci spiega Costantino Shadlou, direttore dei corsi interaziendali a Gordola.
Sicuramente. In generale il Ticino si sta sempre di più avvicinando alla Svizzera tedesca con molti benefici. Infatti cominciamo ad avere regolarmente dei partecipanti italofoni alla post formazione del Bürgenstock, ci siamo allineati al CCL nazionale cambiando il metodo di finanziamento della paritetica, siamo coinvolti in prima persona nella revisione dell’apprendistato, e in futuro avremmo l’occasione di far partire degli stage durante il quadriennio in Svizzera tedesca. Con la commissione dei corsi interaziendali abbiamo già potuto sondare la fattibilità con scuola e Cantone, ora tocca a noi. Ricordo ai datori di lavoro e ai giovani falegnami che vi è già la possibilità di frequentare alla SPAI in modo opzionale una lezione di tedesco a settimana. Quindi anche la barriera linguistica non sarà più una scusa per non evolversi professionalmente.
Veröffentlichung: 22. August 2024 / Ausgabe 34/2024
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr