Costruire una solida carriera

Monika Albertalli e Luca Pedrotta hanno orientato sui corsi in agenda al Bürgenstock e in Ticino nel 2020. Immagine: Vania Castelli

Perfezionamento professionale.  È un tema che sta a cuore ai vertici dell’associazione, sia nazionale sia cantonale, che investono tempo e denaro nell’offrire nuove prospettive di carriera ai propri associati. A Gordola c’è stata una serata sulle proposte formative 2020.

L’associazione dei falegnami è da sempre in prima linea nell’offerta di corsi di perfezionamento che possano accrescere l’interesse dei falegnami e invogliare le aziende a investire nei propri dipendenti: essere aggiornati è fondamentale per il successo di un’azienda e per il futuro della categoria. L’Accademia del falegname promuove un’offerta formativa in collaborazione con la scuola del Bürgenstock, una collaborazione che dà ai falegnami di lingua italiana una possibilità di formazione pari a quanto viene offerto nella Svizzera tedesca.

Venerdì della scorsa settimana, Monika Albertalli e Luca Pedrotta hanno orientato sui corsi in agenda al Bürgenstock e in Ticino nel 2020, e sulle opportunità di perfezionarsi in altre scuole svizzere. Una decina i falegnami interessati alla serata, fra cui quattro apprendisti dell’ultimo anno. L’invito che l’associazione rivolge ai datori di lavoro è di promuovere i giovani collaboratori che si sentono potenzialmente pronti ad acquisire maggiori responsabilità.

Specialista della produzione

Il corso che porta al diploma di «specialista della produzione» permette di formare apprendisti, di saper gestire il personale, di essere dei bravi macchinisti; si svolge con accompagnamento/traduzione in italiano per le parti teoriche, per cui anche chi ha solo conoscenze di base della lingua può seguire le lezioni grazie ad un sistema audio collegato al coach. È il primo step verso i diplomi federali di responsabile della produzione o progettista.

La durata del corso è di 10 settimane ripartite su un anno (396 lezioni); di regola si soggiorna nei pressi della scuola. I costi e i sussidi si differenziano in base alle caratteristiche personali dello studente e dell’azienda in cui lavora. Sette ticinesi sono attualmente in formazione e stanno per iniziare la quinta settimana di studi. Il prossimo corso è previsto per il 21 settembre oppure nella primavera 2021. Informazioni Luca Pedrotta: 079 310 69 34, luca.pedrotta[at]luomochefa[dot]ch; iscrizioni Monika Albertalli: 041 619 89 82, monika.albertalli[at]hfb[dot]ch.

Montatore, la carta da visita

L’aspetto rassicurante e la conoscenza dei desideri dei clienti fanno dei montatori gli ambasciatori dell’azienda. Dal primo contatto all’ultimo saluto, il montatore si presenta come un artigiano competente. Il corso avrà luogo venerdì 13 marzo; destinatari: montatori e collaboratori che lavorano a contatto della clientela.

Update sui social media

L’Update del falegname propone venerdì 3 aprile il corso «social media»; in modo pratico avrete la possibilità di muovere i primi passi nell’uso delle piattoforme Facebook e Instagram e di capire come far funzionare al meglio questi nuovi strumenti di comunicazione; relatore il professor Guglielmo Arrigoni. Il corso si rivolge ai capi azienda e a tutti coloro che utilizzano questi strumenti, ed è gratuito per gli associati; 120 franchi di tassa per i non associati. Iscrizione obbligatoria sul sito dell’uomochefa.ch; posti limitati a 30/35 partecipanti.

AutoCAD-2D Passo per passo

Imparare dalle basi le funzioni e i processi del disegno-CAD che costituisce il fondamento per una preparazione razionale del lavoro: il corso è di tre giornate, da mercoledì 13 a venerdì 15 maggio, ed è destinato a principianti, utenti AutoCAD con poca esperienza, macchinisti CNC.

Il seminario di aprile

«Le nuove frontiere delle finiture per legno» è il tema del seminario gratuito da non mancare, per cui segnate in agenda la data di mercoledì 1º aprile. Destinatari: addetti alla vendita e all’applicazione.

www.hfb.chwww.luomochefa.ch

CA

Veröffentlichung: 13. Februar 2020 / Ausgabe 7/2020

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina