Il progetto pilota avanza

Ai workshop di Wallisellen ci si con-fronta, si condividono le esperienze, si sviluppano le misure da sperimentare. Immagine: Michael Poysden

Conciliabilità.  Il progetto pilota del VSSM e del servizio specializzato UND sul tema della conciliabilità professione – vita privata, lanciato nel 2023, è a buon punto. Oltre 60 le misure che sono state sviluppate durante i workshop e sperimentate da 16 falegnamerie associate.

Il VSSM sta approfondendo il tema della conciliabilità assieme al servizio specializzato UND, un centro di competenze per l’attuazione della compatibilità tra famiglia e lavoro, e con il fattivo contributo di 16 aziende associate. Il processo è partito da un sondaggio che ha interpellato i soci sulle questioni più rilevanti, un’indagine conoscitiva che ha evidenziato come il tema sia sentito ma anche come le pratiche messe in atto da talune aziende siano dissimili. Dal sondaggio si è passati quindi al progetto pilota che mira ad individuare misure che interpretano al meglio la relazione tra lavoro e vita privata così da continuare ad attirare e a trattenere lavoratori qualificati, sui quali tanto si è investito, e assicurare quindi attrattività alle falegnamerie associate.

16 aziende messe alla prova

La possibilità di conciliare professione, famiglia e vita privata sta diventando sempre più importante per le persone: ma cosa possono fare nel concreto i datori di lavoro?

È quello che stanno sperimentando le 16 aziende che partecipano al progetto e che da più di un anno mettono a disposizione tempo e impegno per testare le misure sviluppate nell’ambito dei workshop condotti dal servizio specializzato UND, il quale accompagna e offre supporto ai partecipanti in questa sfida. Agli incontri di mezza giornata a Wallisellen ci si confronta, si condividono le esperienze, si sviluppano idee, si sperimentano più di 60 misure.

Progetto a buon punto

Ai primi di giugno si è svolto il secondo workshop, ne riferisce ampiamente il sito www.vssm.ch (l’articolo è però in tedesco). Un incontro che ha dato nuovo slancio ai partecipanti, che ne sono usciti rafforzati per lo sprint finale del progetto pilota.

«È molto positivo che tutte le 16 aziende siano ancora a bordo», afferma Daniel Furrer, direttore VSSM. Nei prossimi mesi, fino a inizio 2025, l’attenzione comune sarà rivolta a implementare e a verificare l’impatto delle misure sviluppate, ad acquisire le conoscenze che andranno a beneficio dell’intero settore e che potrebbero riflettersi anche nel nuovo CCL, atteso per il 2026. Il VSSM ci sta lavorando con i sindacati. Daniel Furrer: «Un aspetto importante della conciliabilità è certamente la flessibilità degli orari e del luogo di lavoro. Tuttavia, è importante capire che un CCL è il risultato di intense trattative». Una sfida impegnativa perché alla fine a essere inclusi sono i punti su cui c’è consenso tra le parti.

Un modello gestionale

Le leve della conciliazione tra professione e vita privata sono considerate come un modello di gestione aziendale win-win in termini di motivazione, di efficienza e produttività sul lavoro, di immagine dell’impresa che ne esce rafforzata. Renato Scerpella, presidente ASFMS Ticino e Mesolcina: «I modelli di vita sono cambiati e così anche le aspettative sulle condizioni di lavoro, in particolare nei giovani. Risvegliare in loro l’interesse per la nostra professione, confrontata con la difficoltà di reperire manodopera specializzata, significa mettere in atto strategie che giocano un ruolo sulla cultura aziendale e sull’atmosfera lavorativa. In Ticino ci siamo rimboccati le maniche con azioni mirate a reclutare apprendisti motivati e talentuosi. Il progetto pilota del VSSM sulla conciliabilità è uno strumento per sperimentare misure finalizzate a valorizzare e fidelizzare i nostri collaboratori, e ad attirarne di nuovi. Aspettiamo la fine per valutarne la portata».

Vania Castelli

Veröffentlichung: 04. Juli 2024 / Ausgabe 27-28/2024

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina