Selezionare i futuri apprendisti

Le giornate di orien-tamento professionale in azienda rappresentano una valida occa-sione per selezionare i futuri apprendisti. Immagine: Patrik Ettlin

Guida «Stage».  La situazione pandemica continua a complicare lo svolgimento del processo di scelta di una professione: in questo contesto gli stage d’orientamento assumono grande rilevanza. E la guida della VSSM aiuta gli associati nella scelta dei futuri apprendisti.

Ricercare, valutare e formare apprendisti non è mai stato semplice. La pandemia ha però complicato ulteriormente le cose anche per quanto riguarda il reclutamento di nuove leve. In mancanza di manifestazioni come Espoprofessioni, le giornate di orientamento professionale in azienda assumono un’importanza maggiore poiché permettono ai giovani in cerca di un tirocinio di testare le varie professioni, e alle aziende di individuare ragazze e ragazzi da formare. Per valutare al meglio l’apprendista in prova, l’associazione ha aggiornato e tradotto la guida «Stage», uno strumento che rappresenta un valido aiuto nell’organizzazione dello stage aziendale.

Apprendistato in prova

Nel primo capitolo della guida, «Nozioni di base», vengono affrontati vari argomenti che riguardano la scelta dei giovani. Queste pagine hanno lo scopo di dare alle aziende l’opportunità di ampliare gli orizzonti sul tema della selezione dei futuri apprendisti. Questo capitolo non deve necessariamente essere letto per capire ad esempio il quadro giuridico, tuttavia offre approfondimenti che potranno servire più in là per adattare i modelli offerti dall’associazione. I due capitoli successivi, «Giornata di orientamento professionale» e «Stage», forniscono strumenti di valutazione – liste di controllo, istruzioni, disegni, esercizi, test – che rappresentano un valido aiuto nella selezione degli apprendisti; i singoli strumenti possono essere adattati individualmente e integrati con informazioni interne. Segue infine il capitolo «Archiviazione documenti» che permette di catalogare i documenti già disponibili così come quelli che emergono durante la giornata orientativa. Continuare a reclutare e a formare giovani leve è nell’interesse della categoria, e in questo processo di formazione la VSSM sostiene i propri associati perché il futuro di tutte le falegnamerie dipende dalla capacità di poter contare su una manodopera specializzata.

Novità Schreinershop

La guida «Stage» è una delle novità dello Schreinershop e viene proposta a 42 franchi per gli associati. Ma molti altri nuovi prodotti sono in vendita da inizio estate come i nastri adesivi su cui è inciso (per il momento in tedesco) l’esclusivo marchio «Der Schreiner – Ihr Macher»: oltre ad essere funzionali sono un valido strumento pubblicitario; sono proposte due varianti di nastri: una robusta per imballare prodotti di falegnameria pronti per la consegna e pacchi postali, l’altra idonea per delimitare aree, luoghi e spazi in officina come sui cantieri o dai clienti. Un must è pure il nuovo Wireless Powerbank con display: la capacità è di 10 000 mAh, ed è compatibile per apparecchi Android e I-Phone di ultima generazione, con adattatore USB micro. Lasciatevi tentare dallo Schreinershop e dai molti articoli pensati e realizzati per soddisfare le esigenze dell’uomo che fa e dei suoi collaboratori ... un negozio online al quale affidarsi se si è alla ricerca di un regalo aziendale, e non solo. Da gennaio Dennis Lopez è il responsabile dello shop del falegname.

I prossimi eventi

Assemblea ASFMS Ticino e Moesano: L’appuntamento è per venerdì 10 settembre all’Ostello di San Bernardino: inizio dei lavori ore 17.30. A seguire la cena al ristorante Bellevue. L’assemblea è l’occasione per incontrarsi, scambiarsi opinioni ed esperienze, ma vuole anche essere un segno di gratitudine verso i membri di comitato e tutti coloro che mettono a disposizione parte del loro tempo a favore di tutta la categoria.

Premiazione apprendisti: La cerimonia di premiazione e di consegna dei diplomi ai neo falegnami avrà luogo sabato 25 settembre alle 11 presso la falegnameria Zanini di Coglio.

Vania Castelli, ca

Veröffentlichung: 12. August 2021 / Ausgabe 33/2021

Artikel zum Thema

23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr
09. Mai 2024

Qualità come punto di partenza

Design.  Il Salone del Mobile è il grande evento del design, dell’arte e dell’architettura che trasforma la città di Milano in un palcoscenico prediletto da interior designer, artisti e brand affermati per esibire la loro creatività e le loro idee; un evento che riconosce i giovani talenti.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina