18 aziende a porte aperte


Sono 18 le aziende che faranno vivere «l’estate dal falegname», aprendo le porte al pubblicoda dopodomani a sabato 8 giugno. Immagine: Vania Castelli


Sono 18 le aziende che faranno vivere «l’estate dal falegname», aprendo le porte al pubblicoda dopodomani a sabato 8 giugno. Immagine: Vania Castelli
Vivi l’estate dal falegname. Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!
Non c’è pubblicità o spot che tenga, aprire le porte della propria azienda ha i suoi vantaggi in termini di visibilità ma anche i costi. È un modo efficace per farsi conoscere sul territorio, per dare al grande pubblico un’occasione straordinaria di visitare i luoghi della produzione, per far incontrare le persone che ci lavorano, per mostrare cosa fanno e come lo fanno. Per i visitatori decidere di passare una giornata, o anche solo qualche ora, dentro il cuore di una falegnameria significa farsi un’idea di cosa voglia dire, nella pratica, «fare impresa» oggi, ossia agire in contesti complessi, adattarsi ai cambiamenti, anticipare i bisogni della clientela, ritrovarsi ad affrontare sfide mai viste prima, come una pandemia.
Visitare una falegnameria significa scoprire una storia imprenditoriale, spesso di famiglia, ben lontana dall’immaginario collettivo, ancora vivo, di una bottega artigianale. È rendersi conto di persona di come il lavoro sia radicalmente mutato, di come il sapere di un artigianato antico abbia saputo cogliere sul nascere le idee innovative, vedere dunque operativo un parco macchine sofisticato, processi produttivi all’avanguardia. È anche offrire ai giovani l’occasione di toccare con mano ciò che sa fare il falegname, ascoltare dalla viva voce degli apprendisti cosa comporta seguire un tirocinio per arrivare, quando sarà il momento, a prendere la decisione giusta. Anche le porte aperte sono parte di quel processo di valorizzazione dell’apprendistato messo in atto dall’associazione per reclutare giovani talenti.
Le porte aperte sono una giornata speciale per avvicinare la popolazione, per incontrare clienti (attuali e potenziali), per dare la possibilità ai dipendenti, operai e apprendisti, di mostrare il proprio lavoro ad amici e parenti. Una giornata speciale per tutti, anche per i bambini che potranno esplorare e immergersi in attività creative pensate proprio per loro. Ogni azienda ha il suo programma che offre intrattenimenti musicali come pure aperitivi, rinfreschi e spuntini. A completare l’offerta, un concorso decisamente seducente: in palio c’è infatti un veicolo elettrico che il vincitore potrà utilizzare per un periodo di un anno.
Se nelle passate edizioni le porte aperte avevano luogo in una data fissa, quest’anno le falegnamerie sono libere di decidere in quale giorno, a cavallo tra il 25 maggio e l’8 giugno, presentare la loro attività a clienti e pubblico. Nella Svizzera italiana sono 18 le aziende che partecipano all’evento «Vivi l’estate dal falegname».
Sabato 25 maggio le falegnamerie aperte saranno: Baccialegno di Sementina, Morotti di Magadino, Köchli di Riva San Vitale, Svanotti di Muzzano, Boschetti di Muzzano; per la Perucchi Faldabacc di Losone e la Dilegno di Chiggiogna è anche un’occasione speciale per condividere con dipendenti, clienti e comunità locale l’inaugurazione delle loro nuove fabbriche.
Sabato 1o giugno: Podium Industries di Cadenazzo, Ormanni di Pollegio.
Venerdì 7 giugno: Santini Delbiaggio di Giubiasco, Cattani di Bironico, Arsala di Chiasso, Murer di Mendrisio.
Sabato 8 giugno: Scerpella di Giubiasco, Bosio di San Vittore, Oliva di Motto Blenio, Espo di Balerna, Trippel di Manno.
www.luomochefa.chVeröffentlichung: 23. Mai 2024 / Ausgabe 21/2024
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr