Azione collocamento in corso

L’occasione per vivere l’eccellenza dell’apprendistato sarà offerta dai TicinoSkills in programma dal 16 al 19 ottobre a Gordola: una vetrina per gli apprendisti falegname. Immagine: Vania Castelli

Posti di tirocinio.  Il numero di giovani che hanno firmato, a livello nazionale, un contratto di apprendistato AFC Falegname, è aumentato nel 2023 del 3,5 % rispetto all’anno precedente; in crescita pure la percentuale di ragazze che varcano la soglia delle falegnamerie.

Il mercato dei posti di tirocinio in Svizzera è sostanzialmente stabile con tuttavia una nota positiva: a fine maggio è stato registrato un lieve aumento dei contratti di tirocinio rispetto all’anno precedente, 53 000 con un incremento di 2000 unità. Dai trend cantonali che la Sefri analizza regolarmente, emerge che le aziende sostengono con convinzione la formazione professionale. E con esse le associazioni professionali come l’ASFMS, coscienti che i giovani sono il futuro, e offrire posti di tirocinio e prospettive occupazionali interessanti è garanzia di ricambio generazionale in termini di manodopera specializzata.

2023 positivo per i falegnami

Gli sforzi dell’ASFMS nel reclutare giovani motivati, sforzi intensificati dalle sezioni, hanno dato gli effetti sperati. Nel 2023 l’associazione è riuscita ad invertire la tendenza, registrando nuovamente un aumento dei contratti: 33 in più (954) rispetto all’anno prima, pari al 3,5 %; anche la percentuale di giovani donne è aumentata in un anno passando dal 20 % al 22 %. I dati statistici rilevano inoltre che il numero degli abbandoni di un apprendistato è in calo. Il programma biennale di formazione di base CFP (introdotto nel 2006) ha registrato nel 2022 il crollo significativo del 20 % che non è stato recuperato nel 2023 per cui il numero di apprendisti CFP è rimasto basso: 219 unità. La statistica sui contratti di apprendistato 2023 è pubblicata sul sito dell’ASFMS sotto «Cifre e fatti». Con il lancio nel 2025 della nuova campagna nazionale, l’associazione spera di riuscire ad alimentare ulteriormente la positiva tendenza.

La campagna del Ticino

Al sud delle Alpi, le azioni promosse con notevole impegno dai vertici della sezione cantonale – «Falegname on tour» e «Progetto Scout» in primis – aspirano anch’esse ad attirare più giovani motivati. L’effetto si farà sentire probabilmente dal prossimo anno in quanto «le classi di Scuola media visitate sono principalmente quelle di terza e alcune di quarta. Stiamo seminando e continueremo a seminare per avere una resa sul lungo periodo». Aldo Bugada, responsabile della divisione «esami», ci dà anche il numero dei contratti di tirocinio finora stipulati: a fine agosto erano 21. «Siamo in linea con gli anni passati, il posto per altre candidature c’è. La campagna di collocamento è in corso per cui ci aspettiamo che arrivino almeno 4 – 5 nuovi contratti così da permetterci di formare anche quest’anno due classi di prima, presupposto per un miglior insegnamento». E proprio ai docenti Aldo Bugada rivolge il suo ringraziamento «per aver prestato ascolto alla richiesta di alcune falegnamerie e del comitato di anticipare il blocco di preparazione agli esami così da evitare la concomitanza con lo svolgimento del LPI e non essere a ridosso delle valutazioni».

TicinoSkills dal 16 al 19 ottobre

La campagna di collocamento a tirocinio in Ticino si concluderà solo a fine ottobre e questo per permettere ai giovani che intendono iniziare un apprendistato di non perdere un anno scolastico.

A metà agosto erano 1892 i nuovi contratti, in tendenza con lo scorso anno. L’obiettivo è di raggiungere 2500 contratti sottoscritti. La sfida di collocare tutte e tutti resta dunque ancora aperta.

L’occasione per vivere l’eccellenza dell’apprendistato del settore artigianale-edile sarà offerta dai TicinoSkills in programma dal 16 al 19 ottobre a Gordola: una vetrina per gli apprendisti falegname che potranno mettere alla prova il loro talento e far conoscere questa bella professione ai giovani e ai loro genitori, ma anche ad adulti e aziende.

www.vssm.chwww.luomochefa.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 05. September 2024 / Ausgabe 36/2024

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina