Nel cuore delle falegnamerie


Sabato una porta virtuale si è aperta anche sul centro Arca di Gordola, dove l’ASFMS Ticino garan-tisce una formazione di base di qualità. Immagine: Vania Castelli


Sabato una porta virtuale si è aperta anche sul centro Arca di Gordola, dove l’ASFMS Ticino garan-tisce una formazione di base di qualità. Immagine: Vania Castelli
Porte aperte virtuali. Aprire le porte sulle aziende, sulle persone e sull’eccellenza del sapere artigianale è lo scopo di una giornata diventata ormai una tradizione ma che quest’anno ha dovuto reinventarsi a causa della pandemia.
La giornata delle porte aperte è un evento di primavera che permette alle aziende ASFMS di promuovere e sensibilizzare l’opinione pubblica sul mestiere del falegname, di avvicinare e avvicinarsi alla popolazione e quindi ai clienti. Sabato 80 falegnamerie svizzere e ticinesi hanno aperto le loro porte, scegliendo i più la modalità virtuale come abbiamo imparato a conoscere molto bene in questo ultimo anno. Organizzare e realizzare un progetto di porte aperte, a livello nazionale, in periodo di pandemia presuppone iniziativa, coraggio e flessibilità; tutte qualità che caratterizzano «l’uomo che fa». L’ASFMS è stata al fianco dei suoi associati, aiutando e consigliando, come ci conferma in questa intervista Claudio Valenti, responsabile marketing dell’ASFMS.
Nove le aziende della Svizzera italiana che sabato hanno aperto virtual- mente le porte della loro falegnameria: Scerpella di Giubiasco; Murer di Mendrisio; Morotti di Magadino; Köchli di Riva San Vitale; Lurati & Frei di Ascona; Bugada di Muzzano; Fridel di Vacallo e Bosio di San Vittore. All’azione ha aderito pure il Centro formativo Arca di Gordola. I video sono su www.luomochefa.ch e su facebook.com/luomochefa.
Veröffentlichung: 13. Mai 2021 / Ausgabe 20/2021
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr