Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.
Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Premi ai minimi storici
Assicurati Suva. Il coronavirus ha anche aspetti positivi: nell’anno della pandemia ci sono stati meno incidenti, ragione per la quale (e grazie ai buoni rendimenti degli investimenti) le aziende assicurate Suva beneficeranno nel 2022 di una riduzione del premio.
mehr
Selezionare i futuri apprendisti
Guida «Stage». La situazione pandemica continua a complicare lo svolgimento del processo di scelta di una professione: in questo contesto gli stage d’orientamento assumono grande rilevanza. E la guida della VSSM aiuta gli associati nella scelta dei futuri apprendisti.
mehr
Formare, l’impegno dei periti
Una cena d’«esperti». Una splendida serata per una splendida iniziativa. E non poteva essere altrimenti per una cena diventata ormai tradizione per i periti d’esame dell’ASFMS Ticino e Moesano, che abbinano questo impegno alla normale attività di falegname.
mehr
Linee guida in assenza di CCL
Rapporto di lavoro. La VSSM ha elaborato delle linee guida sui rapporti di lavoro per permettere alle aziende associate di orientarsi in questo periodo di vuoto contrattuale; le linee guida si basano sulla bozza di CCL 2022-2025 approvata in novembre dai delegati VSSM ma non dai sindacati.
mehr
Nel segno del vuoto contrattuale
VSSM 2021. Grande successo per la 135esima assemblea dei falegnami. 138 i delegati che si sono connessi per seguire in videoconferenza l’evento. In maniera intuitiva ed efficace hanno potuto votare e porre domande, quasi come se fossero in presenza.
mehr
«Toccar per mano» un mestiere
Orientamento condiviso. In questo momento di grande incertezza è importante offrire un servizio di orientamento qualificato e condiviso come ci spiega Marco Fässler, responsabile e formatore Corsi Edilizia al Centro formazione professionale di Gordola della SSIC Ticino.
mehr
Il lavoro pratico s’ha da fare
Esami 2021. Giugno è il mese degli esami di tirocinio che quest’anno si svolgeranno regolarmente, nonostante la pandemia. 29 gli apprendisti chiamati a sostenere i «parziali» del terzo anno; i 23 del quarto stanno invece portando a termine il LPI.
mehr
Costruire con il legno: la risposta a +2 °C
Holzbautag 2021. Il cambiamento climatico è una grande sfida del nostro tempo che chiama in causa anche l’industria edilizia: il messaggio della giornata di Bienne è che le costruzioni in legno possono e devono essere una risposta al clima del futuro.
mehr
Un camaleonte di serratura
Ferramenta tecnica. Il mercato della ferramenta è in continuo sviluppo, trainato dalla crescita delle nuove tecnologie. Ecco allora alcune novità che riguardano sistemi concepiti per offrire soluzioni tecniche nella produzione artigianale di serramenti e arredi su misura.
mehr
Opportunità da cogliere (al volo)
AutoCAD 2D, passo per passo. «La formazione continua è fondamentale per la crescita professionale, per restare al passo con i tempi e per coniugare la teoria alla pratica»: il consiglio è di Martino Singenberger che si è già iscritto al seminario di agosto a Gordola.
mehr
Nel cuore delle falegnamerie
Porte aperte virtuali. Aprire le porte sulle aziende, sulle persone e sull’eccellenza del sapere artigianale è lo scopo di una giornata diventata ormai una tradizione ma che quest’anno ha dovuto reinventarsi a causa della pandemia.
mehr
Prezzi del legno fuori controllo
Le raccomandazioni dell’UAE. Il legno non si sottrae al fenomeno che sta investendo le materie prime: per comprenderlo al meglio vi proponiamo – dopo l’articolo della scorsa settimana – questa intervista a Piergiorgio Rossi con le raccomandazioni dell’UAE.
mehr
Intoppi e ritardi nelle forniture
Difficoltà d’approvvigionamento. L’impatto globale causato dal Covid-19 sta creando grosse difficoltà nelle catene di approvvigionamento e ritardi di consegna dei materiali più importanti per i falegnami, con inevitabile aumento dei prezzi e problemi verso i committenti.
mehr
Una nuova partnership
Bott Schweiz. È il nuovo partner dell’ASFMS, il che significa che gli associati beneficiano di uno sconto del 15 % sull’acquisto di attrezzature per veicoli di servizio. L’offerta per il lancio della partnership è il set «Vario 3» per una Ford Costum o una Ford Transit.
mehr
Finestre riempite d’acqua
Innovazione. Un doppio vetro riempito d’acqua in grado di migliorare la climatizzazione estiva e invernale, e di risparmiare energia. L’idea è stata sviluppata da un ricercatore inglese che ha realizzato i due primi prototipi in luoghi diversi per clima.
mehr
Un ritorno alla natura
Lo spazio bagno. Semplicità e naturalezza sono concetti chiave del design per lo spazio «bagno», uno spazio marcato dai forti cambiamenti che abbiamo vissuto nel 2020 che si propone sempre più multifunzionale per dare benessere, e propenso alla sostenibilità.
mehr
Ergonomia sul lavoro
Esoscheletri. Si indossano come zaini, trasferiscono il peso delle braccia sollevate ai fianchi utilizzando la tecnologia di trazione meccanica, fornendo un notevole sollievo ai muscoli e alle articolazioni ed evitando l’insorgenza di patologie muscoloscheletriche.
mehr
Un «ponte formativo» d’esperienza
Stage in azienda. Sono molti i settori che risentono di manodopera qualificata: un rimedio è la dualità del sistema educativo svizzero. Grazie a stage in azienda, gli studenti liceali possono accedere ad una SUP e intraprendere una carriera nell’industria del legno.
mehr
Il controllo della produzione di porte
Eminario pianificazione/tecnica. Un workshop di un giorno per acquisire le conoscenze che permettono di impostare e implementare il controllo della produzione di porte in laboratorio (CPP/WPK): segnate già ora la data di venerdì 19 novembre, luogo Gordola.
mehr
Porte aperte in falegnameria
Sabato 8 maggio. In un momento in cui fiere ed eventi vengono ancora cancellati, il falegname apre le porte della sua azienda: un segno importante e forte per avvicinare la popolazione all’arte del fare con un’azione comune in tutta la Svizzera.
mehr