Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.
Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Tecnologico ed emozionale
Arredo Bagno. Il 2024 sottolinea l’approccio ecosostenibile per un ambiente che ricerca legami con la natura da materiali riciclati quale il legno, che valorizza bellezza ed eleganza da linee morbide e colori armoniosi. Focus sull’arredo bagno in aprile al Salone di Milano.
mehr
Obiettivi formativi dal 2025
Perfezionamento. La serata informativa di venerdì 27 settembre a Gordola porterà l’attenzione sulla riforma del sistema di perfezionamento professionale, un’occasione per le aziende associate di conoscere le possibilità e gli obiettivi formativi a partire dal 2025.
mehr
Ripensare il futuro della professione
Revisione dell’apprendistato. È online il sondaggio promosso da ASFMS e Frecem per conoscere l’opinione delle falegnamerie svizzere sulle bozze di revisione dei profili delle formazioni AFC e CFP, elaborate da un ampio gruppo di lavoro.
mehr
Vivi l’estate dal falegname
Porte aperte. Promuovere e sensibilizzare l’opinione pubblica sul mestiere del falegname, avvicinare le aziende alla popolazione e quindi ai clienti: è questo il duplice obiettivo delle porte aperte che quest’anno saranno organizzate a cavallo fra maggio e giugno.
mehr
Falegnami degnamente rappresentati
Finalista Prix SVC. La Podium Industries di Cadenazzo è tra le cinque finaliste del Prix SVC Svizzera italiana 2024, un premio che punta i riflettori su aziende di successo, selezionate per rappresentare la ricchezza del tessuto imprenditoriale regionale.
mehr
Verticali per un minimo ingombro
Centri di lavoro. Le innovazioni tecniche cambiano il lavoro e l’organizzazione di una falegnameria che spesso necessità però di una maggiore produttività: un sistema CNC verticale può essere un’opzione come dimostra l’interesse crescente per queste soluzioni.
mehr
Finestre, fonte di energia
Sostenibilità. Le emissioni di un edificio durante il suo ciclo di vita devono essere prese in considerazione e ridotte fin dalla fase di progettazione, progetti neutrali dal punto di vista climatico in cui le finestre – e chi le produce – sono un elemento fondamentale.
mehr
Prestazioni legittime di fattura
Contratto di progettazione. Sensibilizzare gli associati sul valore del lavoro di progettazione così da garantire che le prestazioni fornite siano riconosciute e pagate: l’ASFMS mette a disposizione guida e moduli per la fatturazione dei costi di progettazione.
mehr
Il racconto di una professione
Orientamento. L’ASFMS Ticino e Moesano ha organizzato un evento per le orientatrici e orientatori professionali con l’obiettivo di conoscersi meglio, di raccontare il lavoro del falegname e di valorizzare l’impegno formativo dell’associazione.
mehr
Costruire insieme il cambiamento
Swissbau 2024. Dopo l’edizione compact del 2022, Swissbau è tornata al suo antico splendore con nuovi formati per essere – nel suo 50° anniversario – una fonte di ispirazione e di dialogo per il settore della progettazione, della costruzione e dell’immobiliare.
mehr
L’impegno di tutti, per essere forti
Il nostro 2024. Il nuovo anno rappresenta per l’ASFMS Ticino e Moesano l’immutato impegno a favore delle aziende associate, nella valorizzazione di un artigianato di pregio. Obiettivi e sfide nell’intervista al presidente Renato Scerpella.
mehr
Nel 2024 il rincaro dell’IVA
Novità normative. Il nuovo anno porta con sé nuove leggi e nuovi disposizioni, e tra le novità c’è pure l’aumento dell’IVA che andrà ad incidere sul potere d’acquisto dei consumatori, in un momento quantomeno inopportuno di crescita generale dei prezzi.
mehr
Giovani di cui andare fieri
Focus sulla carriera. Rappresentano la nuova generazione di manager, sono e saranno i protagonisti – con la loro competenza, innovazione e passione – del futuro dell’industria della falegnameria e del legno, nel segno dell’arte del saper fare.
mehr
Aumento in busta paga
Salari 2024. In autunno rincari e aumenti salariali sono sempre all’ordine del giorno: ASFMS e sindacati (Unia e OCST) hanno concordato un adeguamento dei salari dal 1° gennaio che saranno validi per tutte le falegnamerie con il decreto di obbligatorietà generale.
mehr
Plasmare il futuro dei falegnami
Schreinerforum. 3 relatori ospiti, 1 tavola rotonda, 300 partecipanti: l’edizione 2023 dell’evento Schreinerforum ha rivolto lo sguardo al futuro, in una giornata di confronto che si è rivelata costruttiva per dibattere di sfide e di opportunità per l’ASFMS.
mehr
Dare prova di responsabilità
Lavorare in altezza. Apprendere l’uso dei dispositivi di protezione per gestire al meglio le fonti di pericolo quando si lavora in altezza: 16 falegnami hanno approfittato dei corsi base DPI anticaduta promossi dall’associazione a metà novembre a Lostallo-Cabbiolo.
mehr
La tecnica incontra il design
Salone Sicam. Toccare con mano i prodotti e sentire la fisicità dei materiali e dei meccanismi è sempre più importante: il salone Sicam di Pordenone ha presentato novità e tendenze di mercato per le future collezioni di mobili, cucine, bagni ed interior design.
mehr
Porte EI 30, l’offerta si amplia
Prodotti su licenza ASFMS. Il test antincendio su nuove combinazioni di porte EI 30 ha avuto esito positivo. L’ASFMS può quindi ampliare i suoi prodotti e offrire dal 2024 molte più opzioni ai falegnami che hanno un contratto di licenza per la produzione.
mehr
Co-operate per costruire l’avvenire
Edilizia ecologica. L’ampliamento del campus Empa ed Eawag di Dübendorf è progettato per sperimentare il futuro: un allievo modello che applica alla realtà le analisi dei due istituti, un hub di ricerca che affronta le sfide di un’edilizia a cui sta a cuore il clima.
mehr
Sono il futuro dell’uomochefa
18 neo falegnami. La cerimonia di premiazione e di consegna degli attestati AFC e dei certificati CFP ai neo falegnami, si è svolta come da tradizione nell’azienda che ha formato il miglior apprendista: Nathan Koefer di Torricella della falegnameria Ormanni di Biasca.
mehr