Pagina

Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.

Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Essere tutti attori della ripresa

Essere tutti attori della ripresa

Covid-19.  I lavoratori chiedono di poter lavorare qualche sabato per recuperare quel 20 % che gli è mancato dalla busta paga a causa del lavoro ridotto e i sindacati non li ascoltano e dicono di no! In questa crisi tutti dobbiamo essere attori della ripresa.

mehr
Pronti alla ripartenza!

Pronti alla ripartenza!

Salario 2020.  L’aumento salariale complessivo del 1,5%, concordato a fine 2019 dalle parti sociali del settore della falegnameria, è stato approvato dal Consiglio federale ed è quindi vincolante dal primo maggio.

mehr
Al lavoro in sicurezza

Al lavoro in sicurezza

Covid-19.  Il Ticino ha allentato leggermente la morsa: da lunedì imprese e cantieri hanno riaperto ma a determinate condizioni – non più di 10 in azienda e sui cantieri – con l’obbligo di rispettare le raccomandazioni concernenti l’igiene e il distanziamento sociale.

mehr
Saper fare in tempo di crisi

Saper fare in tempo di crisi

Covid-19.  La chiusura delle attività commerciali e produttive private in Ticino è confermata fino al 19 aprile con però qualche allentamento: dal 14 aprile potranno lavorare gli artigiani che svolgono mansioni «singolarmente», senza contatti con i clienti.

mehr
Voglio fare la ... falegname

Voglio fare la ... falegname

Interview.  Carmen Salmina è una giovane donna confrontata ad una nuova avventura professionale che rispecchia però la sua grande passione per il legno: all’età di 34 anni ha deciso di intraprendere l’apprendistato di falegname presso la ditta Thoma SA di Ascona.

mehr
VSSM, arrivederci al 2023

VSSM, arrivederci al 2023

mehr
L’appello a restare uniti

L’appello a restare uniti

Covid-19.  I partner della formazione professionale – Confederazione, Cantoni e organizzazioni nel mondo del lavoro – hanno concordato un approccio comune a livello nazionale sulle priorità e modalità operative di gestione della formazione professionale.

mehr
Emergenza coronavirus

Emergenza coronavirus

Covid-19.  In queste settimane difficili le aziende ticinesi stanno dimostrato grande senso di responsabilità, ponendo quale priorità la tutela dei propri dipendenti, mettendo in primo piano le misure decise dall’autorità cantonale e federale.

mehr
Gli smartphone sul lavoro

Gli smartphone sul lavoro

Cosa è permesso.  Sempre più spesso le persone al lavoro si connettono ai social media. Cosa dovrebbero sapere i datori di lavoro? C’è un rischio per le aziende o i dipendenti stessi? È quanto si chiedono alcuni dei nostri associati.

mehr
Esposizioni a rischio

Esposizioni a rischio

Fiere Milano.  Gli organizzatori sono in fibrillazione a causa delle incertezze dovute allo sviluppo incontrollato dell’epidemia di coronavirus. E proprio dal milanese è partita la psicosi che sta mettendo in ginocchio l’economia europea.

mehr
Un registro sempre utile

Un registro sempre utile

Protezione antincendio.  In futuro per commercializzare le porte tagliafuoco sarà richiesta solo una dichiarazione di prestazione. L’iscrizione al registro della protezione antincendio è tuttavia sempre utile e ciò per diversi motivi.

mehr
Conoscere il sistema legale

Conoscere il sistema legale

Commesse pubbliche.  L’UAE propone ai propri associati due pomeriggi informativi per conoscere gli aspetti che andranno a modificare la prassi in ambito di commesse pubbliche a seguito dell’entrata in vigore del nuovo sistema legale cantonale.

mehr
Costruire una solida carriera

Costruire una solida carriera

Perfezionamento professionale.  È un tema che sta a cuore ai vertici dell’associazione, sia nazionale sia cantonale, che investono tempo e denaro nell’offrire nuove prospettive di carriera ai propri associati. A Gordola c’è stata una serata sulle proposte formative 2020.

mehr
Confrontarsi sulla qualità

Confrontarsi sulla qualità

Fallimenti.  Uno studio ha analizzato il rischio di fallimento delle aziende svizzere nel 2019 ed è risultato che l’industria del legno e del mobile era tra i quattro settori che hanno superato di gran lunga la media; nel complesso il Ticino ha conosciuto un aumento del 3 %.

mehr
Allenarsi assieme per migliorare

Allenarsi assieme per migliorare

Swiss Skills 2020.  Francesco De Filippo e Yves Loustalot si preparano per le selezioni interregionali di Frauenfeld, dal 20 al 23 marzo, con l’obiettivo di figurare tra i migliori tre che equivale a una qualificazione ai campionati nazionali di Swiss Skills 2020.

mehr
Radar dell’innovazione

Radar dell’innovazione

Swissbau 2020.  È la principale fiera del settore edilizio e immobiliare svizzero, piattaforma di scambio e radar dell’innovazione: 5 giornate di emozionanti proposte di prodotti, stand espositivi di grande effetto e molti eventi stimolanti sul sapere della costruzione.

mehr
Essere aperti al nuovo

Essere aperti al nuovo

Il 2020 del VSSM.  Il 2019 è stato un anno entusiasmante per l’associazione e per le donne falegname con Samanta Kämpf, argento ai World Skills in Kazan. Ne parliamo con Anita Luginbühl, la prima vicepresidente della storia del VSSM, che guarda al futuro con fiducia.

mehr
Falegnami svizzeri in Ticino

Falegnami svizzeri in Ticino

Le sfide del 2020.  Compito di un’associazione è difendere gli interessi della propria categoria: i falegnami sono confrontati da tempo a sfide che premono sul mondo artigianale. Sfide che si ripresenteranno nel 2020, un anno che riserverà però anche delle belle sorprese.

mehr
Buone feste all’uomochefa

Buone feste all’uomochefa

Aumenti salariali 2020.  ASFMS e sindacati (Unia e OCST) hanno concordato un adeguamento salariale lordo dello 1,5 % per il 2020; gli aumenti saranno validi con l’emanazione del decreto di obbligatorietà generale del contratto collettivo di lavoro.

mehr
Consigli pratici in 66 minuti

Consigli pratici in 66 minuti

Update del falegname.  Significa aggiornamento, e sì perché pure i falegnami necessitano di qualche Update ogni tanto! Anche in Ticino, l’ASFMS offre agli associati una serie di Update della durata di un paio d’ore su temi tecnici.

mehr

Seiten