Nel cuore delle falegnamerie

Sabato una porta virtuale si è aperta anche sul centro Arca di Gordola, dove l’ASFMS Ticino garan-tisce una formazione di base di qualità. Immagine: Vania Castelli

Porte aperte virtuali.  Aprire le porte sulle aziende, sulle persone e sull’eccellenza del sapere artigianale è lo scopo di una giornata diventata ormai una tradizione ma che quest’anno ha dovuto reinventarsi a causa della pandemia.

La giornata delle porte aperte è un evento di primavera che permette alle aziende ASFMS di promuovere e sensibilizzare l’opinione pubblica sul mestiere del falegname, di avvicinare e avvicinarsi alla popolazione e quindi ai clienti. Sabato 80 falegnamerie svizzere e ticinesi hanno aperto le loro porte, scegliendo i più la modalità virtuale come abbiamo imparato a conoscere molto bene in questo ultimo anno. Organizzare e realizzare un progetto di porte aperte, a livello nazionale, in periodo di pandemia presuppone iniziativa, coraggio e flessibilità; tutte qualità che caratterizzano «l’uomo che fa». L’ASFMS è stata al fianco dei suoi associati, aiutando e consigliando, come ci conferma in questa intervista Claudio Valenti, responsabile marketing dell’ASFMS.

Schreinerzeitung: Sabato le porte delle falegnamerie si sono aperte in modalità virtuale: qual è stata la rispondenza degli associati? E delle aziende ticinesi?
Claudio Valenti: È una porta che si apre sulle aziende in tempi decisamente speciali! Ci sono stati alcuni associati che si sono iscritti subito, appena abbiamo comunicato che ci sarebbe stata la giornata nazionale delle porte aperte; altri sono stati un po’ più refrattari e hanno atteso fino all’ultimo. Nel complesso la risposta è stata positiva. L’organizzazione di un evento di questo tipo, soprattutto in un momento come quello che stiamo vivendo, è risultata più laboriosa rispetto agli anni passati. E a questo proposito come associazione ci teniamo veramente a ringraziare le falegnamerie che hanno aderito al progetto, tra queste le nove falegnamerie della Svizzera italiana.
Ci sono state aziende che hanno optato per l’apertura classica?
Abbiamo alcuni associati che hanno optato esclusivamente per un’apertura fisica. Tuttavia, la soluzione prescelta è stata quella di un’apertura virtuale con la realizzazione di un video di presentazione. Queste aziende hanno approfittato dell’offerta estremamente allettante dell’ASFMS per creare un viaggio virtuale dentro la loro azienda.
L’associazione ha sostenuto finanziariamente e tecnicamente la produzione dei video del «falegname con il cuore», dal profilo promozionale cosa è stato fatto?
L’ASFMS ha elaborato due diverse varianti di presentazione per i suoi membri in questi tempi non facili. Entrambe le azioni, sia le porte aperte «classiche» sia la produzione dei video, sono state generosamente sostenute dall’associazione che ha fornito e continuerà a fornire un supporto attivo anche in ambito promozionale.
Da sabato i video sono in rete: dove si possono vedere oltre che sui siti e social delle aziende che hanno marcato l’evento?
Al più tardi a fine maggio 2021, tutti i film realizzati e ultimati saranno pubblicati sui siti www.vssm.ch e www.schreiner.ch. In ragione della grande richiesta, l’ASFMS ha deciso di estendere il progetto fino alla fine del 2021. I video, una volta ultimati, saranno anch’essi regolarmente divulgati sulle piattaforme social.
www.vssm.ch

Le porte aperte

Nove le aziende della Svizzera italiana che sabato hanno aperto virtual- mente le porte della loro falegnameria: Scerpella di Giubiasco; Murer di Mendrisio; Morotti di Magadino; Köchli di Riva San Vitale; Lurati & Frei di Ascona; Bugada di Muzzano; Fridel di Vacallo e Bosio di San Vittore. All’azione ha aderito pure il Centro formativo Arca di Gordola. I video sono su www.luomochefa.ch e su facebook.com/luomochefa.

Vania Castelli

Veröffentlichung: 13. Mai 2021 / Ausgabe 20/2021

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina