Il buon nome ha un suo valore

Momenti dell’assemblea nazionale di Arbon con gli occhi dei delegati ticinesi e di chi li ha accompagnati. Immagini: ASFMS

VSSM 2024.  Dal lago di Lugano al lago di Costanza, da una regione di confine ad un’altra, per un’assemblea nazionale che ha messo in luce l’impegno del VSSM nell’adeguarsi allo spirito dei tempi. Due giorni tra colleghi, di discussioni stimolanti e momenti di festa.

È un momento di grandi sfide per le falegnamerie svizzere, confrontate nella quotidianità lavorativa con le molte esigenze dei clienti, dei fornitori, delle autorità cantonali e nazionali, e sempre più spesso anche del personale. E lo è maggiormente per le aziende che operano in cantoni di confine come il Ticino, chiamate ad affrontare «più rapidamente rispetto al resto del territorio dell’associazione» difficoltà in termini d’approvvigionamento e pressione sui salari, della mancanza di un accordo quadro con l’UE. Lo ha detto Anita Luginbühl nel saluto rivolto ai delegati ticinesi.

La vicepresidente ha tuttavia espresso un sentimento di riconoscenza verso «un paese sicuro, con le migliori infrastrutture e con condizioni quadro ancora favorevoli rispetto ad altre nazioni. Siamo un settore ben posizionato, con aziende sane, usiamo un materiale sostenibile e abbiamo un’associazione che affronta le sfide e si adatta ai tempi».

L’ultimo anno del presidente Iten

E di sfide ha parlato pure il presidente nazionale Thomas Iten in una relazione che si è chiusa con l’annuncio di voler lasciare la guida dell’associazione con l’assemblea del 2025. «Arriva il momento in cui ci si pone il problema delle dimissioni. Questo processo è maturato anche per me, dopo intense riflessioni, consultazioni con la vicepresidente e i colleghi di comitato, con la mia famiglia. Sono lieto che all’interno del comitato ci sia un potenziale candidato, Christian Kälin; anche altre candidature, possibilmente tra le vostre fila, sono naturalmente le benvenute. Da 15 anni, come membro di comitato e come presidente, ho dedicato cuore e anima alle preoccupazioni del nostro settore e della nostra professione». Un impegno totale che non mancherà anche nei prossimi dodici mesi, gli ultimi della presidenza Iten.

Essere datori di lavoro attrattivi

Il 2023 è stato «un anno intenso ed emozionante» per l’ASFMS, un’associazione di categoria «innovativa e lungimirante» che ha lavorato duramente «per creare le migliori condizioni quadro possibili». In un parallelismo con lo sci e con Marco Odermatt, Thomas Iten ha ricordato che per avere successo occorrono tecnica e abilità, così come passione e impegno. Ma anche un team eccellente. «È fondamentale avere a disposizione un numero sufficiente di specialisti ben formati: per garantire che ciò avven- ga, dobbiamo collaborare tutti insieme. È importante ispirare i giovani al lavoro da sogno del falegname, formarli bene e soprattutto continuare ad essere ai loro occhi attrattivi.

Macchine all’avanguardia, postazioni di lavoro attrezzate al meglio sono altrettanto importanti quanto condizioni di impiego e di lavoro moderne, e un ambiente lavorativo collegiale. Questo ci aiuterà a motivare chi vuole cambiare la propria carriera a passare al nostro settore, contribuendo a mantenere alto il buon nome della professione».

Lo facciamo noi!

La nuova campagna pubblicitaria, la revisione della formazione professionale superiore e la riforma della formazione di base così come il contratto collettivo di lavoro 2026+ sono progetti sulle quali sta lavorando attualmente l’ASFMS, temi importanti che mirano a rafforzare e ad adattare allo spirito dei tempi l’immagine di un’associazione professionale che trae la propria forza dalla reputazione che ha saputo costruirsi, quella di essere un’industria molto valida, che sa spesso essere un passo avanti. Un’associazione che si riconosce nello slogan della campagna in partenza il prossimo anno: «Machen wir! Lo facciamo noi!» Un omaggio al più che consolidato marchio «il falegname, l’uomo che fa».

www.vssm.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 20. Juni 2024 / Ausgabe 25/2024

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina