Consulenza PEIK personalizzata

Il partenariato fra ASFMS e PEIK aiuta le falegnamerie associate a riconoscere il potenziale di risparmio energetico attraverso una consulenza personalizzata. Immagine: Vania Castelli

Efficienza energetica.  L’ASFMS offre ai propri associati l’opportunità di usufruire dei consigli di risparmio energetico specifici al settore delle falegnamerie attraverso una consulenza energetica individuale, a condizioni vantaggiose.

Il consumo di energia incide sui bilanci delle falegnamerie che per lavorare hanno bisogno di macchine così come dell’illuminazione, del riscaldamento e dei dispositivi per l’ufficio e la fabbrica. I costi sono spesso ingenti. Le aziende devono farne i conti quotidianamente senza sapere – o di rado – che bastano semplici misure per attenuare la fattura anche solo del 10 – 15 %. E qui entra in gioco la soluzione di partenariato fra ASFMS e PEIK, il servizio di consulenza energetica professionale di SvizzeraEnergia che aiuta le PMI a riconoscere il proprio potenziale di risparmio energetico, valorizzandolo in modo mirato e concreto, beneficiando dei vigenti incentivi.

Semplici consigli dal grande impatto

ASFMS e PEIK hanno sviluppato congiuntamente nove semplici consigli per risparmiare energia in modo rapido, semplice ed economico; raccomandazioni elaborate sulla base delle esperienze già effettuate sul campo, ossia nelle falegnamerie, e che mirano a sensibilizzare anche i dipendenti sul tema. Il semplice spegnimento di dispositivi e macchine non in uso, il controllo regolare della rete dell’aria compressa, soprattutto la verifica di assenza perdite nelle condotte, oppure la sostituzione delle sorgenti luminose con i LED, contribuiscono senza grandi sforzi a ridurre significativamente il consumo energetico.

Analisi sull’operatività aziendale

I consigli offrono un supporto orientativo iniziale. Ogni azienda è tuttavia unica. L’analisi sull’operatività aziendale fornisce un rapporto sulle misure di efficientamento personalizzate, i possibili costi e i tempi di ritorno dell’investimento. Il tempo richiesto all’azienda per un’analisi PEIK è di 4 – 8 ore, il risultato sarà un rapporto d’azione dettagliato contenente il potenziale delle possibili e convenienti misure di efficientamento attuabili. In questo modo non solo si riducono i costi operativi ma si dà anche un importante contributo alla sostenibilità ambientale.

Offerta esclusiva più che allettante

La consulenza per le aziende associate ASFMS risulta essere più allettante perché possono approfittare di un’offerta speciale in esclusiva: l’Ufficio federale dell’energia sostiene tutte le PMI in Svizzera con un incentivo standard del 50 %, massimo 2500 franchi, al quale solo per i membri dell’associazione dei falegnami si aggiunge il supplemento d’incentivazione di SvizzeraEnergia di 1100 franchi. A conti fatti, l’accordo di partenariato prevede per gli associati ASFMS una consulenza energetica personalizzata da parte di un esperto PEIK al costo finale di 1588.80 franchi (IVA inclusa) anziché 4800 franchi.

Per informare al meglio gli associati del Ticino e della Mesolcina, è stato sviluppato un flyer esplicativo che evidenzia i reali benefici della consulenza energetica personalizzata, come ci spiega Valentina Tomasello, ingegnere ambientale: «Questa è un’importante opportunità per poter approfittare di una consulenza specifica per la propria azienda a costi ridotti, per poter analizzare la propria situazione energetica e individuare delle possibilità di efficientamento energetico per una possibile diminuzione dei costi.»

Iscrizioni attraverso il portale PEIK

Il passo verso una maggiore efficienza energetica è breve: annunciatevi ora attraverso il portale del partner PEIK, per un primo colloquio informale presso la vostra azienda, senza alcun impegno. Un consulente accreditato PEIK, di lingua italiana, prenderà volentieri contatto con voi per fissare un appuntamento. Iscrizioni direttamente sul sito www.peik.ch/it/vssm.

www.vssm.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 15. August 2024 / Ausgabe 33/2024

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina