Elevare la qualità aziendale

Torna Xylexpo, la biennale delle tecnologie che promette di evidenziare i progressi del settore, in linea con «Industria 5.0». Immagine: Curzio Castelli

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

Resilienza è la capacità di adattarsi al cambiamento, un fattore cruciale per chi fa impresa, soprattutto in tempo di incertezze legate ad eventi geopolitici ma anche ambientali e sociali. L’efficienza economica in termini di prestazioni e produttività da sola non basta però per prosperare e accrescere la competitività sul lungo periodo.

Nelle agende delle aziende devono anche trovare posto obiettivi quali la responsabilità ecologica e sociale, integrata a pratiche eco-sostenibili in ogni fase della produzione. Un approccio industriale definito «umanocentrico» con radici digitali, che richiede nuovi modelli di business e di gestione dell’impresa.

Sostenibile e resiliente

«Industria 5.0» non rappresenta solo un’evoluzione tecnologica ma è un vero e pro- prio cambiamento di un paradigma che promuove l’economia circolare, la responsabilità sociale d’impresa e una produzione sostenibile; un paradigma già in atto che completa e va oltre «Industria 4.0». Secondo l’Unione Europea, è una visione che «riconosce il potere dell’industria di raggiungere obiettivi sociali al di là dei posti di lavoro e della crescita per diventare un fornitore di prosperità resiliente, facendo sì che la produzione rispetti i limiti del nostro pianeta e mettendo il benessere dei lavoratori al centro del processo di produzione»: un’evoluzione del sistema produttivo che «ricolloca l’industria nella contemporaneità in cui agisce».

La biennale delle tecnologie

A pochi giorni dal taglio del nastro, Xylexpo si appresta a essere, ancora una volta, un punto di riferimento nell’offerta internazionale di tecnologie per la filiera del legno e del mobile. Dal 21 al 24 maggio, alla fiera di Milano-Rho, sarà possibile conoscere lo stato dell’arte: l’edizione 2024 promette infatti di evidenziare i progressi all’avanguardia del settore, in linea con «Industria 5.0». Gli espositori avranno modo di mostrare come e quanto le proprie tecnologie siano oggi aggiornate in «chiave sostenibilità», i visitatori potranno a loro volta conoscere il nuovo livello tecnologico a cui anche le macchine per il legno sono chiamate, dalla primissima lavorazione fino alla finitura più innovativa.

www.xylexpo.com

Vania Castelli

Dichiarazione del legno

Si può fare ancora meglio 

Il numero di aziende che dichiarano correttamente il legno e i prodotti in legno è aumentato ulteriormente ri- spetto all’anno precedente. Lo conferma l’analisi dei controlli effettuati dall’Uffi-cio federale del consumo (UFDC) nel 2023. Le 100 ispezioni, effettuate in base alle disposizioni dell’ordinanza sulla dichiarazione concernente il legno e i prodotti del legno, si sono concentrate, come negli anni precedenti, sulle imprese che presentano un rischio relativamente più elevato di dichiarazioni inadeguate. Il 41 % (nel 2022 era il 36 %) ha effettuato correttamente la dichiarazione, nel 26 % dei casi (2022: 29 %) le dichiarazioni risultavano parzialmente corrette mentre nel 33 % dei casi (2022: 35 %) nessuna dichiarazione è risultata completa e assolutamente corretta. Nell’insieme sono stati controllati 858 prodotti (800), per il 64 % dei quali tutto era stato dichiarato correttamente (2022: 56 %). Questi risultati sono incoraggianti, poiché nel 2023 è stato rilevato un ulteriore miglioramento rispetto all’anno precedente, nonostante – osserva l’UFDC – si possa fare ancora di meglio. L’UFDC fornisce alle imprese consulenza e assistenza per aiutarle a effettuare correttamente le dichiarazioni: www.konsum.admin.ch. Info anche su www.vssm.ch sotto «Tecnologia» – «Ambiente». ca

Veröffentlichung: 16. Mai 2024 / Ausgabe 20/2024

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina