Confrontarsi sulla qualità

Attenersi alle tariffe a regia nel nome della qualità e dell’immagine del «falegname, l’uomo che fa». Immagine: Vania Castelli

Fallimenti.  Uno studio ha analizzato il rischio di fallimento delle aziende svizzere nel 2019 ed è risultato che l’industria del legno e del mobile era tra i quattro settori che hanno superato di gran lunga la media; nel complesso il Ticino ha conosciuto un aumento del 3 %.

La Bisnode D & B ha analizzato il numero di fallimenti registrati nel 2019, confrontandoli con il numero totale di aziende per ogni settore economico. E secondo l’analisi, l’industria del legno e del mobile si è comportata male: il rischio di insolvenza è stato di 2,3 volte superiore alla media svizzera, collocandola al primo posto della classifica. Con un fattore di 2,26 ciascuno, il ramo delle costruzioni e il settore alberghiero e della ristorazione sono alle sue spalle. Al quarto posto, con un fattore di 2,25, si trovano le professioni artigianali. L’esperienza insegna tuttavia che le falegnamerie in particolare non possono essere assegnate in modo chiaro ad una categoria di tali studi, permane una certa nebulosità.

In cifre assolute

Dallo studio risultano 93 fallimenti nell’industria del legno e del mobile, 173 nell’edilizia, 582 nell’albergheria e nella ristorazione, 859 nell’artigianato. Questi quattro settori hanno rappresentato insieme il 36 % di tutti i fallimenti aziendali registrati l’anno scorso. A titolo di paragone: nel 2018 l’industria delle costruzioni era ancora al primo posto con un fattore di rischio di 2,66, seguita dall’artigianato (2,33), dall’industria alberghiera e della ristorazione (2,26) e dall’industria del legno e del mobile (1,75). Ad occupare nel 2019 gli ultimi posti della classifica, con un basso rischio di insolvenza, sono stati i settori immobiliari e dell’amministrazione (fattore 0,44), i servizi sanitari (0,37) e quelli della formazione (0,29).

In Ticino casi in crescita

Nel complesso, Bisnode ha registrato un calo del 3 % dei fallimenti aziendali nel 2019. È interessante notare che il calo è stato osservato nella Svizzera nordoccidentale (–13 %), nella Svizzera centrale (–12 %), nella Svizzera orientale (–4 %) e nel sud-ovest (–2 %). Il numero di casi è invece aumentato nell’area di Zurigo (+8 %), nella Svizzera centrale (+5 %) e in Ticino (+3 %).

Buona gestione aziendale

Una «buona gestione aziendale» permette di poter superare anche momenti di crisi economica mediante la programmazione di azioni da adottarsi sulla scorta dell’analisi dei numeri aziendali che aiutano a capire se vi sono le condizioni per effettuare nuovi investimenti, se modificare i costi di produzione, se evitare di giocare al ribasso con la politica dei prezzi. Un tema questo che preoccupa non poco l’associazione dei falegnami poiché mette a dura prova gli imprenditori seri che lavorano con senso di responsabilità ed etica professionale.

Tariffe a regia 2020

Come ogni anno, l’associazione pubblica il tariffario a regia, dove c’è un file specifico dedicato ai calcoli dei supplementi salariali e degli oneri sociali, e una tabella excel che permette un calcolo della regia individuale. L’associazione raccomanda di attenersi alle tariffe a regia alfine di lavorare nel nome dell’immagine del «falegname, l’uomo che fa». Il presidente Renato Scerpella: «è importante controllare la tariffa dell’ora a regia sulla base dei propri consuntivi per non uscire con dei prezzi bassissimi che non coprono i costi, e che mettono in difficoltà anche i colleghi. Non dobbiamo aver paura a fare i prezzi perché i costi ci sono. E se vogliamo essere competitivi confrontiamoci allora sulla professionalità e sulla qualità dei nostri prodotti, e non sulle troppe differenze dei prezzi che creano solo contrasti a discapito di tutta una categoria.»

www.luomochefa.ch

Serata informativa

Domani, venerdì 7 febbraio alle 17 a Gordola, avrà luogo la serata informativa dedicata ai corsi di perfezionamento per collaboratori e datori di lavoro. In particolare saranno presentati i contenuti del diploma Specialista della produzione ASFMS/Frecem.

CA

Veröffentlichung: 06. Februar 2020 / Ausgabe 6/2020

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina